Articoli trovati: 6214
Donne, attenzione e memoria: la maternità non fa differenza
30-07-2020Il «Mommy-Brain» può modificare le funzioni cognitive di una mamma. Ma una simile evoluzione è temporanea e non danneggia i bambini
Dopo un tumore, quando è utile rivolgersi a uno psichiatra?
30-07-2020L'intervento dello psichiatra è indicato quando il normale disagio psichico associato alla malattia diventa grave e richiede l’uso di farmaci
La celiachia può lasciare il segno anche sul cervello
29-07-2020Secondo uno studio inglese, i celiaci hanno un rischio più alto di sviluppare alterazioni della sostanza bianca. Possibili ripercussioni anche per la salute mentale
La dipendenza dal fumo può provocare crisi di astinenza?
29-07-2020I malesseri legati alla cessazione dal fumo sono vari. Il disagio fisico e psicologico supera spesso quello fisico: i consigli per non ricadere in tentazione
Giornata Mondiale delle Epatiti: Covid-19 non rallenti i trattamenti
28-07-2020Calo del 90% nei trattamenti dell'epatite C a causa della pandemia. Così l'eradicazione del virus si fa più lontana
Dieta: i cambiamenti indotti dall'invecchiamento
28-07-2020L'avanzare degli anni modifica il nostro corpo e le abitudini alimentari. Cosa fare per non perdere il gusto di mangiare e mantenersi in salute
Studio il ruolo degli oligodendrociti nella sclerosi multipla
28-07-2020Elisabetta Coppi studia il processo di maturazione degli oligodendrociti, coinvolti nella progressione della sclerosi multipla
«Ho appena saputo di avere un tumore: devo dirlo o no a mio figlio?»
27-07-2020Essere onesti e aperti con i bambini è la scelta migliore: anche quando c'è da comunicare loro che un genitore si è ammalato di cancro
Inquinamento e Covid-19: che cosa sappiamo?
27-07-2020Sars-CoV-2 si trasmette attraverso le persone. Si studiano gli effetti dell'inquinamento, che potrebbe rendere più fragile chi si ammala di Covid-19
Smettere di fumare: si o no alla terapia nicotinica in gravidanza?
27-07-2020Smettere di fumare è importantissimo, in gravidanza. È possibile fare ricorso anche alla terapia nicotinica, a patto però di seguire alcune indicazioni
Tumore del fegato: nuova prospettiva di cura dal trapianto d'organo
24-07-2020Uno studio italiano conferma come il trapianto di fegato sia la terapia più efficace per l’epatocarcinoma. E si appresta ad allargare la platea dei possibili beneficiari
Come proteggere i bambini dal sole?
24-07-2020I bambini non dovrebbero essere esposti al sole nelle ore centrali. Cappello, maglietta e pantaloncini per andare in spiaggia nel resto della giornata
Tumore al seno: quali effetti collaterali dalla chemioterapia?
23-07-2020Seppur meno utilizzata rispetto al passato, la chemioterapia trova ancora ampio spazio nella cura del tumore al seno. Consigli utili per affrontare i possibili effetti collaterali
Menopausa: vampate e sudorazioni vanno diritte al cuore
23-07-2020I classici sintomi della menopausa innalzano del 70 per cento il rischio cardiovascolare e possono presentarsi anche due anni prima della fine del ciclo mestruale
Il tumore dell'ovaio si previene (anche) evitando il cibo spazzatura
22-07-2020Un consumo elevato di grassi trans aumenterebbe il rischio di insorgenza di tumore dell'ovaio. I consigli da seguire per una prevenzione efficace
Un test acustico può svelare se l’Hiv è anche nel cervello
22-07-2020Un metodo innovativo è stato sperimentato da ricercatori statunitensi per valutare se l'Hiv è in grado di determinare anche danni cerebrali (e disturbi cognitivi)
Covid-19: quanto dura la perdita di olfatto e di gusto?
21-07-2020Molti pazienti colpiti da Covid-19 in forma lieve dichiarano un deficit di olfatto e di gusto. Entro un mese la metà recupera del tutto, dieci su cento non migliorano
Covid-19 e vaccini: ottimi risultati per ChAdOx1 nCoV-19
21-07-2020Il vaccino dell'Università di Oxford si è dimostrato sicuro e in grado di causare la produzione di anticorpi neutralizzanti il virus. Un risultato che si somma a quelli degli altri 3 vaccini anti Covid-19 in fase di studio avanzata
«Mini-cervelli» in provetta per studiare l'epilessia infantile
21-07-2020Con gli organoidi sperimentali è possibile studiare in 3D le alterazioni geniche alla base dell’epilessia infantile: è questa la sfida della ricercatrice Monica Tambalo
Dopo il cancro ci si può sentire anche più «forti» di prima?
20-07-2020Una volta superato un tumore, molte persone segnalano un miglioramento nella capacità di relazionarsi con gli altri. Così il cancro può far crescere l'amore per la vita
La qualità della dieta non (sempre) migliora con i cibi biologici
20-07-2020Secondo una ricerca sulle proprietà di 600 cibi, i valori nutrizionali di quelli biologici non differiscono poi tanto dagli stessi rilevati nei prodotti convenzionali
Tumore del polmone: si lavora per uno screening sostenibile
18-07-2020Lo screening per i più a rischio costerebbe 3.000 euro per anno di vita salvato. Gli esperti auspicano l'avvio di progetti per la diagnosi dei tumori del polmone
Diventare mamme dopo il cancro si può: ecco come
17-07-2020Una ex paziente su 6 desidera rimanere incinta dopo aver preservato la fertilità. Tassi di successo più alti se si è reduci da un tumore al seno
Chi rischia di più ammalandosi di Covid-19?
16-07-2020Gli anziani, gli uomini, i diabetici e (più in generale) le persone povere: sono queste le categorie più a rischio di morire a causa del Covid-19
Microbiota intestinale: «modificarlo» per prevenire e curare le malattie?
16-07-2020Il microbiota intestinale è considerato un elemento strategico per la salute dell'uomo. Ma la possibilità di «modificarlo» a scopo curativo non è ancora realtà