Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6211


Un esame del sangue per scoprire la depressione?

13-11-2013

Il “male oscuro” potrebbe presto assumere tratti certi con un semplice test ematico. Studiosi Usa sembrano aver identificato 11 biomarker tipici del disturbo. Sarebbe un riscontro oggettivo di una malattia spesso negata. Anche da chi ne soffre

Retinopatia diabetica: si può prevenire. Ecco come

13-11-2013

E’ la prima causa di cecità in età lavorativa, specie in caso di diabete mellito di tipo 1. Aumento del rischio di ipovisione e cecità dopo 8-10 anni di convivenza con il diabete. Una campagna di informazione con utili consigli

La carta genetica per curare meglio il tumore

12-11-2013

Le terapie sono decise sulla base dei dati rilevati dal DNA del paziente. Ecco i primi risultati di uno studio su sette centri francesi

Troppi pazienti si infettano in ospedale

11-11-2013

Da un’ampia indagine condotta dall’European Centre for Disease Control and Prevention risulta che il 20% di ricoverati negli ospedali della comunità europea contrae un’infezione batterica. L’unità di terapia intensiva è il reparto più colpito

Pagare i donatori di rene: una proposta provocatoria che viene dal Canada

11-11-2013

Secondo un gruppo di ricercatori, con un contributo in denaro aumenterebbe il numero di organi disponibili e le prospettive di vita per i pazienti

La musica attenua la fatica dello sforzo fisico

10-11-2013

Da uno studio, piccolo ma interessante, si è mostrato come eseguire un esercizio impegnativo costi meno fatica se accompagnati da note musicali

Quando è giusto dare il latte artificiale a un neonato?

09-11-2013

Un gruppo di ricercatori ha dimostrato che l’alimento di formula somministrato a neonati nelle prime 48 ore di vita in evidente calo ponderale migliora l’abitudine all’allattamento al seno

C’è una dieta che fa bene agli occhi, e contro la macula?

07-11-2013

Risponde Filippo Cruciani, professore aggregato di Oftalmologia dell’Università La Sapienza di Roma

Altri sì alla e-cig che aiuta a smettere di fumare

06-11-2013

Dati positivi da uno studio pilota dell’Ieo di Milano su pazienti con tumore e malattie cardiache. Umberto Veronesi: «Le supertasse sui produttori non aiutano chi combatte contro il fumo, causa di 50.000 tumori ogni anno in Italia»

L’Helicobacter pylori è una fattore di rischio per il tumore allo stomaco?

06-11-2013

Il batterio Helicobacter pylori è correlato al rischio di tumore dello stomaco? Come si trasmette, come si può diagnosticare e trattare?

Guidatori più distratti con i comandi vocali

05-11-2013

Dettare un sms o una mail con le nuove tecnologie per auto è più impegnativo per il cervello e abbassa la reattività a segnali stradali e pedoni

Pagare i donatori di rene: una proposta provocatoria che viene dal Canada

04-11-2013

Secondo un gruppo di ricercatori, con un contributo in denaro aumenterebbe il numero di organi disponibili e le prospettive di vita per i pazienti. Ma l’etica e numerose religioni sono fermamente contrarie

Il donatore non va pagato, ma premiato

04-11-2013

Luisa Berardinelli, direttore del centro trapianti del rene del policlinico di Milano: «È un gesto che, per gli effetti che ha e per l’altruismo di chi lo compie, merita di essere riconosciuto»

Antibiotici: ancora troppe le prescrizioni inutili

02-11-2013

Nati per debellare i batteri, sono tuttora assunti erroneamente in caso di malattie virali come l’influenza. Con un rischio a lungo termine: favorire lo sviluppo di ceppi batterici resistenti

Ma le vitamine sono utili in gravidanza?

01-11-2013

Sono incinta da un mese e vorrei sapere se le vitamine possono aiutare la gravidanza? Anna S. Nuoro

Il segreto di una buona memoria sta nelle ossa

01-11-2013

L’osteocalcina è un ormone prodotto dal nostro sistema osseo. Ricercatori americani hanno scoperto come e perché questo prezioso ormone influenzi non solo le capacità cognitive ma anche depressione e ansietà

I dolcificanti non soddisfano la fame di zuccheri

31-10-2013

Essi sono privi di contenuto calorico ma non riescono ad ingannare il nostro cervello che reagisce inducendo un insopprimibile bisogno di zuccheri

Per la pulizia dei denti il chewing-gum non sostituisce lo spazzolino ma lo aiuta

31-10-2013

Masticarlo aiuta a proteggere i denti, perchè stimola la produzione di saliva ricca di sali ed enzimi. Meglio se allo xilitolo, uno zucchero che non induce la formazione di placca. Ma non deve comunque essere considerato un sostituto di dentifricio e spazzolino

Le pagelle della sanità europea

31-10-2013

Dal sondaggio su 9 paesi gli italiani danno un voto bassissimo al nostro sistema sanitario. Ma in generale nessuno raggiunge la sufficienza e la dentiera è un oggetto di desiderio quasi irraggiungibile

Il segreto di una buona memoria sta nelle ossa

31-10-2013

L’osteocalcina è un ormone prodotto dal nostro sistema osseo. Ricercatori americani hanno scoperto come influenza le capacità cognitive

La gotta è questione di geni ma non solo

30-10-2013

Grazie a un grande studio mondiale che ha coinvolto 144 centri sono stati scoperti 18 nuovi geni alla base di una patologia che è prerogativa quasi esclusiva dei maschi e che colpisce anche il 7% di italiani. Nuovi farmaci allo studio ma di grande importanza sono alimentazione e stili di vita

Le prime mosse per scoprire e battere l'ictus

29-10-2013

Un grande studio pubblicato in occasione della Giornata mondiale dell'ictus rivela che in un terzo dei casi l'ictus colpisce prima dei 65 anni e spesso anche tra i giovanissimi. Ecco perchè è fondamentale accorgersi subito del rischio in corso

Come prevenire la stomatite da chemio e radioterapia?

29-10-2013

Uno degli effetti indesiderati della chemioterapia o radioterapia al cavo orale è la stomatite o mucosite

La rivoluzione laser per curare la cataratta

29-10-2013

Più preciso e veloce, il laser a femtosecondi è secondo gli esperti l’intervento d’elezione a due anni dalla sua introduzione in chirurgia. Minori le complicazioni e i tempi di recupero, può correggere contemporaneamente anche l’astigmatismo preesistente

Sovrappeso? Meglio misurare la circonferenza vita

29-10-2013

Un recente editoriale pubblicato su Science boccia nuovamente l’indice di massa corporea. Più utile la circonferenza vita

Torna a inizio pagina