I 10 consigli di Fabio Magrini, direttore dell’Unità operativa di medicina cardiovascolare dell’Università degli Studi al Policlinico di Milano, in occasione della Giornata mondiale della salute dedicata all'ipertensione

- Scopri la tua pressione a 20 anni
- Impara a misurarla in casa o in un posto tranquillo
- Ricordati che la massima non deve superare i 140
- Falla misurare a tutta la famiglia
- Dopo i 40 anni misurala una volta all’anno (nel mese del compleanno)
- La pressione si abbassa in gravidanza, oscilla durante la menopausa, durante gli sforzi e le emozioni può arrivare a 180, durante il sonno scende a 100
- Se un giorno superi i 140 parlane al tuo medico
- Se prendi la pastiglia informa il medico su come ti senti
- Non sospendere la pastiglia quando la pressione torna normale
- Non desiderare le pastiglie degli altri, l’effetto è diverso da persona a persona.