Articoli trovati: 789
Per le mamme in attesa non più di due tazzine di caffè
10-05-2013E’ la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. I livelli di caffeina, uniti ai quantitativi ‘nascosti’ in altri alimenti e bevande, sono causa di un decremento di peso del neonato alla nascita con ripercussioni sulla sua salute futura
Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d'Italia: le carote
10-05-2013
Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d'Italia: le fragole
10-05-2013Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d'Italia: l'aglio
09-05-2013
Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d'Italia: la cipolla di Tropea
07-05-2013
Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d'Italia: i limoni di Sorrento
06-05-2013
Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d'Italia: il pesce azzurro
05-05-2013
Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d'Italia: i pomodori
03-05-2013Energy drink: quando diventano pericolosi
17-04-2013Una recente indagine dell’Autorità europea sulla sicurezza alimentare ha evidenziato gli alti consumi tra gli adolescenti. Gli eccessi provocano alterazioni del ritmo cardiaco, ansia e sottovalutazione dello stato di ebbrezza
Verità e bufale sul botulismo in cucina
28-03-2013Ecco le risposte ai dubbi più frequenti degli esperti del Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB) dell'Istituto Superiore di Sanità
Bimbi a tavola: ecco le 10 regole scaccia sale
25-03-2013La tendenza all'ipertensione si previene sin dall'infanzia. Una delle buone norme è ridurre le quantità di sodio nella dieta
La dieta del campione
19-03-2013I consigli di Enrico Arcelli, grande medico dello sport. Mangiare quanto e quando è determinato dal tipo di attività fisica svolta.
Sonno e anziani: ecco la cena antinsonnia
18-03-2013Meglio tenersi leggeri per non appesantire il processo digestivo.
Ricette a basso contenuto di colesterolo
08-03-2013Con un po' di attenzione in cucina si può controllare l'ipercolesterolemia, che riguarda ormai quasi 4 italiani su 10
Occhio all'etichetta per gli alimenti biologici
04-03-2013Il recente caso di carne equina ha riportato alla ribalta la sicurezza alimentare soprattutto dei prodotti biologici. Sono tale solo se contengono il 95% di ingredienti provenienti da culture agricole naturali di Paesi UE e che non utilizzano quantitativi elevati di agenti chimici
Obesità: facciamo chiarezza su falsi miti e credenze infondate
18-02-2013Una ricerca scientifica cancella idee sbagliate sulla perdita di peso e ristabilisce la verità scientifica in fatto di diete e calorie
Se i bambini piccoli hanno il fegato grasso
12-02-2013Il termine medico è steatosi epatica, anche se viene comunemente definito fegato grasso. Dati recenti mostrano che in Italia ne sono affetti il 15% della popolazione infantile. Le strade per risolvere questo grave problema
Come evitare che il bambino diventi obeso
01-02-2013Ci sono cinque regole d'oro, dettate da Virginia Bicchiega, professoressa nutrizionista, perché fin dall'infanzia il bambino si abitui a un'alimentazione equilibrata, non priva di gusto
Giochiamo insieme la partita della prevenzione
25-01-2013Campionessa sul campo, Enrica Merlo, lo è anche nella vita: “Spero che l’incontro tra volley e scienza sia fruttuoso per il bene di tutti, per la ricerca e per l’informazione scientifica”
Come diventare campionesse di alimentazione
24-01-2013Una corretta alimentazione è alla base della prevenzione della salute. Un esperto ci spiega le linee guida alimentari seguite dalle atlete di Lega Volley ma che valgono anche per tutte le ragazze che si affacciano a questo sport ormai popolarissimo
Ragazze fate sport, fate il volley
23-01-2013«E’ uno stile di vita che rende felici», spiega una grande atleta bulgara che ha giocato in Italia e che ha allenato molte squadre giovanili. L’importanza della corretta alimentazione
Dieta e sport: 5 semplici consigli
23-01-2013Un’alimentazione adeguata prima e dopo la pratica sportiva è fondamentale per la salute dell’organismo
Perché in Svizzera gli italiani vivono di più?
14-01-2013Secondo uno studio sulla longevità nella popolazione svizzera gli emigrati italiani vivono mediamente di più grazie alla dieta mediterranea che hanno seguito per decenni
Alcol: per la donna il rischio è doppio
11-01-2013Un nuovo studio sottolinea pesantemente quanto già s’era visto: una maggiore fragilità femminile di fronte al bere. Dai genitori la predisposizione alla dipendenza da alcolismo può passare ai figli. I bambini italiani i più precoci nel consumo di vino. Le dosi consigliate dall’esperto per ciascun sesso
Anche la memoria ci aiuta a dimagrire
09-01-2013Uno studio inglese dimostra che la quantità percepita di cibo influisce più di quella realmente consumata nel dichiararsi affamati. Capirne di più potrebbe aiutare nella lotta all’obesità