Chiudi
Oncologia
Daniele Banfi
pubblicato il 28-09-2015

Un figlio dopo le cure per tumore al seno non è più utopia



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Dal Congresso europeo di oncologia nuove conferme sull’efficacia di una terapia ormonale che, abbinata alla chemio, dimezza il rischio di menopausa precoce

Un figlio dopo le cure per tumore al seno non è più utopia

Chi l'ha detto che in seguito alla chemioterapia non è più possibile avere figli? I dati dicono esattamente il contrario: complici le sempre più moderne tecniche di prelievo di tessuto ovarico e lo sviluppo di nuovi farmaci preservare la fertilità non è più un miraggio. Un esempio? Secondo un’analisi presentata in questi giorni all'European Cancer Congress di Vienna, uno degli appuntamenti più importanti nella lotta ai tumori, l'utilizzo della terapia ormonale durante la chemioterapia per il tumore al seno è in grado di proteggere le donne dalla menopausa precoce in quasi la metà dei casi. I risultati sono stati pubblicati in contemporanea al congresso dalla rivista Annals of Oncology.

I falsi miti sul tumore al seno

 


RISCHIO MENOPAUSA PRECOCE

Come spiega il dottor Matteo Lambertini, oncologo presso l'IRCCS San Martino-IST di Genova, «uno degli effetti collaterali della chemioterapia è il danneggiamento del tessuto ovarico. Non è raro che le donne che si sottopongono alle cure vadano in menopausa precoce». Dal momento che l'incidenza del tumore al seno - ovvero il numero di nuovi casi - è in crescita anche nelle donne tra i trenta e i quarant'anni, è facilmente intuibile che in queste donne il desiderio di avere un figlio si scontri con la realtà di un ovaio che non può più generare ovociti maturi.

Così si può salvare la possibilità di avere un figlio dopo le cure

 


METTERE A RIPOSO LE OVAIE

Per ovviare a questo problema negli ultimi anni si sono sviluppati degli approcci volti a cercare di preservare la fertilità. Uno di essi prevede il prelievo degli ovociti e il successivo congelamento in attesa di terminare la chemioterapia. Accanto a questo metodo utilizzato già da diverso tempo negli ultimi anni si è fatto largo un approccio che si basa sulla somministrazione, in concomitanza con la chemioterapia, di un analogo dell'ormone ipotalamico che stimola la secrezione di luteina (LHRHa). La sostanza in questione - ne avevamo già parlato in occasione del congresso mondiale di oncologia - è capace di mettere a riposo le ovaie preservandole da possibili danneggiamenti indotti dalla chemio. Un'opzione in più se si considera che in molti casi iniziare le terapie il prima possibile è di fondamentale importanza e non c'è tempo per il prelievo di tessuto ovarico.

Il tumore al seno si combatte anche con l'attività fisica

 

 

AVERE FIGLI E' POSSIBILE

«Analizzando i dati provenienti da numerosi studi che hanno coinvolto oltre 1200 donne abbiamo scoperto che la temporanea sospensione dell'attività ovarica è in grado di ridurre in maniera significativa il danno prematuro dell'organo. Non solo, ciò sembrerebbe associato ad un aumento delle probabilità di concepire un figlio in seguito alla malattia», spiega Lambertini. In particolare dalle analisi è emerso che le probabilità di andare incontro a menopausa precoce si sono ridotte del 45 per cento. Molti degli studi esaminati indicano inoltre che la procedura è sicura anche nei tumori positivi ai recettori ormonali, la maggioranza dei casi in giovani donne e sui quali diverse linee guida ancora sono caute. Risultati importanti che hanno indotto gli autori dello studio a chiedere che questa modalità di intervento (finora considerata sperimentale e non rimborsata dal Servizio sanitario nazionale) possa essere inserita come trattamento standard per le donne in età fertile con tumore del seno.


Daniele Banfi
Daniele Banfi

Giornalista professionista è redattore del sito della Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina