Tutti gli articoli:
Cardiologia

Articoli trovati: 462


Quando i nervi simpatici diventano nemici della pressione arteriosa

09-07-2013

Responsabili dell’ipertensione resistente ai farmaci, vengono addormentati con una scarica a radio frequenza e la pressione scende. La procedura entra nelle linee guida di cura dell’ipertensione

L'abito su misura per l'aneurisma aortico

03-07-2013

Le endoprotesi o stent hanno rivoluzionato la prognosi della patologia. Intervenire con successo è possibile, molto dipende da dove è localizzata la dilatazione

Le donne hanno più piastrine nel sangue

26-06-2013

Una straordinaria ricerca italiana ha scoperto che il numero delle piastrine fondamentali per la coagulazione del sangue non è uguale né per sesso né per età. Le ricadute cliniche della scoperta

Non addormentarsi con il tablet se si porta un pacemaker

07-06-2013

Portatili e smartphone sono fonti di onde magnetiche che possono interferire con i dispositivi impiantabili per cardiopatici e aritmici, senza però comprometterli in modo permanente. La precauzione: di tenerli ad almeno 20 centimetri di distanza

L'Italia fa il check-up

14-04-2013

Medici di base a disposizione in 20 città per imparare a mettere in pratica lo stile di vita sano. L'iniziative della SIMG in nome della prevenzione

La pressione giusta? Quella dei vent'anni

08-04-2013

La migliore pressione arteriosa è quella dei 18-20 anni. E’ il valore ottimale a cui puntare per tutta la vita. Non superare comunque i 140

Il decalogo della pressione

05-04-2013

I 10 consigli di Fabio Magrini, direttore dell’Unità operativa di medicina cardiovascolare dell’Università degli Studi al Policlinico di Milano, in occasione della Giornata mondiale della salute dedicata all'ipertensione

Insonnia: se dormi male anche il cuore rischia

03-04-2013

Riscontrata una correlazione tra insonnia e scompenso cardiaco. E se c'entra la depressione, il pericolo per il cuore viene spesso ignorato

Le coronarie malandate dei faraoni

28-03-2013

Un eccezionale studio su mummie e resti di corpi di altre popolazioni rivela che l’aterosclerosi era presente anche in epoche lontane, smentendo quindi che sia una malattia tipica della nostra civiltà

La «molletta» che salva il cuore inoperabile

22-03-2013

Con un intervento mininvasivo si può chiudere la valvola mitralica senza «aprire» il cuore. Uno studio europeo valuta l’opzione terapeutica per chi, se molto grave o anziano, non può essere sottoposto a intervento tradizionale

Italiani bravi donatori d'organo, ma non bastano

25-02-2013

Il nostro paese è terzo in Europa per numero di donatori, ma ci sono quasi 9.000 persone in attesa di un organo. Funziona la raccolta delle dichiarazioni di volontà negli uffici anagrafe dei comuni. Ecco come esprimere la propria volontà

Attività fisica e dieta: la combinazione che salva il cuore

24-01-2013

La prevenzione cardiovascolare passa attraverso un’attività fisica moderata ma costante e un’alimentazione equilibrata e varia

Le nuove Linee Guida contro la Fibrillazione Atriale

14-01-2013

Italiani disinformati sulla sintomatologia della malattia e sull'aumento del rischio di danni cerebrali, 5 volte superiore alla norma. Promossa da 39 Paesi una Carta internazionale per combattere questa patologia che denuncia un pesante impatto sulla qualità della vita e la spesa sanitaria

L'esame del sangue che evita l'infarto

09-01-2013

Basta individuare le cellule endoteliali che circolano, le quali a loro volta sono il campanello d'allarme di un evento cardiaco possibile. I ricercatori stanno studiando come utilizzare nella pratica clinica questa scoperta

L'alga che può salvare il cuore

20-12-2012

Già approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) e in uso in odontoiatria e in medicina estetica, l'alginato è ora sperimentato anche per la cura delle malattie cardiovascolari

Quando lo sport diventa terapia

14-12-2012

L'attività fisica, anche moderata, una medicina preventiva e curativa di molte patologie. Cominciamo dagli sport adatti per depressione, osteoporosi, diabete e ipertensione

L'ansia può accorciarci la vita?

23-10-2012

Uno studio su 5mila donne affette da un continuo stato di allarme mostra che i loro telomeri, estremità dei cromosomi, sono più corti del normale. Poiché questo restringimento è tipico dell’invecchiamento, le pazienti del test sembrerebbero più anziane di 6 anni. Ma è così?

C'è un nuovo metodo per eliminare il russamento

18-10-2012

Si chiama tende a pacchetto. E' poco invasiva, senza bisturi e quindi senza dolore, ed è ripetibile e migliora il passaggio dell'aria. Pur in fase sperimentale si è già dimostrata efficace

Lo stress post-traumatico colpisce anche chi ha avuto l'infarto

17-10-2012

Il disturbo da stress post-traumatico (Ptsd), individuato tra i reduci da guerre, è in realtà frequente nella vita "normale". Dopo i 60 anni colpisce il 5% delle persone e ne soffre 1 su 8 di quanti hanno avuto un grave attacco cardiaco. Allora il rischio di una ricaduta raddoppia: ma i cardiologi sono poco consapevoli

Un defibrillatore in ogni ambulatorio e in ogni palestra

05-10-2012

La Federazione dei medici di famiglia e la Sis-118 fanno corsi per le emergenze e per usare i defibrillatori, mentre dal ministero arrivano nuove direttive per i centri sportivi

Il promemoria per chi porta il pacemaker

01-08-2012

Ecco i consigli indispensabili per chi ha il dispositivo cardiaco per godersi una bella vacanza sia al mare sia in montagna

Se il paziente è anziano lo si cura di meno

30-07-2012

Ogni anno 150mila anziani hanno un infarto e circa 6 milioni soffrono di malattie cardiovascolari. Ma oltre il 50 per cento non riceve terapie adeguate per discriminazione legata all'età. Così è nata la Società di Cardiologia Geriatrica

Ecco la Carta del Paziente che cura al meglio la fibrillazione atriale

30-07-2012

Un documento redatto da oltre 40 società scientifiche e associazioni di pazienti. La patologia tocca un milione di italiani e porta rischi ancora sottovalutati, come l'ictus. Ora medici e malati chiedono più attenzione

Cinque grammi di sale in più danneggiano il cuore

30-07-2012

Lo rivela uno studio condotto dall’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con il Centro Collaborativo OMS dell’Università di Warwick, confermando anche l’effetto protettivo del potassio

Cioccolato dolce protettore del cuore

30-07-2012

Non è certo un farmaco e va mangiato con moderazione, ma gioca un ruolo a favore del cuore. I consigli ai consumatori: come scegliere il cioccolato

Torna a inizio pagina