Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Come vincere la resistenza ai farmaci nel mieloma multiplo

05-04-2016

Daniela Eletto è una delle scienziate sostenute dalla Fondazione Veronesi. L'anno scorso è stata eletta come migliore ricercatore del Children’s Hospital di Philadelphia. Il suo lavoro nella lotta al mieloma multiplo

Tumore all'ovaio: in quali casi fare il test genetico?

04-04-2016

VIDEOINTERVISTA - Risponde Paolo Scollo, direttore della divisione di ostetricia e ginecologia dell’Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” di Catania e presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo)

Danni al midollo spinale: soluzione dalle staminali?

04-04-2016

Oggi riparare un midollo spinale lesionato è missione impossibile. Ma in California grazie alle staminali un topo è ritornato a camminare. Ecco tutto quello che la medicina può fare in questi casi

Tumore al seno: anche il Ptsd fra le possibili conseguenze

01-04-2016

Il disturbo da stress post-traumatico può seguire la diagnosi della malattia in un gran numero di donne. Va però riconosciuto e distinto dalla depressione

Gli autistici sono freddi e poco empatici? Sbagliato

01-04-2016

In occasione della giornata mondiale dedicata all’autismo (2 aprile), un nuovo studio smentisce uno stereotipo comune. Esperti ancora divisi sull’ipotesi dello screening in età infantile

Oggi nel mondo più persone obese che sottopeso

01-04-2016

Il dato emerge da una ricerca pubblicata su The Lancet. Nel mondo 641 milioni di obesi (sei volte in più rispetto al 1975). Dati preoccupanti dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti

Controllare lo stress aiuta a riprendersi dall’infarto

31-03-2016

Aggiungere alla normale riabilitazione cardiologica delle lezioni sull’arte di rilassarsi aiuta a ridurre il rischio di ricadute dal 33 al 18 per cento

Studio il tumore alla prostata per progettare terapie mirate

31-03-2016

Alessandro Alaimo è ricercatore presso il Centro di Biologia Integrata (CIBIO) di Trento. Il suo obbiettivo è studiare i meccanismi coinvolti nel cancro alla prostata per sviluppare marcatori di diagnosi precoce

Ho un tumore al seno e due figlie: che rischi corrono?

30-03-2016

Le risposte dal manuale "Tumore al Seno" scaricabile gratuitamente dal nostro sito (previa iscrizione)

Probiotici in gravidanza contro le allergie pediatriche

29-03-2016

Alcune fra le maggiori società scientifiche sostengono le linee guida internazionali della World Allergy Organization, che raccomanda il consumo di probiotici prima e dopo il parto per prevenire forme allergiche topiche, respiratorie e alimentari nei nascituri

Tumore seno: quando serve la radioterapia intraoperatoria?

29-03-2016

La radioterapia intraoperatoria (o trattamento intraoperatorio con elettroni, ELIOT) è un innovativo trattamento che consente di concentrare l’intero ciclo di radioterapia in un’unica seduta contestuale all’intervento chirurgico per l’asportazione di un tumore al seno.

Epatite C e Hiv: due milioni di persone colpite dai virus

29-03-2016

La presenza delle due infezioni è tra le prima cause dell’evoluzione dell’epatite in cirrosi e tumore del fegato. Oggi contro l’epatite C farmaci efficaci in tre mesi

L'uva potrebbe salvare l'occhio dalle malattie della retina

25-03-2016

Primi risultati promettenti da uno studio che accredita l’uva come alimento benefico per la vista, e per la retina in particolare. Gli effetti ottenuti sui topi dovranno però essere confermati anche sull’uomo

Studio il Dna delle cellule immunitarie nel tumore del colon

24-03-2016

Capire come alcune cellule responsabili della risposta infiammatoria (i macrofagi) contribuiscono alla progressione della malattia: su questo lavora la nostra ricercatrice Serena Ghisletti

Come cambia la vita sessuale dopo un tumore al seno?

24-03-2016

Diagnosi e terapie per un tumore al seno possono lasciare il segno anche sulla coppia. Come "curare" anche la vita sessuale

Poliposi adenomatosa familiare: un farmaco per bloccarla

23-03-2016

Chi ne soffre va incontro a cancro del colon già a partire dai 30 anni. Per la prima volta identificate due molecole che riducono il numero di polipi cancerosi

Un fondo per i farmaci anticancro con un cent a sigaretta

22-03-2016

E’ la proposta degli oncologi per garantire un migliore accesso alle cure. Ma è altrettanto importante sostenere la prevenzione per ridurre l’incidenza di almeno dieci tipi di tumore

Trascurare le apnee notturne è un rischio per chi guida

21-03-2016

Autisti e camionisti colpiti da apnee ostruttive che non si curano sono 5 volte più esposti a incidenti stradali. Lo afferma una ricerca Usa. Fino al 20 per cento dei sinistri legato alla sonnolenza

Gli stili di vita possono condizionare la fertilità?

21-03-2016

Risponde Giario Conti, primario di urologia all'ospedale Sant'Anna di Como e presidente della Società Italiana di Urologia Oncologica (Siuro)

Frutta e verdura rossa e blu contro la disfunzione erettile

18-03-2016

Secondo un vasto studio inglese i vegetali ricchi di antocianine, insieme a una regolare attività fisica, aiutano a ridurre il rischio di disfunzione erettile

Il futuro della diagnosi è la ricerca di Dna nel sangue

17-03-2016

Le cellule malate rilasciano frammenti di Dna a livello sanguigno. Rilevarli e stabilire da dove arrivano aiuterà a diagnosticare precocemente eventuali malattie

Glifosato: tutto ciò che occorre sapere

16-03-2016

Lo Iarc lo considera «probabile cancerogeno per l’uomo», l’Efsa si oppone. In Italia il monitoraggio viene condotto soltanto in Lombardia. Sul glifosato la Commissione Europea è chiamata a decidere entro l’estate

I grassi favoriscono la crescita delle staminali del cancro al colon

15-03-2016

Individuato il meccanismo che lega l’eccessivo consumo di grasso e l’insorgenza della neoplasia. Sul banco degli imputati le cellule staminali. Nuove tecniche di diagnosi precoce permettono di evitare il 30% delle colonscopie

Il medico musicista che studia il tumore del pancreas

14-03-2016

Mauro Cives è un oncologo e ricercatore all’Università di Bari: studia la genetica delle neoplasie neuroendocrine per capirne la biologia e sviluppare terapie mirate ed efficaci

Nuove prove a sostegno della chirurgia per i grandi obesi

14-03-2016

Due studi italiani su pazienti con BMI superiore a 30 e diabetici mostrano benefici anche a lungo termine. La chirurgia è considerata un’opzione valida quando le diete da sole falliscono

Torna a inizio pagina