Articoli trovati: 6214
Lavaggi nasali: quando e come farli?
19-01-2016Risponde Renato Cutrera, responsabile dell'Unità di bronco-pneumologia dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e presidente della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri)
Così i grassi nella dieta favoriscono il declino cognitivo
19-01-2016La "responsabilità" è dell'azione inibitoria nei confronti delle cellule immunitarie del cervello, che finiscono per danneggiare le sinapsi. Il dato, per ora testato in laboratorio, è però reversibile
Tumore al seno: se il sistema immunitario fa la differenza
18-01-2016Due studi italiani sul tumore al seno evidenziano il suo ruolo protettivo del sistema immunitario sul rischio di recidiva e sulla risposta alle terapie
Esploro nuovi bersagli molecolari per trattare il Parkinson
18-01-2016All’Università di Padova Isabella Russo studia le mutazioni ricorrenti nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. L’obiettivo è comprendere i meccanismi patologici per aprire la strada a nuove cure
Marco Bianchi consiglia: Acquacotta di verdura
17-01-2016Un piatto "povero"e adatto alle sere invernali, ma ricco di aromi e ingredienti salutari
Fa bene al cuore la terapia a base di testosterone
15-01-2016Tra gli anziani può diminuire il livello degli ormoni sessuali. Riportarli nella norma (con gel o iniezioni) evidenzia un effetto protettivo della cura contro infarto e ictus
Bambini e alimentazione: ecco cosa mangiare
15-01-2016I consigli per educare i propri figli alla salute in tavola fin dai primi anni di vita
Dislessia: intervenire ai primissimi segnali
14-01-2016La vera diagnosi si può fare solo dopo la seconda elementare, ma se ci sono già piccoli disturbi prima, bisogna mettere in atto subito le terapie logopedistiche
Risonanza magnetica (e non mammografia): quando si fa?
13-01-2016La risonanza magnetica mammaria è uno strumento diagnostico che permette di identificare anche noduli molto piccoli.
L’insonnia ha una componente genetica
13-01-2016Uno studio americano, condotto su una popolazione di gemelli adulti, evidenzia una corresponsabilità dei geni dei disturbi cronici del sonno. Più esposte le donne
Epatite C: nuovi farmaci per tutti?
12-01-2016Uno studio di farmacoeconomia traccia un modello per rendere la spesa sanitaria sostenibile per i malati di epatite C.
Tumore all'ovaio: di fronte a quali sintomi insospettirsi?
12-01-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Paolo Scollo, direttore della divisione di ostetricia e ginecologia dell’Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” di Catania e presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia
I disturbi ormonali influenzano la salute sessuale maschile
12-01-2016Gli ormoni sono responsabili di svariate malattie intime al maschile che insorgono nell’età adolescenziale, influenzando il benessere sessuale dell’adulto. Ma più della metà sono prevenibili
Parto: gli ospedali italiani fra i più sicuri al mondo
11-01-2016Nonostante le recenti tragedie, la mortalità materna in Italia è fra le più basse. Approfondimenti su cesarei, parto in casa, chiusura dei piccoli punti nascita
Una buona colazione dà voti migliori a scuola?
11-01-2016Una ricerca dell’Università di Cardiff su cinquemila scolari stabilisce un legame tra la prima colazione e la resa scolastica. L'esperto: è il clima familiare a fare la differenza
Fratture più frequenti tra i diabetici
08-01-2016La diagnosi precoce del diabete di tipo 1 e di tipo 2 è fondamentale anche per prevenire il danno osseo. Utili dieta e esercizio fisico. A rischio cinque milioni di italiani, perlopiù donne
Partorire a casa, l’analisi dei pro e dei contro
08-01-2016Uno studio americano evidenzia un rischio leggermente più alto di morte neonatale, meno ricorsi a cesareo e induzione
Cesareo sì ma solo quando serve
08-01-2016La World Health Organization lo raccomanda nel 10-15% dei casi. Uno studio appena realizzato su JAMA alza l’asticella a oltre il 19%. Ancora troppi invece quelli in Italia
Come ragioni dipende (anche) da come vieni al mondo
08-01-2016Nascere con parto cesareo, almeno nei topi, sembrerebbe influenzare negativamente lo sviluppo cerebrale e predisporrebbe all’accumulo dei chili di troppo
Come prepararsi per la settimana bianca?
07-01-2016Risponde Feliceantonio Di Domenica, direttore del dipartimento di riabilitazione neuromotoria della Fondazione europea ricerca biomedica (FERB) di Cernusco sul Naviglio
I danni del fumo nelle terapie intensive neonatali
07-01-2016I residui delle sigarette possono rimanere sui vestiti e contaminare l’ambiente anche dopo aver fumato altrove. Ipotesi di rischio per la salute dei bambini in ospedale
La solitudine indebolisce il sistema immunitario
06-01-2016Vivere da soli, se non è una condizione voluta, costituisce un rischio per la salute. Influisce sulle difese dell'organismo e fa aumentare le probabilità di ammalarsi
Cure oncologiche, come evitare che danneggino il cuore
04-01-2016Aumenta la sopravvivenza dei malati di tumore, ma aumentano gli effetti cardiovascolari negativi delle terapie (e del tumore stesso). I consigli utili
Mutazione Brca: si può evitare la chirurgia preventiva?
04-01-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Carmine Pinto, direttore della struttura complessa di oncologia dell’Irccs Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom)
Cerco di svelare il punto debole del tumore al seno
04-01-2016Alessandra di Gennaro lavora per comprendere la biologia di una delle neoplasie più aggressive (triplo negativo) e si impegna anche nella divulgazione scientifica