Articoli trovati: 649
La depressione di Van Gogh non fu curata bene
12-12-2013Ricostruito su documenti originali il tragico fallimento terapeutico di tre psichiatri che non compresero il male oscuro del grande pittore
Parlare due lingue ritarda il rischio Alzheimer
10-12-2013Secondo uno studio realizzato in India conoscere due lingue allena il cervello, rallentando il declino cognitivo senile e la demenza
Jet-lag: tutta colpa di un ormone
09-12-2013L’ipotesi, frutto di uno studio condotto sui topi, è stata avanzata da un gruppo di ricercatori giapponesi. E messa sotto accusa è la vasopressina. Adesso occorrerà verificare se lo stesso meccanismo di regolazione si manifesta nell’uomo
I malati di ludopatia attratti più dai soldi che dal sesso
02-12-2013Lo dimostra una ricerca che ha studiato con risonanza magnetica l’area del cervello che presiede a questi impulsi dei giocatori d’azzardo
Se dormi poco e male, in auto rischi l’incidente
29-11-2013I disturbi del sonno sono responsabili del 20% degli incidenti stradali. Come riconoscere insonnia e apnee ostruttive
La sclerosi multipla al femminile è in aumento
28-11-2013Il rapporto è di 3 a 1 rispetto ai maschi e le ipotesi per spiegare questo divario sono molte: gravidanza tardiva, fumo, stress, menopausa. Preoccupanti i casi in aumento di bambini. Tuttavia, spiega l’esperta, si può imparare a convivere con questa malattia
Scoperto come il litio stabilizza l’umore dei depressi
22-11-2013Da una ricerca, che ha bisogno di altre conferme, si è stabilito che il litio agisce sulla mielina dei filamenti che connettono le cellule cerebrali. Presto una mappa dei punti focali dove agisce
Gli applausi sono contagiosi
14-11-2013Una ricerca ha studiato il fenomeno della claque e mostrato che si è portati ad applaudire dopo aver visto altri fare lo stesso movimento
Troppo rame nel sangue favorisce le demenze
14-11-2013Alla Cattolica di Milano esperti hanno spiegato la relazione tra rame e la perdita di memoria e come affrontare il problema, dovuto al minerale che, non veicolato normalmente, rimane libero nel sangue con un’azione tossica. Ecco come scoprirlo con un test e i modi per correggerlo
Un esame del sangue per scoprire la depressione?
13-11-2013Il “male oscuro” potrebbe presto assumere tratti certi con un semplice test ematico. Studiosi Usa sembrano aver identificato 11 biomarker tipici del disturbo. Sarebbe un riscontro oggettivo di una malattia spesso negata. Anche da chi ne soffre
La musica attenua la fatica dello sforzo fisico
10-11-2013Da uno studio, piccolo ma interessante, si è mostrato come eseguire un esercizio impegnativo costi meno fatica se accompagnati da note musicali
Guidatori più distratti con i comandi vocali
05-11-2013Dettare un sms o una mail con le nuove tecnologie per auto è più impegnativo per il cervello e abbassa la reattività a segnali stradali e pedoni
Il segreto di una buona memoria sta nelle ossa
31-10-2013L’osteocalcina è un ormone prodotto dal nostro sistema osseo. Ricercatori americani hanno scoperto come influenza le capacità cognitive
Le prime mosse per scoprire e battere l'ictus
29-10-2013Un grande studio pubblicato in occasione della Giornata mondiale dell'ictus rivela che in un terzo dei casi l'ictus colpisce prima dei 65 anni e spesso anche tra i giovanissimi. Ecco perchè è fondamentale accorgersi subito del rischio in corso
I farmaci che spengono il dolore neuropatico non sono gli analgesici
28-10-2013Le attuali terapie impiegano antiepilettici e antidepressivi, mentre si sperimentano antiossidanti, olio di pesce e fattori di crescita.
Sclerosi multipla: ora la si conosce meglio
15-10-2013Una ricerca fondamentale ha individuato 110 nuovi fattori di rischio genetici associati allo sviluppo della malattia. Conoscendo i bersagli sarà possibile impostare la ricerca di nuove molecole terapeutiche
Capire la schizofrenia per superare il pregiudizio
10-10-2013Queste persone sono meno diverse da noi di quanto pensiamo. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, lo psichiatra Emilio Sacchetti spiega cos'è il più classico e misconosciuto dei disturbi psichiatrici: la schizofrenia
Dieci anni persi nella schizofrenia e finalmente la cura funziona
10-10-2013La storia di Enrico, un ragazzo colpito da schizofrenia, che con l'aiuto della famiglia e di un bravo medico ha ricominciato a guardare al futuro
L'emicrania può modificare la struttura del cervello
09-10-2013Questa la conclusione di una recente revisione degli studi pubblicata su Neurology. I ricercatori: "Quando compaiono delle lesioni da emicrania non bisogna sottovalutare i controlli"
Hanno scoperto i semafori del traffico cellulare
08-10-2013I tre scienziati insigniti del Nobel hanno individuato le strade, i semafori, il codice stradale che determinano il complesso tragitto delle nostre cellule. Una scoperta che apre scenari straordinari alla ricerca di farmaci importanti
Morbo di Alzheimer: per anni abbiamo sbagliato strategia. Ora non più
20-09-2013Cambia l’approccio alla malattia. Spegnere l’infiammazione la chiave per sconfiggerla. Nell’attesa è possibile fare prevenzione
Trovata una strada per fermare l'Alzheimer
10-09-2013La fase è preliminare ma promettente. Individuato un gene che, se disattivato, fa regredire la malattia spazzando via dal cervello le placche tipiche. I risultati per ora sui topi, ma forse la leva si rivelerà utile anche per l'uomo
Se la mamma è depressa anche il figlio rischia
09-09-2013Un recente studio conferma il danno a cui risultano esposti i figli delle donne colpite dal malessere. Emerge l'importanza, in termini di prevenzione, degli interventi di sostegno in periodo prescolare
Una ricerca italiana apre nuove speranze per l'Alzheimer
27-08-2013L'ipotesi di un gruppo di ricercatori italiani che hanno riscontrato come una tossina prodotta da Escherichia Coli faccia scomparire nei topi i sintomi infiammatori alla base della malattia
Forse scoperta la causa degli acufeni
26-08-2013I rumori fastidiosissimi che tormentano molte persone sarebbero dovuti a una malattia del midollo del nervo coclearie. La ricerca di alcuni specialisti americani sta sperimentando anche un possibile rimedio. Ma per ora siamo a livello di topi