Chiudi
Oncologia
Daniele Banfi
pubblicato il 03-02-2023

World Cancer Day: la ricerca salva la vita



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

La quota di persone guarite o che convivono con la malattia aumenta nel tempo. Il merito è di terapie sempre più efficaci e diagnosi precoce. Le differenze socio-economiche incidono però sulla maggiore probabilità di ammalarsi e morire di cancro

World Cancer Day: la ricerca salva la vita

Il 4 febbraio si celebra la Giornata Mondiale dedicata al cancro. I numeri parlano chiaro: ogni anno, nel mondo, si stimano 18 milioni di nuovi casi di tumore e sono quasi 10 milioni i decessi. Numeri importanti che non devono però indurre nell'errore di pensare che contro i tumori la battaglia sia persa. Tutt'altro. Complice l'aumento dell'aspettativa di vita media i casi di cancro sono destinati ad aumentare ma, grazie alla ricerca e alla prevenzione sempre più diffusa, il numero di persone guarite o con una diagnosi di malattia è in costante aumento

DALLA CHEMIOTERAPIA ALLE CURE SU MISURA

Chirurgia, chemioterapia, radioterapia, terapie a target-molecolare e immunoterapia sono i 5 pilastri con cui i tumori possono essere affrontati. Se sino al primo dopoguerra le cure anticancro si basavano solo sui primi tre approcci -peraltro non in grado di agire selettivamente solo sulla malattia-, grazie alla ricerca oggi le diverse neoplasie possono essere affrontate in maniera mirata. Complice il progresso delle tecniche di indagine molecolare in grado di fornire "la carta di identità del tumore" e lo studio dei fini meccanismi con cui il sistema immunitario agisce contro il tumore, negli ultimi 20 anni sono stati sviluppati farmaci che hanno rivoluzionato il trattamento di molte neoplasie. (Un elenco delle principali tappe lo trovate qui. N.d.R).

MILIONI DI VITE SALVATE

A testimoniare gli enormi progressi che si sono fatti in questi anni sono i numeri. Un recente studio pubblicato dall'American Cancer Society ha confrontato l'andamento dei decessi reali per cancro nel tempo con quelli che si sarebbero potuti verificare in base all'aumento delle diagnosi. Dalle analisi è emerso che dal 1991 al 2020, nonostante il cancro non sia affatto sparito, i decessi evitati sono stati 3.8 milioni. Un numero impressionante frutto dell'avvento di nuove terapie e del miglioramento della diagnosi precoce attraverso gli screening poiché, prima si intercetta la malattia, maggiori sono le probailità di successo. Ma i risultati sono del tutto simili anche per quanto riguarda il nostro Paese: secondo i dati dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), a fronte dei 2 milioni e mezzo di cittadini italiani viventi nel 2006 con una pregressa diagnosi di tumore, si è passati a circa 3,6 milioni nel 2020, pari al 5,7% della popolazione italiana. L’aumento è stato particolarmente marcato per coloro che vivono da oltre 10 o 15 anni dalla diagnosi, segno tangibile del progresso delle cure anti-cancro. 

COLMARE LE DIFFERENZE SOCIO-ECONOMICHE

Attenzione però a sedersi sugli allori perchè la situazione è tutt'altro che omogenea. Anche se i dati medi dimostrano la bontà delle cure anticancro, permangono profonde differenze di accesso alle terapie e alla prevenzione. In Europa circa un terzo delle morti per tumore negli uomini è associato a disuguaglianze socioeconomiche (si arriva a quasi la metà nell’Europa dell’Est), per le donne questa proporzione è uno a sei (una su quattro nell’Europa dell’Est). «L'Italia, come altri Paesi mediterranei, sembra soffrire meno delle disuguaglianze sociali nei tumori -spiega Saverio Cinieri, presidente AIOM-. Ma vi sono aree su cui servono interventi urgenti, a partire dalla sensibilizzazione dei cittadini sui corretti stili di vita. Nel 2022, in Italia, sono state stimate 390.700 nuove diagnosi di cancro. Il 40% dei casi può essere evitato agendo su fattori di rischio modificabili. In particolare il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio, associato all’insorgenza di circa un tumore su tre e a ben 17 tipi di neoplasia, oltre a quella del polmone. Le differenze sociali nel fumo, che vedono più esposte le persone con minori risorse economiche o basso livello di istruzione, nel nostro Paese si mantengono nel tempo ampie e significative, a fronte di una riduzione che coinvolge di più gli individui meno svantaggiati. Secondo i nostri dati in Italia gli stili di vita scorretti sono più frequenti fra i cittadini che affrontano difficoltà finanziarie: il 37% fuma, il 45% è sedentario e il 17% obeso». 

MIGLIORARE L'ACCESSO AGLI SCREENING

Nonostante l'avvento di nuove terapie, l'obbiettivo principale in caso di malattia è la diagnosi precoce. Prima si arriva alla scoperta della malattia, maggiori sono le probabilità di cura. In questo giocano un ruolo fondamentale gli screening oncologici utili ad intercettare la presenza della malattia in quella fascia di popolazione maggiormente a rischio. Screening che, nonostante la gratuità, non vengono ancora considerati da una buona quota di cittadini. «Nel 2021 -spiega Franco Perrone, presidente eletto AIOM- si è osservato un ritorno ai dati pre-pandemici per quanto riguarda la copertura dei programmi di prevenzione secondaria. Ma non basta, perché restano ancora troppe differenze regionali. In particolare, nel 2021, al Nord i valori di copertura della mammografia hanno raggiunto il 63% rispetto al 23% al Sud. Per lo screening colorettale (ricerca del sangue occulto nelle feci) il dato è del 45% rispetto al 10%. Nello screening cervicale, al 41% delle Regioni settentrionali fa da contraltare il 22% di quelle meridionali. Il divario Nord-Sud era già evidente prima della pandemia, ma molte Regioni meridionali non sono ancora riuscite a recuperare i ritardi accumulati durante l’emergenza sanitaria. È necessario un impegno straordinario per migliorare i livelli di adesione in queste aree. Per quanto riguarda, ad esempio, la ricerca del sangue occulto nelle feci per l’individuazione del tumore del colon-retto si può prevedere il coinvolgimento dei farmacisti. Per colmare il divario territoriale, la nostra società scientifica lancerà nelle prossime settimane una grande campagna di sensibilizzazione rivolta alle Regioni del Sud».

Sostieni la ricerca scientifica d'eccellenza e il progresso delle scienze. Dona ora.

Dona ora per la ricerca contro i tumori

Dona ora per la ricerca contro i tumori

Sostieni la vita


Scegli la tua donazione

Importo che vuoi donare

Daniele Banfi
Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina