Articoli trovati: 917
Bimbi e mascherine: a scuola può essere richiesto l'uso della FFP2?
19-11-2020Considerando l'età, salvo diversa indicazione, nei bambini è sempre meglio usare una mascherina chirurgica. La risposta dell'esperta ai dubbi di una mamma
Tumore della prostata: brachiterapia e radioterapia a confronto
17-11-2020Con la brachiterapia alcuni effetti collaterali sono ridotti. La scelta dell'approccio radioterapico dipende dall'aggressività del tumore della prostata
Anoressia: ne può soffrire anche una persona anziana?
12-11-2020Inappetenza e anoressia possono comparire anche negli anziani, come spia di una malattia. In Italia un milione di «nonni» malnutriti
Cinque cose da sapere prima di sottoporsi a una biopsia prostatica
09-11-2020La biopsia della prostata è l’esame risolutivo sia per confermare una diagnosi di tumore sia per stabilirne la gravità. I consigli per gestire il rischio infettivo e il dolore
Vaccino antinfluenzale e vaccino anti-pneumococco: quando ripeterli?
06-11-2020Il dubbio di Riccardo: nelle vaccinazioni per gli adulti, quando e come va effettuata la vaccinazione anti-pneumococco?
Perché gli anziani mangiano meno (e in modo meno salutare)?
04-11-2020Alcune malattie più frequenti negli anziani possono limitare il piacere e la capacità di mangiare correttamente. I consigli per chi è nella terza età
Tumore al testicolo: quale rischio per chi soffre di microlitiasi?
03-11-2020Le persone con una microlitiasi testicolare hanno un rischio più alto di sviluppare un tumore del testicolo. Un'ecografia all'anno per una (eventuale) diagnosi precoce
Resilienza: come potenziarla dopo una diagnosi di cancro?
30-10-2020Reagire a una diagnosi di cancro dipende soltanto in parte dal carattere. Seguendo alcuni consigli, tutti possono provare a migliorare la propria resilienza
Gruppi di sostegno: quando servono dopo una diagnosi di cancro?
23-10-2020Alcune ricerche mostrano che l’adesione a un gruppo di sostegno possono aiutare i pazienti a non sentirsi da soli con la propria malattia e a sentirsi compresi
Perché il vaccino antinfluenzale va ripetuto ogni anno?
21-10-2020A causa delle frequenti mutazioni, il virus influenzale potrebbe non essere riconosciuto dal sistema immunitario già pochi mesi dopo l'infezione
Screening oncologici: i consigli per affrontarli senza paura
20-10-2020Molte persone reagiscono con paura al pensiero di sottoporsi a uno screening oncologico. Ma in caso di esito positivo, le probabilità di guarire sono più alte
Come gestire la rabbia che accompagna una diagnosi di cancro?
15-10-2020La rabbia è una delle prime reazioni che si provano dopo aver scoperto di avere un cancro (ma anche dopo). I consigli per «conviverci» senza mettere a repentaglio la salute psicologica
Come affrontare la positività al test BRCA?
13-10-2020La chirurgia preventiva e la sorveglianza attiva sono le due strategie proposte alle donne che convivono con un rischio più alto di ammalarsi di tumore al seno e all'ovaio
Science for Peace and Health: dal gene editing all'intelligenza artificiale
05-10-2020Le ragioni che ci hanno portato a scegliere di approfondire questi temi spiegate dal presidente Paolo Veronesi. Conferenza dal 9 al 14 novembre
Gravità di Covid-19: in parte è una questione di genetica
29-09-2020Alcune forme gravi di Covid-19 dipenderebbero dalla genetica. Sul banco degli imputati è l'interferone. Gli studi pubblicati su Science
Quali sono i maggiori fattori di rischio cardiovascolare?
24-09-2020Le buone regole della prevenzione primaria riguardano l’alimentazione, l’attività fisica, l’eliminazione del fumo e la riduzione, quanto più possibile, di alcol e stress
Come accettare un corpo che cambia dopo una diagnosi di cancro?
23-09-2020La nostra immagine contribuisce a determinare autostima e reputazione. Dopo aver avuto un tumore, occorre trovare un nuovo equilibrio con il proprio corpo
Covid-19 e anticorpi: cosa sappiamo sull'immunità?
17-09-2020Non sono solo gli anticorpi a neutralizzare Sars-Cov-2. Contro i virus è importante anche il contributo dei linfociti T. Tutto ciò che sappiamo sulla memoria immunologica e sull'immunità
Covid-19: quale relazione c'è con il diabete di tipo 1?
16-09-2020Il diabete di tipo 1 è un'insidia in più, soprattutto per i pazienti anziani che si ammalano di Covid-19. Da chiarire, invece, se il coronavirus «faciliti» l'insorgenza della malattia
Molecolari, sierologici e antigenici: tutti i test per Covid-19
15-09-2020Sono diversi i test sviluppati per rilevare la presenza del coronavirus. Ma la rapidità, nei prossimi mesi, giocherà un ruolo fondamentale
Quanto conta la volontà per guarire da un tumore?
15-09-2020Reagire a una diagnosi oncologica è importante. Ma sentirsi vulnerabili non è una colpa. E non è da ciò che dipende la guarigione dal tumore
Ci si può sentire in colpa per essersi ammalate di cancro?
08-09-2020Il senso di colpa è una reazione comune dopo aver ricevuto una diagnosi di tumore. Ma il cancro non è (quasi) mai frutto soltanto di un errore personale
Aderire a una sperimentazione clinica: cosa occorre sapere
02-09-2020Essere sottoposti alla validazione di un nuovo farmaco o di un protocollo di cura presenta dei pro (migliore risposta terapeutica) e dei contro (ridotta efficacia ed effetti collaterali)
Essere credenti aiuta ad affrontare un tumore?
25-08-2020I pazienti con forti credenze spirituali tendono ad avere un atteggiamento migliore verso la malattia. Ma in alcuni casi il tumore può mettere in crisi la fede
Sovrappeso e malnutrizione: problemi frequenti nella terza età
19-08-2020Rischi diversi per gli anziani che mangiano poco e per coloro che convivono con i chili di troppo. Trovare il giusto equilibrio con la tavola però si può: ecco come