Nel 90 per cento di chi si toglie la vita dietro c’è un disturbo psichiatrico. Ma che centrano i medici? Un cardiologo perde un paziente perché non riesce a prevenirne un improvviso arresto cardiaco: è colpevole? Parla uno psichiatra di grande esperienza terapeutica
Circa il 40 per cento delle persone che commettono suicidio hanno visto il loro psichiatra o il loro medico curante nella settimana prima di farlo; dal 60 al 70 per cento lo hanno visto entro il mese. Partiamo da questi dati di letteratura internazionale, e non molto noti al grande pubblico o alla stampa, per una riflessione sulla prevedibilità delle crisi in psichiatria. Nel caso del suicidio, che in medicina viene considerato per il 90 per cento dei casi collegabile a una patologia psichiatrica sottostante, siamo di fronte a una sorta di straziante, muto, implicito saluto che a volte, molte volte, i pazienti fanno ai loro medici .
COMMIATO DEL PAZIENTE
Vanno da loro, li guardano, stringono la loro mano ma quasi mai dicono che pensano a un prossimo suicidio. Se interrogati esplicitamente, spesso lo negano con fermezza e convincimento.vSi badi: questa forma di commiato clandestino e anticipato viene compiuta soprattutto da chi ha una patologia nota, e assai meno frequentemente da chi non ha precedenti depressivi o suicidari. Tra gli psichiatri e i loro pazienti esiste molta familiarità, molta confidenza, dovrebbe esistere molta comprensione reciproca (ed esiste spessissimo), ma come in ogni altro campo della medicina la relazione terapeutica e la terapia farmacologica e psicologica non sempre possono evitare l’esito infausto della malattia. Il cardiologo perde i suoi pazienti per l’arresto cardiaco che non riesce a prevenire o trattare, l’oncologo per le metastasi, lo psichiatra per il suicidio.
Ancora, sempre la letteratura scientifica ci dice che il maggior rischio di nuovi atti suicidari (re-suicidio) accade entro il primo mese dalla dimissione da un reparto psichiatrico. Anche questo è sorprendente, ma è in linea con molte altre recidive in medicina.
DENTRO LA MENTE DEL PAZIENTE
E’ difficile essere dentro il pensiero e le emozioni di un paziente psichiatrico: a volte dopo il miglioramento che porta alla dimissione l’impatto con la realtà è cosi forte che riapre e lacera le ferite appena suturate. La riconquistata capacità di stare in famiglia riporta drammaticamente alle proprie incapacità, vere o presunte, alle proprie delusioni, alle proprie rabbie e discontrolli.
Il suicidio è un omicidio compiuto da sé contro sé. A volte vengono coinvolte anche altre persone, di solito le persone più care: l’ambivalenza riguarda sempre le persone più vicine.
Dunque cosa dovremmo fare, oltre che curarli secondo scienza e coscienza, per evitare che i nostri pazienti, in cura o dimessi, non commettano quegli atti fatali? Dovremmo tenerli sempre ricoverati? Una volta, è vero , si faceva così . C’era il manicomio e le persone ci passavano venti, trenta anni. E si impiccavano in manicomio.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel mondo ogni anno vengano effettuati un milione di suicidi. Un milione di suicidi portati a termine. I tentativi di suicidio che arrivano all’osservazione clinica (centinaia di milioni nel mondo ), sono ancor più difficilmente censibili.
Ma soprattutto, esiste un capitolo della psichiatria che si occupa proprio della prevenzione della suicidalità: quanti sono i suicidi che abbiamo evitato con le cure psichiatriche? Quanti milioni di suicidi evitati? E quanti omicidi? Quanti omicidi–suicidi?
È noto alla stampa e alla magistratura che la percentuale di omicidalità e di atti violenti nella popolazione psichiatrica non è superiore a quella presente nella popolazione «normale», tuttavia il delitto o il suicidio compiuto da un paziente psichiatrico fa più notizia. E a volte, purtroppo, notizia di reato.
Vorremmo che ogni tanto facesse notizia anche la silenziosa e quotidiana opera di tutti gli psichiatri che hanno scelto questo lavoro proprio per rendere la vita delle persone a loro affidate meno piena di sofferenza e di sospetto.
Leo Nahon Direttore Psichiatria 3 Ospedale Niguarda Milano
Altri articoli dello "Speciale Inchiesta"
Lo psichiatra è responsabile se un suo paziente dimesso uccide?
I malati di mente sono un pericolo sociale?