Articoli trovati: 917
Come cambia la vita dopo un trapianto?
11-07-2017Il tempo necessario a un completo recupero è legato all'organo in questione. Il trapianto di rene permette un ritorno a una vita normale già in venti giorni, quello di fegato rimane il più complesso
Le iQOS sono meno dannose delle sigarette tradizionali?
07-07-2017Mancano studi indipendenti che comparino i danni alla salute. Nelle iQos meno sostanze cancerogene, ma non esiste un consumo sicuro
Sono incinta: posso continuare a fumare?
05-07-2017Sono diversi i pericoli associati al fumo in gravidanza, sia per la donna che per il bambino. Evidenze importanti anche sui danni del fumo passivo
Se il telefono è in modalità offline emette meno onde elettromagnetiche?
03-07-2017Offline o in modalità aereo: così il cellulare è meno dannoso? Le risposte dell'esperto
Il tabacco da masticare è meno dannoso delle sigarette?
27-06-2017Anche masticato il tabacco espone agli stessi danni delle sigarette. E il rischio di sviluppare la dipendenza non cambia. La risposta dal manuale Fumo, scaricabile gratuitamente dal sito
Trapianto d'organi: come variano i tempi di ischemia?
23-06-2017Il tempo di ischemia vari a seconda degli organi. I reni sono quelli che resistono più a lungo, mentre sei ore è l'attesa massima per cuore e polmoni
Per quali condizioni è indicato il trapianto di cuore?
15-06-2017Sostituire il muscolo cardiaco è l'unica terapia possibile nei casi di grave scompenso cardiaco. Ma con l'avvento dei cuori artificiali oggi è un po' più facile far fronte alle liste di attesa
Memoria: perché i nomi tornano in mente soltanto a volte?
13-06-2017Quando nomi e parole restano sulla punta della lingua. Antonio Malgaroli spiega a un'utente i meccanismi della nostra memoria
Come avviene l'accertamento di morte prima del prelievo di organi?
07-06-2017Il passaggio è necessario, in vista dell'eventuale prelievo di organi. A certificare la morte è una commissione esterna composta da almeno tre medici: un rianimatore, un neurologo e un medico legale (o della direzione sanitaria)
Quando si ricorre al trapianto di fegato?
01-06-2017Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, spiega per quali condizioni può essere utile sottoporsi a un trapianto di fegato
Celiachia e svezzamento: quando inserire il glutine se la mamma è celiaca?
17-05-2017Una mamma celiaca è preoccupata: inserire o no il glutine della dieta della figlia in svezzamento? Valutare la presenza di una predisposizione genetica può aiutare a fare le scelte migliori
Tumore al testicolo: dopo l’intervento è possibile la ricostruzione?
11-05-2017Dopo una orchiectomia per un tumore si rimane con un solo testicolo? C'è la possibilità di ricorrere a una protesi, similmente a quanto avviene con la ricostruzione del seno
A che cosa serve il trapianto delle isole pancreatiche?
09-05-2017Ricevere una porzione del pancreas può essere utile per quelle persone affette dal diabete di tipo 1 (in alternativa all'insulina o che hanno già ricevuto un trapianto d'organo). Ma l'impatto di questi interventi è ancora minimo, rispetto ai numeri del diabete
Perché gli alimenti possono essere fonte di trasmissione di malattie?
02-05-2017I cambiamenti nel nostro modo di nutrirci stanno incrementando sempre di più le malattie trasmesse per via alimentare
Donare organi da vivente, quali vantaggi?
25-04-2017Andrea De Gasperi, direttore del servizio di anestesia e rianimazione 2 dell'Ospedale Niguarda di Milano, ci spiega in quali casi un organo possa essere prelevato da una persona ancora in vita
In gravidanza si possono mangiare i molluschi?
20-04-2017Via libera anche ai molluschi, purché siano ben cotti. La risposta di Maria Caramelli, direttore generale dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta
Fino a quale età si possono donare gli organi?
18-04-2017Per donare gli organi non esistono limiti d'età, se non per il cuore. Risponde Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti
Come si può dichiarare il proprio volere sulla donazione di organi?
13-04-2017Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, spiega com'è possibile comunicare l'intenzione di diventare donatore di organi
Quali rischi si corrono a consumare carne poco cotta?
11-04-2017Il trattamento termico è fondamentale per eliminare qualsiasi tipo di batteri che possono causare infezioni gastrointestinali. Risponde Maria Caramelli, direttrice dell'Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
In quali casi si procede al prelievo d'organi?
04-04-2017Ictus, emorragia cerebrale ed arresto cardiaco sono tutte situazioni dove è potenzialmente possibile procedere al prelievo di organi
Si può fare sport dopo un trapianto d'organo?
03-04-2017In linea di massima sì, anche se a fare la differenza sono le condizioni generale del paziente. Ecco in quali casi si può tornare a svolgere attività fisica
Qual è la differenza tra coma e morte cerebrale?
21-03-2017Per eseguire un prelievo di organi è necessario dichiarare la morte cerebrale. Una situazione molto diversa dal coma. Ce lo spiega Marinella Zanierato della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Trapianti d'organo: quali altre parti del corpo è possibile donare?
17-03-2017Non solo trapianti d'organi. Le parti del corpo che si possono prelevare sono molte come, ad esempio, i tessuti
Dispepsia funzionale: quando è necessario ripetere la gastroscopia?
16-03-2017Federico soffre di dispepsia funzionale, ma vorrebbe sapere se può evitare di ripetere la gastroscopia. I sintomi e i controlli per un disturbo digestivo che colpisce un italiano su dieci
In che modo le donazioni di sangue sono utili ai trapianti d'organo?
14-03-2017Produrre sangue in laboratorio non è ancora possibile, nonostante alcune evidenze sperimentali. Ecco perché donare il sangue rimane ancora un gesto salvavita