Articoli trovati: 6214
Covid test e tamponi diagnostici: che cosa sono e a cosa servono?
14-10-2021Non tutti i test per Covid-19 sono uguali. Tamponi molecolari o antigenici, test nasali o salivari: ecco quello che c'è da sapere sullo strumento principale nella diagnosi di positività a Sars-CoV-2
Tumore al seno: i progressi dal 1900 ad oggi
13-10-2021Dalla quadrantectomia alle terapie a bersaglio molecolare, passando per il linfonodo sentinella. Tutti i progressi possibili grazie alla ricerca dal 1900 ad oggi nella lotta al tumore al seno
Covid-19: i vaccinati proteggono gli altri in famiglia
12-10-2021Uno studio su 815.000 famiglie in Svezia mostra che per una persona non immune il rischio di Covid-19 si riduce tanto più aumenta il numero di vaccinati o guariti in casa
Il cibo del futuro: non solo sano ma anche sostenibile
11-10-2021Riuscire a garantire alla popolazione mondiale cibo sufficiente, sano e anche sostenibile è utopia o un progetto possibile? Ecco cosa sappiamo e cosa possiamo fare oggi
La Giornata della Salute mentale ci riguarda tutti
10-10-2021Disparità, stigma, ritardo, prevenzione: questi i temi di discussione sulla salute mentale. Ci si cura dopo anni di sofferenza e si ha ancora paura dello psichiatra
Smettere di fumare e ingrassare: perché accade e come evitarlo
08-10-2021Perché a volte chi smette di fumare prende peso? Si studia il sistema oppioide del cervello. Ma le ragioni sono complesse, così come le risposte
L'OMS raccomanda il primo vaccino per la malaria. "Conquista storica"
07-10-2021Il vaccino RTS,S/AS01 proteggerà i bambini nelle aree del mondo più a rischio. Oggi ancora 400.000 morti l'anno, il 70 per cento al di sotto dei 5 anni
Covid-19: i vaccini sono efficaci e utili nel ridurre la trasmissione virale
06-10-2021La vaccinazione protegge dalla malattia grave. Anche quando il vaccinato si contagia, le probabilità che funga da veicolo del virus si riducono notevolmente
Nobel 2021 alla ricerca sul dolore cronico: premiate le scoperte sui recettori TRPV1 e PIEZO2
04-10-2021David Julius e Ardem Patapoutian vincono il Nobel per la medicina 2021. A loro il merito di aver scoperto i recettori coinvolti nella sensazione della temperatura e del tatto, premessa per sviluppare nuove terapie contro il dolore
"Fatti loro": la crisi climatica la pagheranno i ragazzi
04-10-2021Per la prima volta simulati gli effetti della crisi climatica sui più giovani: chi nasce oggi vedrà il triplo degli incendi boschivi e il doppio dei cicloni rispetto ai suoi nonni
Molnupiravir: all'orizzonte il primo farmaco contro Sars-Cov-2?
01-10-2021L'azienda farmaceutica Merck annuncia i risultati positivi di molnupiravir, antivirale in sperimentazione nei malati di Covid-19
Così il sogno rinfresca la nostra mente
01-10-2021Durante la fase Rem del sonno, quella in cui più sogniamo, aumenta il flusso del sangue nei capillari cerebrali, importante per la rimozione dei prodotti di scarto del metabolismo
Nausea, vomito e dolore oncologico: poche evidenze supportano l'uso della cannabis
30-09-2021L'uso della cannabis come prima strategia contro nausea, vomito e dolore oncologici non trova riscontro nei dati clinici. Aumentare le sperimentazioni e fare più ricerca i messaggi emersi ad ESMO
Neonati prematuri: l’antidolorifico è la voce della mamma
29-09-2021La terapia intensiva richiede pratiche dolorose come la puntura per l’esame del sangue. Ma se la madre intanto parla il bambino percepisce meno dolore
Sperimentazione e medicina di genere: nei trial 8 su 10 sono uomini
28-09-2021Farmaci e terapie destinati a uomini e donne ma sperimentati per l’80% su maschi. Solo la metà degli studi clinici considera le peculiarità di genere e uno su tre riporta dati adeguati. E con gli studi sulla COVID-19 non si sono fatti molti progressi
Tumore al seno: prolungare la terapia con inibitori dell'aromatasi riduce le recidive
27-09-2021Uno studio italiano su oltre duemila pazienti mostra un vantaggio interessante prolungando l'uso della terapia ormonale. Importante supportare le donne nella gestione degli effetti indesiderati
Come perdere peso a 50 anni?
24-09-2021Molte donne sperimentano un aumento di peso all'inizio della menopausa. I consigli di Elena Dogliotti per mantenere il peso forma e, quando occorre, perderne un po'
Melanoma: malattia cronica con immunoterapia e farmaci a bersaglio molecolare
23-09-2021Il melanoma metastatico si trasforma in malattia cronica. Ora l'obbiettivo è individuare le migliori sequenze di farmaci da somministrare. I risultati presentati a ESMO
L'eredità di Gianluca: sostenete la ricerca e donate il midollo osseo
22-09-2021La lotta contro un linfoma aggressivo, il lutto. Così una famiglia ha deciso di promuovere il sostegno alla ricerca e la donazione di midollo osseo e staminali ematopoietiche
Tumore al seno metastatico: le terapie funzionano
20-09-2021Ribociclib e trastuzumab deruxtecan migliorano il controllo della malattia. Il tumore al seno metastatico può diventare malattia cronica. I risultati presentati ad ESMO
Effetti collaterali della chemioterapia: ne vale la pena?
20-09-2021Come valutare i benefici e gli effetti collaterali negativi della chemioterapia? Un confronto fra un marito preoccupato e un oncologo di grande esperienza
Covid-19 e tumori: il vaccino per continuare le cure
17-09-2021Il 15% dei pazienti oncologici che hanno avuto Covid-19 sviluppano long-covid. Una condizione che può influire negativamente sulle terapie. I dati presentati a ESMO
L’obesità infantile nasce dal cervello?
17-09-2021Nei ragazzi obesi sono state osservate alterazioni cerebrali simili al disturbo ossessivo. E' probabilmente per questa ragione che il pensiero per il cibo è costante
Rettocolite ulcerosa e farmaci: quali sono gli effetti collaterali della mesalazina?
16-09-2021Assumere mesalazina per lungo tempo o aumentarne il dosaggio può dare problemi? Lo specialista risponde ai dubbi sulla cura della rettocolite ulcerosa
L'inquinamento dell'aria fa danni anche a livelli (ritenuti) bassi
16-09-2021Uno studio europeo mostra un aumento del rischio di morte anche quando i livelli di inquinanti sono sotto i limiti stabiliti (ancora adeguati?)