Articoli trovati: 6214
Lavorare di notte aumenta il rischio di ammalarsi di asma
06-04-2021I lavori su turni sono già risultati tra i fattori di rischio metabolico e cardiaco. Uno studio ora investiga l'impatto sulla salute polmonare e il rischio di ammalarsi di asma
Allergia al nichel: è sempre necessario rinunciare ai pomodori?
06-04-2021I pomodori sono tra gli alimenti vegetali con un possibile elevato contenuto di nichel. Ma non sempre è necessario escluderli dalla dieta
Anziani: troppi farmaci possono aumentare le cadute
02-04-2021L’allarme lanciato da uno studio americano. Gli esperti invitano a ridurre (ove possibile) le prescrizioni mediche quando si ha di fronte un grande anziano
Smettere di fumare: «Ho deciso, ma da dove si comincia?»
02-04-2021Abbandonare le sigarette non è semplice. I consigli per spegnere l'ultima sigaretta (ed evitare di ricaderci) nel Manuale di Fondazione Umberto Veronesi
La solitudine nella mezza età prepara la via alla demenza
01-04-2021Essere troppo solitari a partire dai 45 anni può accrescere il rischio di sviluppare una demenza, negli anni a venire. Vivere in compagnia fa bene alla salute
Gli anticorpi che proteggono il cervello «nascono» nell'intestino
01-04-2021Individuati nelle meningi gli anticorpi (IgA) che solitamente si ritrovano nell'intestino. Potrebbero essere questi a difenderci da meningiti ed encefaliti
Il latte artificiale può provocare allergie o carenze nutritive?
31-03-2021Al latte artificiale si ricorre se non si può allattare al seno o dopo il sesto mese di vita. Si tratta di prodotti che soltanto in pochi casi provocano allergie
Vaccini a mRNA: efficaci e bloccano la trasmissione del virus
30-03-2021I vaccini a mRNA non solo evitano l'insorgenza dei sintomi ma bloccano anche l'infezione. Questo significa evitare di contagiare altre persone. I risultati pubblicati dal CDC statunitense e su Nature Medicine
Covid-19 fa più vittime tra le persone con una malattia mentale
30-03-2021Schizofrenia e disturbo bipolare possono rendere più grave la prognosi di Covid-19. Eppure questi pazienti non rientrano tra i malati fragili da vaccinare al più presto
Autismo e infiammazione: dai modelli murini al RNA sequencing
29-03-2021I meccanismi alla base dei disturbi dello spettro autistico sono ancora poco noti e potrebbero essere correlati all’infiammazione di alcune aree cerebrali: la ricerca di Luca Pangrazzi
Covid-19 e cancro: vaccino salvavita nei malati prima dell'intervento
26-03-2021I pazienti oncologici chiamati a operarsi non rientrano tra le persone fragili da vaccinare quanto prima. Ma se lo si facesse, calerebbe l'impatto di Covid-19
Crohn e rettocolite ulcerosa: cosa fare con il vaccino per Covid-19?
25-03-2021Chi ha una malattia infiammatoria cronica intestinale può sottoporsi alla vaccinazione contro Covid-19? Con quali accorgimenti? I consigli dell'esperto
Il fumo passivo «avvicina» l'ipertensione fin dall'età infantile
25-03-2021L'esposizione al fumo passivo è un fattore di rischio per l'insorgenza dell'ipertensione fin dalla più tenera età. Un motivo in più per smettere di fumare
In che modo lo stress può danneggiare il cuore?
24-03-2021Lo stress può aumentare i rischi per il cuore in diversi modi. Non subire (troppo) ansie o pressioni riduce il rischio di eventi cardiovascolari
Individuato un nuovo possibile marcatore (GlycA) per la depressione
24-03-2021Due nuovi studi per indagare le origini della depressione. Individuato un possibile marcatore nel sangue. Nelle donne in menopausa, attenzione al calo della libido
Covid-19: l'immunità dura almeno 9 mesi
23-03-2021Lo studio, effettuato a Whuan, mostra che la presenza di anticorpi permane a 9 mesi dall'infezione. Un'ottima notizia soprattutto in ottica vaccinazione
Nutrizione personalizzata: cosa sappiamo (e cosa è da scoprire)
23-03-2021L'obbiettivo dei nutrizionisti è giungere a un approccio dietetico su misura del singolo individuo. Ma gli studi del Dna sono complessi, anche sul piano etico
Tumore al seno: affrontare la malattia durante la pandemia
22-03-2021La pandemia una sfida ulteriore per le donne ammalatesi di tumore al seno nel 2020. La flessibilità e il supporto famigliare d'aiuto per superare le difficoltà
La storia di Sabrina: curare un tumore al seno ai tempi di Covid-19
22-03-2021A 34 anni, Sabrina ha scoperto di avere un tumore al seno triplo negativo. Poi è stata la volta di Covid-19. «Un ostacolo in più, ma ho già iniziato a riprendermi la vita»
Ictus cerebrale: per prevenirlo spazio a una dieta ricca di vegetali
19-03-2021Consumando soprattutto prodotti di origine vegetale, il rischio di sviluppare un ictus ischemico cala fino al 10 per cento. A fare la differenza è anche la qualità degli alimenti
AstraZeneca: Ema ribadisce sicurezza ed efficacia del vaccino
18-03-2021Nessun legame con gli episodi trombotici. Le rare trombosi cerebrali del seno venoso, il cui legame è ancora da stabilire, sono eventi rarissimi. 18 casi su 20 milioni di somministrazioni
Covid-19: le reinfezioni sono rare, ma più frequenti tra gli over 65
18-03-2021Secondo uno studio danese, 8 persone su 10 che hanno avuto Covid-19 sono protette per sei mesi in caso di reinfezione da Sars-CoV-2. Ma la percentuale si dimezza negli anziani
Dieta mediterranea e attività fisica migliorano la fertilità maschile
18-03-2021Uno studio italiano conferma il ruolo di un corretto stile di vita nel miglioramento della fertilità maschile. Anche se si vive in aree molto inquinate
Vaccino AstraZeneca e rischio trombosi: facciamo chiarezza
17-03-2021Il rischio di fenomeni trombotici non è più alto nella popolazione vaccinata. Le analisi si stanno concentrando su alcuni rari casi di trombosi cerebrale del seno venoso associata a trombocitopenia
Tumori gastrointestinali: Covid-19 fa crollare le diagnosi
17-03-2021Almeno diecimila le diagnosi di tumori del colon, dello stomaco e del pancreas «perse» nel 2020. Il calo degli esami per Covid-19 rischia di far aumentare i decessi