Articoli trovati: 1138
Tumore del rene: più di metà delle diagnosi avviene per caso
04-07-2017Sei casi su dieci scoperti grazie a esami eseguiti per altri motivi. I principali fattori di rischio per il tumore del rene sono fumo, obesità e ipertensione
Le vaccinazioni nei piccoli pazienti oncologici
28-06-2017Cosa possiamo imparare dalla tragedia del bimbo leucemico sconfitto dal morbillo? Quali vaccinazioni sono consentite a bambini e adulti in cura per un tumore? Come proteggere un caro colpito dal cancro? Le risposte di tre esperti
Tumori neuroendocrini curati col trapianto di fegato
21-06-2017Una speranza in più per le persone colpite da un tumore neuroendocrino arriva dal trapianto di fegato. Sopravvivenza quadruplicata rispetto a chi segue le terapie tradizionali
Dallo studio delle malattie rare un aiuto nella lotta al cancro
16-06-2017Quando il sistema di degradazione degli scarti cellulari rimane sempre acceso aumenta il rischio che la cellula si trasformi in tumore. Bloccare questo meccanismo potrebbe aiutare a fermare la crescita del cancro. Un importante risultato dall’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Napoli
Rischio tumori sottovalutato dopo un trapianto d’organo
13-06-2017I pazienti sottoposti a trapianto d’organo aderiscono poco agli screening oncologici. Ma l’immunodepressione può ridurre le difese contro i tumori di origine infettiva
Il linfonodo sentinella è utile anche nei tumori della cervice e dell'endometrio
09-06-2017Sperimentata per la prima volta nel tumore al seno oggi la tecnica del linfonodo sentinella è utile sia nel diagnosticare in maniera accurata la presenza di metastasi sia di evitare la rimozione completa dei linfonodi, spesso associata a pesanti effetti collaterali
Immunoterapia, biopsia liquida, big-data: ecco come sarà la lotta al cancro nei prossimi anni
08-06-2017Potenziare il sistema immunitario, modificare il tumore per renderlo più riconoscibile, monitorare le cure con la biopsia liquida e utilizzare maggiormente le informazioni derivanti dall'analisi genetica della neoplasia. Ecco il presente e futuro della lotta al cancro secondo quanto emerso al congresso ASCO
Car-T: genomica e immunoterapia contro il mieloma multiplo
06-06-2017Car-T è una tecnica rivoluzionaria che permette di insegnare alle cellule del sistema immunitario ad attaccare il mieloma multiplo. Presentata al congresso ASCO di Chicago
La gravidanza non aumenta il rischio di recidiva per il tumore al seno
05-06-2017Gravidanza dopo un tumore al seno: diventare mamma non aumenta le probabilità che la malattia si ripresenti. Lo afferma uno studio presentato all'ASCO e condotto su oltre 1200 donne
Tumori infantili: non c'è un «effetto Terra dei Fuochi»
01-06-2017Esaminati 1,2 milioni di documenti. I dati raccolti tra il 2008 e il 2012 non mostrano un eccesso di tumori infantili nella Terra dei Fuochi rispetto alla media nazionale. L’attenzione degli epidemiologi resta alta
Pembrolizumab: l'immunoterapia è la prima arma contro il tumore del polmone
26-05-2017Pembrolizumab è il primo immunoterapico approvato in prima linea contro il tumore del polmone. Sarà anche il primo farmaco prescritto in base a caratteristiche molecolari dei tumori e non alla sede
Tumore del pancreas: nuove speranze dalla radioterapia?
26-05-2017Finora considerata poco utile, la radioterapia in dosi più elevate potrebbe migliorare la prospettiva di vita nei pazienti operati per un tumore al pancreas
I falsi miti sul tumore al seno
25-05-2017Il tumore del seno resta uno fra i maggiori big killer ma per vincerlo, oltre alla prevenzione e diagnosi precoce, occorre conoscere il nemico contro cui si combatte
Tumore al seno: servono cure ad hoc per le pazienti anziane
23-05-2017La prevenzione e le cure innovative consentono di guarire sempre più donne affette da un tumore al seno. Ma il progresso non riguarda sempre le donne con più di settant’anni. Gli esperti: servono studi clinici su misura e un miglior inquadramento della paziente anziana
Tumori: la lotta ai «big killer» parte da fumo e dieta
23-05-2017I tumori del polmone, seno, ovaio, colon e retto, testa e collo sono ancora oggi i nemici da battere. Che fare? Puntare su prevenzione (fumo, dieta) medicina di precisione, immunoterapia
«In corsia serve un approccio cucito su misura del malato oncologico»
19-05-2017Simona Righetti, quarant’anni, nel 2014 ha avuto un tumore al seno: «Gli oncologi devono sempre ricordare che ogni paziente ha scelto di mettere la propria vita nelle sue mani»
A «L’Ora della Salute» appuntamento dedicato alla gestione del dolore
19-05-2017Nella puntata in onda sabato 20 maggio (ore 12) si parla della gestione del dolore (cronico e in oncologia). Ospiti in studio Vittorio Guardamagna, Sebastiano Mercadante e Paolo Mariconti
«Survivors»: chi è guarito da un tumore non sia lasciato solo
18-05-2017Si chiamano survivors, sopravviventi, e per fortuna sono sempre di più. Sono guariti da un tumore ma conservano strascichi della malattia e delle cure, ferite psicologiche, problemi di inserimento sociale
«Dobbiamo imparare ad ascoltare e a comunicare meglio con i pazienti»
17-05-2017Filippo de Braud dirige il dipartimento di oncologia medica all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: «Quando illustriamo una terapia, ricordiamoci che chi è seduto di fronte vuole comprenderla e condividerla»
Pravettoni: «Servono cure più umanizzate per i malati oncologici»
16-05-2017Nelle parole della psiconcologa, segretario generale del forum internazionale sull'empowerment del paziente oncologico, al via oggi a Milano, il ricordo di Umberto Veronesi: «Più difficile eradicare la malattia dalla testa e non dal corpo dei pazienti»
Melanoma: come riconoscere un neo sospetto?
13-05-2017Il controllo costante dei nei è la miglior forma di diagnosi precoce in caso di melanoma
Biopsia liquida: sì per monitorare le cure, no per la diagnosi precoce
04-05-2017Le varie tecniche di biopsia liquida non possono oggi essere un metodo di screening oncologico di routine su persone sane. Ma stanno rivoluzionando la scelta e il monitoraggio delle cure
Tumori e diagnosi precoce: cos'è l'Iset e funziona davvero?
04-05-2017Il test Iset realizzato dall’oncologa Patrizia Paterlini-Bréchot punta a scovare un tumore in fase precocissima. Ma i limiti sono ancora notevoli secondo l'immunologa Antonella Viola
Papillomavirus: i genitori sottovalutano ancora i rischi dell'infezione
03-05-2017Solo un genitore su due sa che il papillomavirus può causare anche tumori nell'uomo. Ecco tutti i risultati dell'indagine del CENSIS
Tumori pediatrici: diagnosi in aumento, come la sopravvivenza
01-05-2017L’incremento è anche la conseguenza di una maggiore accuratezza nelle diagnosi. In Italia sono oltre 44mila le persone che hanno superato un tumore nel corso dell’infanzia