Articoli trovati: 373
Malattie del sangue: una biopsia liquida per individuare le recidive
16-04-2019Enrico Iaccino vuole a sviluppare un bio-sensore in grado di riconoscere piccole particelle secrete dal tumore, gli esosomi, per identificare la malattia residua nei tumori dei linfociti B
Studio i mitocondri per trattare la steatosi epatica
08-04-2019Emanuela Bottani studia le disfunzioni mitocondriali responsabili della steatosi epatica non alcolica con l’obiettivo di sviluppare nuovi trattamenti terapeutici
Tumore del colon: si «rafforza» il legame con la flora intestinale
04-04-2019Uno studio firmato anche da due nostri ex ricercatori suggerisce che la composizione del microbiota intestinale può influenzare il rischio di sviluppare il tumore del colon
Studio il sistema immunitario per migliorare la lotta ai tumori
01-04-2019Giovanni Germano punta a identificare i meccanismi utilizzati dal sistema immunitario per riconoscere i tumori e potenziare l’immunoterapia
Una nuova molecola contro la leucemia linfoblastica acuta tipo B
26-03-2019Mara Salomè studia l’efficacia anti-tumorale di una nuova proteina contro la leucemia linfoblastica acuta con mutazione DUX4-IGH
Bloccare la comunicazione che da il la al tumore della prostata
18-03-2019Ilaria Guerriero punta a studiare piccole vescicole prodotte dalle cellule di cancro prostatico che, trasportando una proteina pro-tumorale, potrebbero indurre lo sviluppo della malattia
Cancro del pancreas: come nascono i diversi sottotipi
11-03-2019Claudia Fiorini vuole far chiarezza sui meccanismi che inducono lo sviluppo di specifiche sottotipologie di tumore del pancreas, per poter individuare nuovi possibili bersagli terapeutici
La Cromogranina-A nell'insufficienza cardiaca
05-03-2019Teresa Pasqua studia la Cromogranina-A, proteina coinvolta nell'insufficienza cardiaca, i cui meccanismi molecolari potrebbero essere importanti per lo sviluppo di nuovi farmaci cardiaci
Nuove informazioni per la diagnosi nel linfoma di Hodgkin pediatrico
25-02-2019Dorina Qehajaj vuole rendere più affidabili le previsioni sulla risposta alle terapie nei pazienti con linfoma di Hodgkin pediatrico, così da modulare al meglio le cure
Sarcoma di Ewing: la terapia segue il ritmo del nostro corpo
18-02-2019L’obiettivo di Ramona Palombo è valutare quale sia la migliore finestra temporale in cui somministrare le terapie per questo sarcoma pediatrico, per massimizzarne l’efficacia
Gliomi nei bambini: un nuovo modello per studiarli
12-02-2019Francesco Antonica vuole sviluppare un nuovo “modello sperimentale” per studiare i gliomi pediatrici, una forma aggressiva e mortale di tumore cerebrale infantile
Studio per comprendere le cause della leucemia linfoblastica acuta B
05-02-2019Lo studio di Eros Di Giorgio punta a chiarire i meccanismi alla base della leucemia pediatrica dovuta a un’alterazione del gene MEF2D, per favorire la messa a punto di nuove cure
«La mia ricerca per curare i bambini colpiti da un rabdomiosarcoma»
30-01-2019Claudia Fuoco studia la composizione del rabdomiosarcoma per trovare nuovi obiettivi molecolari e rendere migliori le cure per i bambini colpiti da tumore
Tumore dell’ovaio: colpa del metabolismo dei grassi?
21-01-2019L’obiettivo di Tania Velletri è verificare se bloccare l'accumulo lipidico diminuisca la crescita delle cellule cancerose staminali, responsabili delle recidive nel tumore dell'ovaio
Cristallizzare il Dna per bloccare lo sviluppo tumorale
15-01-2019Nelle strutture a quadrupla elica del Dna, Anna Maria Malfitano cerca una possibile risposta per fermare la progressione tumorale
Il ruolo del lattato nelle metastasi ossee da tumore al seno
08-01-2019Le metastasi ossee sono tra le più comuni negli stadi avanzati di carcinoma mammario. Silvia Lemma studia il ruolo del lattato come marcatore per la diagnosi precoce e bersaglio per futuri farmaci
Nano-anticorpi: una nuova arma contro la leucemia mieloide acuta pediatrica
17-12-2018Mettere a punto anticorpi in grado di bloccare le proteine responsabili dello sviluppo e della progressione della leucemia mieloide acuta è l'obiettivo di Chiara Bruckmann
Neuroblastoma, potenziare la chemioterapia con i microRna
10-12-2018I pazienti affetti da neuroblastoma possono sviluppare ricadute e resistenza. Daniela Di Paolo vuole usare una tecnica basata su piccoli Rna per potenziare la chemioterapia
A caccia di farmaci ad hoc per la sindrome di Shwachman-Diamond
03-12-2018Piera Calamita punta a sviluppare farmaci per una malattia genetica rara che predispone ai tumori del sangue, partendo dalle sue caratteristiche genetiche e molecolari
Un identikit molecolare per il tumore alla vescica
26-11-2018Il cancro alla vescica può andare incontro a recidive e metastasi. Maria Beatrice Morelli lavora su un test sulle cellule di tumore circolanti per valutare l’invasività della malattia
Una sonda metabolica per la diagnosi del tumore della prostata
19-11-2018Eleonora Cavallari sta sviluppando una sonda molecolare in grado di misurare le alterazioni al metabolismo di un tumore per una diagnosi personalizzata del cancro alla prostata
«Attaccare» il tumore della prostata nel suo habitat
12-11-2018Il microambiente che circonda il tumore prostatico modula il sistema immunitario e regola la progressione della malattia: lo studio di Giuseppina Comito indaga questo legame
Evitare la «resistenza» del tumore della prostata alla radioterapia
05-11-2018In alcuni casi i tumori della prostata sono resistenti alla radioterapia. Francesco Marampon studia come un fenomeno cellulare (autofagia) sia coinvolto nel regolare questo processo
Un prelievo per predire la resistenza nel tumore al seno
29-10-2018A Torino Valentina Miano sta sviluppando una biopsia liquida per valutare varianti genetiche del tumore al seno associate a un maggior rischio di resistenza alle terapie
Nanosistemi: un bisturi molecolare per il tumore al seno
22-10-2018Nicolò Mauro sta sviluppando un nanosistema in grado di penetrare nel tumore mammario ed eliminare selettivamente solo le cellule malate