Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6208


Giochiamo insieme la partita della prevenzione

25-01-2013

Campionessa sul campo, Enrica Merlo, lo è anche nella vita: “Spero che l’incontro tra volley e scienza sia fruttuoso per il bene di tutti, per la ricerca e per l’informazione scientifica”

Attività fisica e dieta: la combinazione che salva il cuore

24-01-2013

La prevenzione cardiovascolare passa attraverso un’attività fisica moderata ma costante e un’alimentazione equilibrata e varia

Come diventare campionesse di alimentazione

24-01-2013

Una corretta alimentazione è alla base della prevenzione della salute. Un esperto ci spiega le linee guida alimentari seguite dalle atlete di Lega Volley ma che valgono anche per tutte le ragazze che si affacciano a questo sport ormai popolarissimo

Ragazze fate sport, fate il volley

23-01-2013

«E’ uno stile di vita che rende felici», spiega una grande atleta bulgara che ha giocato in Italia e che ha allenato molte squadre giovanili. L’importanza della corretta alimentazione

Milioni di italiani rifiutano di salvare la propria vita

23-01-2013

Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale, dei 9,5 milioni di persone aventi diritto agli screening oncologici meno della metà effettua gli esami. Ancora troppe differenze tra nord e sud. Eppure questi test sono in grado di salvarci la vita

Dieta e sport: 5 semplici consigli

23-01-2013

Un’alimentazione adeguata prima e dopo la pratica sportiva è fondamentale per la salute dell’organismo

Come fortificare l’organismo contro l’attacco influenzale

22-01-2013

Per sbarrare la strada al virus che sta raggiungendo in questi giorni la sua massima violenza è indispensabile rinforzare le difese con frutta e verdure, preparati vitaminici, sali minerali e immunostimolanti. Utile anche un’alimentazione corretta e qualche supporto farmacologico per alleviare i sintomi

Melanoma, un test svela se il farmaco è efficace

18-01-2013

L'esame eseguito su un campione di tessuto tumorale stima la diffusione della reazione immunitaria nella neoplasia, consentendo di identificare anche la risposta a una immunoterapia

Cambi di umore in gravidanza, quando preoccuparsi?

17-01-2013

Risponde Roberta Anniverno, medico psichiatra, responsabile del Centro Psiche Donna dell'Azienda ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, Ospedale Macedonio Melloni

I feromoni influenzano i ricordi dell';amore

16-01-2013

Ricercatori inglesi hanno scoperto che le note sostanze biochimiche, che fungono da segnale sessuale, non agiscono solo sull'olfatto ma anche sulla memoria

Come evitare che il freddo renda secca la pelle dei bambini

15-01-2013

Quando scende la temperatura sale il rischio della dermatite, una sindrome dermatologica che colpisce i più piccoli ma che si può prevenire e gestire

Un questionario digitale per l'incontinenza

15-01-2013

Per sei milioni di italiani con disfunzioni pelviche una buona notizia: con l'ePAQ si potrà avere l'immediata archiviazione del dato clinico e della sintomatologia che consentiranno una diagnosi più precisa ed un migliore approccio terapeutico

Le nuove Linee Guida contro la Fibrillazione Atriale

14-01-2013

Italiani disinformati sulla sintomatologia della malattia e sull'aumento del rischio di danni cerebrali, 5 volte superiore alla norma. Promossa da 39 Paesi una Carta internazionale per combattere questa patologia che denuncia un pesante impatto sulla qualità della vita e la spesa sanitaria

Perché in Svizzera gli italiani vivono di più?

14-01-2013

Secondo uno studio sulla longevità nella popolazione svizzera gli emigrati italiani vivono mediamente di più grazie alla dieta mediterranea che hanno seguito per decenni

Alcol: per la donna il rischio è doppio

11-01-2013

Un nuovo studio sottolinea pesantemente quanto già s’era visto: una maggiore fragilità femminile di fronte al bere. Dai genitori la predisposizione alla dipendenza da alcolismo può passare ai figli. I bambini italiani i più precoci nel consumo di vino. Le dosi consigliate dall’esperto per ciascun sesso

Medicine a basse dosi: meno tossiche ma efficaci

11-01-2013

Uno studio del Centro ricerche sperimentali dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino ha dimostrato che basse dosi di Interleuchina-12 (IL-12) stimolano una corretta risposta immunitaria dell'organismo contro diverse condizioni patologiche e non sono tossiche

L'esame del sangue che evita l'infarto

09-01-2013

Basta individuare le cellule endoteliali che circolano, le quali a loro volta sono il campanello d'allarme di un evento cardiaco possibile. I ricercatori stanno studiando come utilizzare nella pratica clinica questa scoperta

Quando la depressione può essere fatale negli adolescenti

09-01-2013

Una ricerca quantifica quanti ragazzini colpiti da disturbo depressivo bipolare cerca di togliersi la vita: addirittura 1 su 5. Difficile distinguere tra segni del'età difficile e sintomi di malattia. Primo passo: lo psichiatra che fa la diagnosi, poi la scelta della cura. Spesso con stabilizzatori dell'umore

Anche la neve ha il suo codice antitraumi

09-01-2013

Le norme di sicurezza impongono l’uso del casco per proteggere la testa da traumi cranici. Più attenti a tutelarsi gli sciatori provetti rispetto ai dilettanti

Anche la memoria ci aiuta a dimagrire

09-01-2013

Uno studio inglese dimostra che la quantità percepita di cibo influisce più di quella realmente consumata nel dichiararsi affamati. Capirne di più potrebbe aiutare nella lotta all’obesità

Per i più piccoli: meno sale e più salute

07-01-2013

L’eccesso di sodio è fra le cause di sviluppo di ipertensione e obesità nei giovanissimi. Le buone abitudini alimentari assunte da piccoli permangono anche in età adulta

Con l’ormone dell’amore i padri diventano più teneri con i figli

04-01-2013

E’ l’ossitocina, ormone dei rapporti sessuali, della maternità e ora si rivela pure della paternità: in uno studio, gli uomini che lo assumono si rivelano più affettuosi e più attaccati ai loro bimbi di pochi mesi. E in risposta i piccoli autoproducono un surplus di questa sostanza

Il danaro non fa la felicità, ma è la felicità che porta denaro

01-01-2013

Un’ampia e curiosa ricerca inglese smentisce un mito: sono i giovani animati da una grande gioia di vivere ad essere più sani e arragiungere un successo economico

Una retina artificiale per leggere il Braille

01-01-2013

Un dispositivo di ultima generazione, montato su degli occhiali, capta i segnali luminosi e invia le informazioni Braille direttamente al cervello che ‘legge’ con gli occhi

La nostra gratitudine a Rita Levi Montalcini

30-12-2012

Rita Levi Montalcini è scomparsa a 103 anni. Grande scienziata, una fra le voci più limpide e incisive della cultura italiana e internazionale. Nel 1986 le fu assegnato il Nobel della medicina per le scoperte sui fattori di crescita nervosi. Fu tra le ispiratrici della Fondazione Veronesi

Torna a inizio pagina