Chiudi
Cardiologia
Serena Zoli
pubblicato il 14-03-2024

I 9 nemici di chi ha la fibrillazione atriale



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Riassunti in 9 punti i maggiori fattori di rischio per la fibrillazione atriale. Le nuove terapie anticoagulanti oggi cambiano la vita dei pazienti, ma prevenire disturbi e complicanze è possibile

I 9 nemici di chi ha la fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è un disturbo del cuore che provoca un irregolare e spesso veloce in modo abnorme battito ed è il più comune tra i disturbi del ritmo cardiaco. Nel Regno Unito ne soffrono circa 1,4 milioni di persone. Ricercatori dell’Università inglese di Liverpool e dell’Università nazionale di Seul (Corea del Sud) hanno condotto una meta-analisi di diversi studi europei e non solo per discutere e individuare i fattori di rischio legati allo stile di vita, somatici, psicologici e socioeconomici per la fibrillazione atriale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Regional Health Europe.

Premette il dottor Eduard Shantsila di Liverpool: «La moderna terapia anticoagulante ha drasticamente ridotto il rischio di ictus e di tromboembolismo sistemico nei pazienti con la fibrillazione. Tuttavia questo disturbo peggiora la qualità della vita, aumenta il rischio di ictus e di scompenso cardiaco e appare legato anche a un declino cognitivo». Continua il ricercatore inglese: «Abbiamo inteso arrivare a una più ampia comprensione dei fattori di rischio inerenti la fibrillazione atriale di modo di poter arrivare a un approccio più personalizzato di diagnosi e di cura».

Download

REGISTRATI

per scaricare o sfogliare il materiale

Cuore in salute

CONTENUTO PLUS

Contenuto
Plus

Sei già registrato? ACCEDI

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ecco allora i fattori segnalati su The Lancet che possono aumentare il rischio di ammalarsi e peggiorare la qualità di vita di chi lo è già:

  1. Uno stile di vita sedentario costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo della fibrillazione atriale, ma l'allenamento a intervalli ad alta intensità migliora le capacità funzionali e la qualità della vita pur con la fibrillazione.
  2. L’obesità aumenta il rischio, mentre dimagrire ne riduce gli episodi e i sintomi.
  3. Esiste una relazione lineare dose-risposta tra il consumo di alcol e il rischio di fibrillazione atriale.
  4. L’ipertensione è associata a un rischio di fibrillazione aumentato di 1,7-2,5 volte, che tuttavia si può ridurre con una terapia antipertensiva.
  5. Il diabete mellito è associato a un rischio relativo a un episodio di fibrillazione aumentato di 1,28 volte.
  6. Il precedente di un infarto del miocardio aumenta il rischio di fibrillazione del 60-77 per cento.
  7. Il disturbo cronico ostruttivo polmonare, o BPCO, raddoppia il rischio di fibrillazione atriale. 
  8. Solitamente si crede che gli uomini abbiano una prevalenza più alta del 30-70 per cento rispetto alle donne per la fibrillazione atriale, in realtà il rischio permanente, considerato tutto il corso della vita, risulta uguale.
  9. L'origine etnica può segnare delle differenze: i "bianchi" sviluppano la fibrillazione atriale più spesso delle persone categorizzate dagli autori dello studio come "sud-asiatici" e "neri".

Sostieni la ricerca, sostieni la vita. Dona ora

Dona ora per la ricerca contro i tumori

Dona ora per la ricerca contro i tumori

Sostieni la vita


Scegli la tua donazione

Importo che vuoi donare

Serena Zoli
Serena Zoli

Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina