Articoli trovati: 6214
Sindrome di Marfan e aneurismi dell’aorta: la ricerca di Erica Rurali
13-10-2020La ricercatrice del Monzino lavora per fare luce sulle cause dell'aneurisma dell'aorta toracica, una delle principali cause di mortalità cardiovascolare
Come affrontare la positività al test BRCA?
13-10-2020La chirurgia preventiva e la sorveglianza attiva sono le due strategie proposte alle donne che convivono con un rischio più alto di ammalarsi di tumore al seno e all'ovaio
Come cambia l'ambiente? Ce lo dirà anche un plantoide
12-10-2020Cosa può nascere dall'incontro fra la robotica e il mondo vegetale? Un plantoide. A presentarlo Barbara Mazzolai, ospite di «Science for Peace and Health»
Un futuro in lavoro remoto? Forse sì, ma non per tutti
11-10-2020Nel corso di «Science for Peace and Health», Tito Boeri fornirà gli spunti per guidare la probabile transizione del lavoro in maniera equa e sostenibile
I servizi di salute mentale? Salvano la vita
10-10-2020Nella Giornata mondiale per la salute mentale l'appello dell'Oms: investire in servizi di assistenza e cura significa risparmiare vite, sofferenza e denaro. In tempo di pandemia più che mai
In Italia, nel solo 2020, 377 mila casi di tumore. Al seno il più diffuso
08-10-2020Aumentano di 6 mila unità rispetto al 2019. In netto calo quelli al colon-retto. Più di un paziente su due è vivo a 5 anni dalla diagnosi
Editing del genoma: il Nobel per la chimica alle pioniere di CRISPR/Cas9
07-10-2020A Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier è stato assegnato il Premio Nobel 2020 per la chimica, per lo sviluppo della più rivoluzionaria tecnica di editing del genoma CRISPR-Cas9
Quel legame tra cellule staminali e tumore del rene
07-10-2020Anna Julie Peired, ricercatrice sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi, indaga i meccanismi molecolari alla base del tumore del rene
Epatite C: la scoperta che vale il premio Nobel 2020
05-10-2020Harvey J. Alter, Michael Houghton and Charles M. Rice vincono il premio Nobel 2020. Grazie a loro si sono poste le basi per la diagnosi e il trattamento della malattia
Science for Peace and Health: dal gene editing all'intelligenza artificiale
05-10-2020Le ragioni che ci hanno portato a scegliere di approfondire questi temi spiegate dal presidente Paolo Veronesi. Conferenza dal 9 al 14 novembre
Pareidolia: la nostra immaginazione influisce su ciò che vediamo
05-10-2020La descrizione della pareidolia sarà al centro dell'intervento che l'astrofisico Luca Perri terrà in occasione di «Science for Peace and Health»
Gene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»
04-10-2020Intervista a Telmo Pievani, membro del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi. «Regole certe e sanzioni per evitare qualsiasi abuso»
«Taglia e cuci» del Dna: il genome editing tra scienza ed etica
04-10-2020Chiara Tonelli, presidente del comitato scientifico di Fondazione Veronesi. «Potenzialità fuori discussione, ma è giusto fissare dei limiti»
Manipolare il Dna: una rivoluzione chiamata gene editing
03-10-2020Carlo Alberto Redi, presidente del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi, anticipa il suo intervento alla conferenza mondiale «Science for Peace and Health»
Tumore al seno nel mondo: aumentano i casi e le disparità
02-10-2020Nel mondo oltre due milioni nuovi casi di tumore al seno. Nei Paesi ricchi le donne si ammalano di più, ma con tassi di mortalità anche quattro volte inferiori
La prevenzione corre per l'Italia: le ricette di Marco Bianchi
01-10-2020Le ricette di Marco Bianchi ispirate alla tradizione regionale e dedicate ai 14 Running Team Pink che in ottobre corrono in 14 città per la prevenzione dei tumori femminili e la ricerca scientifica
Smettere di fumare: quando si può essere certi di avercela fatta?
01-10-2020Il periodo più insidioso è rappresentato dalle prime settimane. Ma non esiste un intervallo di tempo oltre il quale il rischio di ricadere in «tentazione» sia nullo
Nove antipertensivi possono ridurre (anche) la depressione
01-10-2020I disturbi sono associati quasi in un terzo dei casi, ma alcuni farmaci per l'ipertensione abbassano anche il rischio di ammalarsi di depressione
Allattamento al seno: nessun rischio se la mamma ha il Covid-19
30-09-2020I benefici determinati dall'allattamento al seno superano i (pochi) rischi derivanti dall'eventuale contagio materno. Allattare è comunque possibile: ecco come
Resilienza: come reagire a una diagnosi di cancro?
29-09-2020Scoprire di avere un tumore provoca un trauma. La reazione dipende da vari fattori, ma ognuno di noi è in grado di far fronte a un evento così stressante
Gravità di Covid-19: in parte è una questione di genetica
29-09-2020Alcune forme gravi di Covid-19 dipenderebbero dalla genetica. Sul banco degli imputati è l'interferone. Gli studi pubblicati su Science
Si vive di più e meglio. La terza età è sempre più corta
28-09-2020Comparando i 75-80enni di oggi e quelli di 30 anni fa emerge quanto ora ci sia un netto miglioramento sia fisico che mentale. Terza età più corta in favore della mezza età
Alimentazione, invecchiamento e prevenzione: la nostra «carta d’identità»
28-09-2020Alessandro Gialluisi studia i processi che legano DNA, alimentazione, invecchiamento e prevenzione, “raccontando” più da vicino chi siamo
Covid-19, lavoro e smart-working: parola a Domenico De Masi
25-09-2020Intervista al sociologo del comitato etico di Fondazione Veronesi: «Le soluzioni scelte in emergenza la base del futuro del mondo del lavoro»
I consigli per mangiare bene durante le cure oncologiche
25-09-2020Le indicazioni per prevenire la nausea e combattere gli effetti collaterali della cure dal quaderno dedicato all'alimentazione durante le terapie oncologiche