Articoli trovati: 6199
La resistenza agli antibiotici varia con sesso, età e nazione
20-03-2024Mappate le infezioni del sangue resistenti agli antibiotici in 29 Paesi europei: molte e inattese differenze in base a età, sesso e area di provenienza
Quanto e cosa bere con una malattia renale?
19-03-2024Per controllare la malattia renale anche una corretta idratazione può fare la differenza. Ecco quanto bere e quali bevande preferire
Glioblastoma: il futuro è nelle Car-T?
18-03-2024Diversi studi indicano la possibilità di ridurre le dimensioni del tumore e controllare la malattia grazie all'utilizzo delle Car-T. L'inizio di una nuova era?
Sonno e cancro, un legame complesso
15-03-2024Affrontare i disturbi del sonno per i pazienti oncologici diventa cruciale per migliorare non solo la qualità di vita del paziente, ma anche l'efficacia dei trattamenti
Disturbi alimentari: l’esordio è sempre più precoce
15-03-2024I disturbi del comportamento alimentare colpiscono sempre prima. Dall’anoressia nervosa all’Arfid, scopriamo le problematiche dei più piccoli
Tumore del colon: diagnosticarlo con un esame del sangue?
14-03-2024Individuare il tumore con un prelievo di sangue è possibile ma la colonscopia rimane l'indagine più efficace per intercettare le forme precoci di malattia
I 9 nemici di chi ha la fibrillazione atriale
14-03-2024Riassunti in 9 punti i maggiori fattori di rischio per la fibrillazione atriale. Le nuove terapie anticoagulanti oggi cambiano la vita dei pazienti, ma prevenire disturbi e complicanze è possibile
Meglio il rubinetto o le casette dell'acqua?
13-03-2024L'acqua erogata dai distributori pubblici presenti in tante città è sicura? I consigli utili
20 anni di PMA: cosa è cambiato?
13-03-2024Dall’approvazione della legge 40 del 2004, che regola la Procreazione Medicalmente Assistita, sono nati oltre 217mila bambini. Scopriamo cosa è cambiato in 20 anni
Tumore del pancreas: migliorare l'efficacia delle terapie
12-03-2024Approvato anche in Italia l'utilizzo in seconda linea di Nal-IRI, farmaco con un'innovativa formulazione capace di estendere la sopravvivenza nelle forme metastatiche
Malattie mitocondriali: Italia "capofila" per le terapie di sostituzione
11-03-2024Siamo il primo paese in Europa a presentare una legge delega per la sperimentazione delle tecniche di sostituzione del DNA mitocondriale. Che cosa sono? A cosa servono?
Malattie autoimmuni: perché le donne sono più colpite?
08-03-2024Una molecola chiamata "Xist" sembra essere una dei maggiori responsabili dell’insorgenza delle malattie autoimmuni. Ma le evidenze sono ancora deboli
Dormire ma non sentirsi riposati: cosa può essere?
08-03-2024Dormire otto ore e sentirsi stanchi. Apnee notturne, disturbo PLM o semplice problema transitorio? La risposta del professor Luigi Ferini Strambi
La dieta mediterranea è anche per i bambini
07-03-2024La piramide alimentare transculturale presentata dalla Società Italiana di Pediatria è un valido strumento di educazione alimentare. Scopriamo cosa consiglia di far mangiare ai più piccoli
Malattia di Alzheimer: si può fare diagnosi precoce?
07-03-2024Dall'analisi del liquido cerebrospinale agli esami del sangue, sempre più studi promettono di identificare precocemente le persone a rischio di sviluppare le demenze. Ecco lo stato dell'arte
Cancro della cervice uterina: prevenirlo con la vaccinazione
06-03-2024Il vaccino contro il Papilloma virus si conferma estremamente efficace nel prevenire i tumori alla cervice uterina. In uno studio scozzese registrati zero casi di malattia nelle donne vaccinate a 12 anni
Meno casi di condilomi grazie ai vaccini HPV
05-03-2024Dopo anni di crescita, calano i casi segnalati di condilomi ano-genitali. Anche questo è un effetto della vaccinazione per il Papilloma virus. I dati e il commento di Barbara Suligoi, ISS
Vaccino HPV: l'offerta in Italia regione per regione
04-03-2024La vaccinazione viene offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi nel dodicesimo anno di vita ma è estesa anche in altre fasce di età e condizioni. Ecco la situazione in tutte le regioni d'Italia
Papilloma virus: quanto ne sanno i giovani in Italia?
04-03-2024Un’indagine Fondazione Veronesi e AstraRicerche rivela idee confuse su HPV, vaccino, contagio, protezione e malattie correlate. Tanta la voglia di saperne di più
Abbassare il colesterolo con l'editing epigenetico?
04-03-2024Spegnere il gene PCSK9 senza intervenire sulla sequenza. Così, nel modello animale, i livelli di colesterolo rimangono bassi nel tempo. Un approccio che potrebbe essere replicato per altre patologie
Salute del cuore: 100 anni di progressi
01-03-2024Passato, presente e futuro delle terapie per le malattie cardiovascolari. Sei tappe riassunte dall'American Heart Association
Il “bonus psicologo” 2024 elevato fino a 1.500 euro
29-02-2024Rinnovato il contributo statale per la psicoterapia. Le domande a partire dal 18 marzo. Si ha diritto al beneficio in base all'Isee
"Cancer movies", ovvero come il cinema rappresenta i tumori giovanili
29-02-2024I film riescono a raccontare la realtà di una diagnosi di tumore giovanile? Ne abbiamo parlato con ex pazienti, familiari e specialisti
ERAP1: un possibile nuovo bersaglio terapeutico per il medulloblastoma
28-02-2024Studiare la proteina ERAP1 e le alterazioni della “via di Hedgehog” potrebbe consentirci nuove opzioni terapeutiche contro il medulloblastoma pediatrico: la ricerca di Ludovica Lospinoso Severini
Vino dealcolato: tra possibilità e limiti
27-02-2024Che cos’è il vino dealcolato? Come si produce? Che gusto ha? Ecco cosa sappiamo finora sul vino a ridotto, o nullo, contenuto di alcol