Articoli trovati: 6214
Il tumore del polmone si batte anche con l’immunoterapia
19-10-2016La nuova cura può migliorare anche del 50% la sopravvivenza dei malati con un tumore del polmone. In Italia oltre quarantunomila le diagnosi attese nel 2016
Vaccino e mani pulite: l'influenza si previene così
19-10-2016L’igiene, con il vaccino, è l’azione più efficace per allontanare il rischio di influenza. Previsti 6-7 milioni di casi. I consigli dei medici per non ammalarsi e per chi si ammala
Tumore al seno: come sono cambiate negli anni le terapie?
18-10-2016Oggi nel tumore al seno le terapie sono su misura. Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore Chirurgia Senologica IEO
Italia al 12esimo posto in tema di sesso e contraccezione
17-10-2016Un ragazzo su 10 non usa il preservativo (4 su 10 se si considerano i minori di 14 anni). I risultati di un’indagine fra gli studenti europei. Anche le donne italiane non usano mezzi di contraccezione in un terzo dei casi
Forse c'è un gene nella nostra voglia di caffè
17-10-2016Alcuni studi italiani dimostrerebbero che l‘amore per il caffè è scritto nel Dna. Dipende infatti da un gene la capacità delle cellule di scomporre la caffeina
Quei ribosomi anomali nel tumore al seno
17-10-2016Capire se le alterazioni nella sintesi di questi organelli, deputati alla produzione delle proteine nelle nostre cellule, sia alla base del tumore alla mammella: questo l’obiettivo di Marianna Penzo
Meno cibo e più distribuito: così si raggiunge l'obiettivo «fame zero»
15-10-2016Nella Giornata mondiale dell'alimentazione, in programma il 16 ottobre, le indicazioni per ridurre l'epidemia di sovrappeso e obesità che riguarda il mondo occidentale e favorire l'accesso al cibo nei Paesi più poveri
Individuate le firme molecolari del tumore dell’ovaio
14-10-2016Scoperti i microRna in grado di prevedere l’evoluzione del tumore dell'ovaio. Così sarà possibile mettere a punto terapie mirate
Gravidanza e allattamento: si può dopo un tumore al seno?
13-10-2016VIDEOINTERVISTA - Gravidanza e allattamento dopo un tumore al seno. Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore Chirurgia Senologica IEO
La retinopatia si evita riducendo gli zuccheri a tavola
13-10-2016Una dieta povera di zuccheri riduce nei diabetici il rischio di sviluppare una retinopatia. I consigli nella Giornata Mondiale della Vista
Tumore della prostata: la diagnosi precoce salva la vita
12-10-2016Una ricerca dell’Istituto Tumori di Milano evidenza come le vittime del tumore della prostata continuano a calare, anche se i casi aumentano
Menisco: meglio l’intervento o l’esercizio fisico?
12-10-2016La scelta dipende dall’età del paziente e dall’eventuale presenza di un processo artrosico. Dopo i 50 anni, però, spesso conservare il menisco garantisce risultati migliori
Gravidanza e allattamento proteggono dal tumore al seno?
11-10-2016VIDEOINTERVISTA - Gravidanza e allattamento proteggono dal rischio di tumore? Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore Chirurgia Senologica IEO
Tubercolosi, l’Italia punta a eliminarla entro il 2050
10-10-2016Gli esperti escludono un rischio epidemia legato all’afflusso di stranieri. Cinquemila casi di tubercolosi l’anno, ma i numeri sono in calo. Il caso della pediatra di Trieste colpita dalla malattia
Nel neonato il buon sonno riduce il rischio obesità
10-10-2016Andare a letto presto e dormire più a lungo può anche dimezzare i casi di obesità nei bimbi di un anno. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista «Pediatrics»
Un vaccino per colpire le staminali nel tumore al seno
06-10-2016Laura Conti studia come colpire xCT, una proteina specifica delle staminali del carcinoma mammario, per evitare la resistenza ai farmaci e l’insorgere di metastasi
Tumore al seno: sintomi e segni ai quali prestare attenzione
06-10-2016Quali sono i campanelli d'allarme della presenza di tumore al seno? Risponde Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e direttore della Senologia Chirurgica presso l'Istituto Europeo di Oncologia (IEO).
I campanelli d’allarme che anticipano l’Alzheimer
06-10-2016GUARDA LA FOTOGALLERY - Una prevenzione efficace nei confronti della malattia non esiste. Ma ci sono dei sintomi che, se riconosciuti in tempo, permettono un intervento precoce da parte dello specialista
Tumore al seno e prevenzione: quali esami fare?
05-10-2016Quali sono i passi per una buona prevenzione? Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore Chirurgia Senologica IEO
A Milano un pronto soccorso per i malati di tumore
05-10-2016Alleanza fra l’Istituto Nazionale dei Tumori e l’ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano. Il pronto soccorso garantirà assistenza giorno e notte ai malati oncologici in cura presso il polo milanese
Ai bambini asmatici lo sport fa soltanto bene
05-10-2016L’attività fisica ha effetti benefici sull’efficienza respiratoria e sulla prevenzione del sovrappeso e dell’obesità. I consigli per individuare la disciplina più adatta
Autofagia: ecco le ragioni del Nobel
04-10-2016Maria Masucci, membro della Commissione che assegna i Nobel, spiega come la ricerca sta utilizzando le scoperte sull'autofagia per cercare nuove cure contro tumori e Alzheimer
Il Nobel per la medicina agli studi sull'autofagia
03-10-2016Nobel per la medicina a Ohsumi, scopritore dell’autofagia. Un processo complesso che, quando non funziona, è associato allo sviluppo di diverse malattie
Le alterazioni epigenetiche nel carcinoma ovarico
02-10-2016Studiare come l’accensione e lo spegnimento dei geni vengano alterati nel tumore dell'ovaio, per conoscerlo meglio e capire come curarlo: questo è l’obiettivo di Pasquale Laise
Anoressia e bulimia: sintomi e segnali da saper riconoscere
30-09-2016VIDEOINTERVISTA - Quali sono i campanelli d'allarme? Risponde Stefano Erzegovesi del San Raffaele di Milano