Articoli trovati: 523
Bambini insonni: se contare le pecore non basta
06-12-2011Un bimbo su 3 ha disturbi nel sonno fino ai 3 anni e il problema si ripresenta nel 15-20% degli adolescenti. Occorre intervenire con riti e regole e nel caso dei più grandi con una severa proibizione: fuori dalla stanza da letto televisore e viedogiochi
Se stai a casa da scuola è colpa del fumo dei tuoi genitori
06-12-2011I bambini che vivono con dei genitori che fumano perdono più giorni di scuola. Infezioni alle vie respiratorie e alle orecchie sono i sintomi più diffusi
I nuovi vaccini subito anche nei Paesi più poveri
06-12-2011Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Oggi ne parliamo con l'immunologo Alberto Mantovani che parteciperà al dibattito su "Prevenzione e cura delle grandi malattie
Tubercolosi: le cure funzionano
12-09-2011Nonostante il caso dei bambini contagiati dall'infermiera in Italia non c'è nessun allarme tubercolosi. I farmaci disponibili sul mercato garantiscono il pieno controllo della malattia. Diagnosi precoce e terapia mirata sono le armi per sconfiggerla
Pochi e rari i problemi causati dai vaccini
12-09-2011I risultati di un'indagine su oltre mille studi scientifici, commissionata dalle autorità sanitarie Usa, rassicurano sulla sicurezza delle vaccinazioni
Siamesi: separare non è sempre possibile
12-09-2011Il fenomeno delle nascite siamesi è un evento rarissimo. L'intervento chirurgico non sempre è la soluzione migliore. Lo specialista neonatologo Bagolan: intervenire solo quando non sussistono gravi rischi per i neonati
Ragazzi in barca contro le malattie rare
12-09-2011Cinque giorni di navigazione a vela nel Tirreno: è l’esperienza di «MAlattie raRE NOSTRUM», un progetto che ha coinvolto adolescenti affetti da patologie metaboliche. «Sono sbarcati con facce e occhi diversi da prima, più autonomi e con più fiducia in loro stessi»
Le dieci regole per prevenire l'obesità nel bambino
12-09-2011Allattare al seno almeno sei mesi, se possibile fino i dodici mesi. L’allattamento materno è la prima occasione per realizzare una corretta educazione alimentare
Televisione e bambini: i consigli per i genitori
12-09-2011Spegnere la televisione come castigo per il bambino è deleterio. In questo modo si valorizzerebbe ancor di più il suo ruolo
Il morbillo ritorna? Raccomandazioni dall'Organizzazione Mondiale della Sanità
02-08-2011Pareva quasi eradicato dall’Europa invece dal 2008 questa malattia altamente infettiva ha riacceso vari focolai. E oggi colpisce adolescenti e giovani adulti. In Italia un nuovo Piano di intervento. Anche rosolia e polio sotto osservazione
"Ho allattato mio figlio contro ogni pronostico"
08-06-2011Amanda Sandrelli racconta: "Nato prematuro e con parto cesareo, tutti mi dicevano: lascia perdere. Invece ò stato l'inizio di una meravigliosa avventura"
Difendiamo i figli, dentro e fuori casa
30-05-2011Lanciata un’iniziativa di prevenzione che parte da Milano e coinvolgerà altre città. Gli incidenti fra le prime cause di morte e disabilità per i minori
Come aiutare a non leggere toma per Roma
30-05-2011La dislessia colpisce 4 persone su cento e si manifesta fin dalle elementari, ma si può aggirare, come suggerisce un grande neuropsichiatra infantile
Scoperta italiana: individuata nel latte materno la molecola che previene le infezioni intestinali nel neonato
30-05-2011E un particolare zucchero che potenzia il sistema immunitario del bambino. La prima difesa dei neonati contro l'attacco di virus e microrganismi è il latte materno. Veronesi: "Non poter allattare" un'ingiustizia sociale e un grande peccato
Cordone ombelicale: donazione pubblica o conservazione in banca privata?
23-05-2011Le cellule staminali del cordone ombelicale vengono utilizzate per la cura di alcune malattie. Attraverso la donazione pubblica aumenta la possibilità di trovare un donatore compatibile
Bambini, i 10 comandamenti del buon sonno
21-05-2011Le raccomandazioni della World Association of Sleep Medicine, che ha intitolato la Giornata Mondiale del Sonno 2011 «Dormi bene, cresci sano».
Neonati prematuri: quando è giusto rianimare?
21-05-2011Secondo una sentenza del TAR la rianimazione deve essere effettuata dopo 22 settimane di gestazione. E' un parametro uguale per tutti? Lo abbiamo chiesto a Iolanda Minoli, neonatologa di fama internazionale
I ragazzi, i videogame e la buonanotte difficile
19-05-2011Sms, playstation e tv stanno creando una generazione di «gufi»? L'esperto: «Lasciamo che i bambini vivano in modo naturale il piacere del sonno». Dalla Giornata Mondiale del Sonno 2011 il decalogo del dormir sano
La balbuzie è scritta nei geni
19-05-2011Anche se il disturbo è multifattoriale, la genetica sembrerebbe essere un fattore importante nell'insorgenza del difetto. Terapie mirate, precoci e rapporto umano con il logopedista rimangono le armi per combatterlo
Neonati, non sempre le tisane sono un toccasana
15-05-2011Quelle al finocchio, usate per le coliche dei piccoli, contengono l’estragolo, sostanza potenzialmente tossica. Lo afferma una ricerca dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione
Alcol e giovani: non serve proibire ma educare
07-05-2011Un'inchiesta dell'Osservatorio Permanente sui Giovani e Alcol rivela che nei giovani si diffonde la moda di un bere smodato e subito c'è chi chiede proibizioni. Ecco invece le raccomandazioni di Umberto Veronesi
I 10 comandamenti del buon sonno per i bambini
17-04-2011Le raccomandazioni del Comitato internazionale della World Association of Sleep Medicine, che promuove la Giornata Mondiale del Sonno.
Neonati prematuri: quando rianimare
25-03-2011In assenza di gravi patologie un bambino prematuro va portato fisiologicamente alla maturità. Non è tutto un caso infatti che esistano molti casi di bambini, ormai adulti perfettamente sani, nati di venti settimane