Tutti gli articoli:
Alimentazione

Articoli trovati: 788


La diabulimia che rischiano i giovani

09-01-2014

E’ la condizione di disturbo del comportamento alimentare che si sviluppa in adolescenti con diabete

La dieta mediterranea è il miglior “farmaco” del diabete II

08-01-2014

L’evidenza emerge da uno studio che ha confrontato la risposta della glicemia e dei livelli di insulina a tre diversi modelli alimentari: promossa la tavola mediterranea

Dieta e vacanze, ecco come evitare i chili di troppo

24-12-2013

I consigli dell'esperto: «Nessun divieto categorico, ma è bene non esagerare con le porzioni». Meglio sfruttare le vacanze per aumentare l'attività fisica

I polifenoli che allontanano la vecchiaia

22-12-2013

Sono i composti contenuti negli alimenti di origine vegetale, frutta e verdura principalmente. Che giochino un ruolo protettivo, è noto. Ma una ricerca italiana dimostra come e perché

La dipendenza da alcol inizia sui social network

19-12-2013

Aumentano i giovani bevitori, con nuove mode dal pub crawl al binge drinking, grazie anche al passaparola on line. Con gravi conseguenze, come danni neurologici

Per non ingrassare cominciate il pranzo dalla frutta

13-12-2013

Il maggior volume e l’alto contenuto in fibre permettono di saziarsi prima e selezionare meglio gli altri alimenti del pasto. Lo rivela uno studio sui buffet

Iodio e selenio per combattere il gozzo

13-12-2013

Il segreto della prevenzione per la tiroide sta anche nell’uso di sale arricchito di iodio, specie in gravidanza, quando aumenta il fabbisogno di questa sostanza, e nel selenio prezioso per le patologie su base autoimmune

Anemia, la prima cura è l'alimentazione

11-12-2013

Ne esistono diverse forme più o meno gravi. Il sintomo più evidente è il pallore della cute. E’ nata una task force per una miglior informazione

Essere obesi non è una colpa

09-12-2013

Lo stigma sociale concorre a peggiorare la qualità della vita e la salute di chi pesa troppo. Un convegno sui diritti delle persone con obesità

30 grammi di frutta secca al giorno allungano la vita?

29-11-2013

Uno studio durato trent’anni suggerisce i benefici della frutta secca: minor rischio di diabete, di tumore, di problemi cardiaci

Sono proprio utili i "semafori" sulle etichette alimentari?

22-11-2013

In attesa delle nuove etichette nutrizionali, valide per tutta l’Europa, la Gran Bretagna ha adottato i segnali rosso, verde, giallo che molti nutrizionisti ritengono impropri, perché non esistono «alimenti buoni e cattivi»

I dolcificanti non soddisfano la fame di zuccheri

31-10-2013

Essi sono privi di contenuto calorico ma non riescono ad ingannare il nostro cervello che reagisce inducendo un insopprimibile bisogno di zuccheri

La dieta per tenere a bada i dolori mestruali

25-10-2013

Alcuni dei sintomi più fastidiosi della dismenorrea (mal di testa, tensioni addominali, crampi, nausea) possono essere alleviati da un'alimentazione adeguata, ricca soprattutto di vitamine del gruppo B e magnesio

Troppa attività sportiva è rischiosa per bulimici e anoressici?

23-10-2013

Esagerare nell’esercizio fisico può diventare pericoloso per chi soffre di disturbi nervosi dell’alimentazione. E’ un’ipotesi avanzata sulla base di uno studio americano

Attenti all'altra celiachia

16-10-2013

E’ chiamata sensibilità al glutine non celiaca e chi ne soffre, pur non essendo celiaco, per migliorare le proprie condizioni deve seguire una dieta che preveda l’eliminazione del glutine. Nuovi studi confermano l’ipotesi

Fate bene i calcoli renali

11-10-2013

Fondamentale per la prevenzione della calcolosi è l'attenzione particolare alla dieta, che deve essere povera di sodio e proteine animali ma a normale contenuto di calcio. E per evitare le ricadute, i consigli nutrizionali sono "su misura" a seconda del tipo di calcoli

La dieta "ferrea" per vincere l'anemia

11-10-2013

Nel 50% dei casi le anemie sono dovute a carenza nutrizionale. Ecco perché con un’ alimentazione ricca di ferro, vitamina B12 o acido folico si può anche evitare il trattamento farmacologico

L'Europa vuole migliorare il nostro cibo

03-10-2013

Con due grandi progetti di collaborazione con le industrie alimentari l’Unione Europea vuol realizzare prodotti comodi da consumare ma con meno sale, zuccheri e grassi. I ricercatori: «Non è una sfida impossibile, ma è importante che i consumatori modifichino la loro percezione dei prodotti»

I frutti interi ci difendono dal diabete

27-09-2013

Un'ampia ricerca ha dimostrato che mele, mirtilli e uva sono efficaci nella prevenzione del disturbo metabolico di tipo 2. Ma vanno consumati interi non nelle forme di succhi

Mangiare meno per vivere di più: i segreti della restrizione calorica

21-09-2013

Numerosi studi confermano gli effetti preventivi della restrizione calorica sulle malattie neurodegenerative e cardiovascolari

Disturbi alimentari: il quaderno del mangiare bene

13-09-2013

Per educare a una sano rapporto col cibo il Ministero della salute ha realizzato un libretto che informa specialmente sui campanelli d’allarme di anoressia e bulimia

Nutrient sensing: è il motore che regola il nostro metabolismo

13-09-2013

Gli alimenti non agiscono soltanto come forma di energia, ma regolano anche la comunicazione tra le cellule dell'organismo. L'ultima evidenza in una ricerca pubblicata su Science

Gli energy drink che non danno energia

06-09-2013

Aumenta il consumo di queste bevande anche fra i giovanissimi. E l’abuso influisce non soltanto sul rischio di malattie metaboliche ma può interferire anche con il sistema nervoso

Quando la donna diabetica vuole dimagrire a tutti i costi

29-08-2013

Sono in aumento i casi di diabulimia, malattia che affligge giovani ragazze con diabete di tipo 1 e disturbi del comportamento alimentare

A tavola i genitori siano meno permissivi e più autoritari

25-08-2013

la conclusione di una ricerca inglese su migliaia di famiglie: il buon esempio deve arrivare innanzitutto dai genitori per correggere le errate abitudini alimentari. E non fare sconti alle bizze dei bambini

Torna a inizio pagina