Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Potenzialità e limiti dell’adroterapia

31-01-2014

A cosa serve la terapia con ioni di carbonio? E come accedere ai trattamenti? Qualche chiarimento sul centro nazionale di Pavia

Le piaghette sull’utero vanno tolte?

30-01-2014

Ho scoperto di avere una piaghetta sul collo dell’utero: che cos’è esattamente e che cosa devo fare per curarla? Alice R, Reggio Emilia

Celiachia: meno rischi se si anticipa lo svezzamento

30-01-2014

È la conclusione a cui è giunta un’ampia ricerca svedese. Somministrando il glutine entro i primi sei mesi di vita del neonato, si riduce l’insorgenza dell’intolleranza fino ai 12 anni di età

Nuove possibili terapie per linfomi e leucemie

29-01-2014

Uno studio americano sul meccanismo di azione della proteina MCL-1 apre nuove prospettive nella cura delle leucemie e dei linfomi

Perché dopo un grave trauma si può prendere peso

29-01-2014

Le persone che hanno vissuto eventi traumatici rischiano spesso di avere anche alterazioni del comportamento alimentare e del metabolismo

La buona sanità: in funzione l’adroterapia

28-01-2014

E’ l’ultima frontiera della ricerca per sconfiggere il tumore irraggiungibile con le tecniche tradizionali. A Pavia l’unico centro italiano e il secondo in Europa dopo Francoforte

Elettrocardiogramma sì o no per la pratica sportiva?

28-01-2014

Risponde il Dottor Ivo Pulcini, Docente di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso, Isef, Roma

Troppi succhi zuccherati ai bambini

28-01-2014

Le bevande zuccherate dai due ai cinque anni aumentano il rischio di obesità. Questa la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato su Pediatrics. Nei bambini che abusano di succhi di frutta è stato notato un ridotto consumo di latte

Leucemia linfocitica acuta e allergia: una possibile cura

27-01-2014

La storia di un bambino che in un solo colpo ha curato una leucemia linfocitica acuta e l’allergia alle arachidi. Ma la soluzione “due in uno” non è sempre efficace

Premio prestigioso a una nostra ricercatrice

27-01-2014

Claudia Cocco, ricercatrice al Gaslini di Genova grazie al sostegno finanziario della Fondazione Veronesi, ha vinto un prestigioso riconoscimento per i suoi studi nel campo dell’immunologia dei tumori

Anche i bambini soffrono di reumatismi

27-01-2014

Le malattie reumatiche infantili sono tante e difficilmente diagnosticabili. Nel bambino, i primi segnali su pelle, gonfiore alle articolazioni e rigidità nei movimenti. Terapie diverse rispetto all’anziano: oggi con i farmaci biologici si può aspirare a una remissione completa dei sintomi. Una campagna informativa ha preso il via per sensibilizzare soprattutto i genitori

Il mal di testa si previene a tavola

24-01-2014

Alcol, fumo e dieta fra i fattori che possono influire sull’insorgenza della cefalea. Ecco gli alimenti ‘buoni’ da mettere in tavola secondo gli specialisti

Antocianine: ecco le prove della loro efficacia per il cuore

24-01-2014

Studi in vitro, su modelli animali e gli studi epidemiologici già effettuati indicano che le antocianine e altre fito-molecole apportano numerosi benefici alla salute umana

Quanto sono pericolose le fratture negli anziani?

23-01-2014

Rispondono la geriatra Daniela Mari del Policlinico di Milano e il professore Roberto D’Anchise primario d’ortopedia del Galeazzi di Milano

Ospedali senza fumo: i medici smettono, gli infermieri no

23-01-2014

Un recente studio Usa indica un decremento di fumatori in ospedali e farmacie. In Italia, secondo una ricerca di prossima pubblicazione, i più virtuosi sono i giovani medici ma c’è ancora da investire su formazione ed educazione

Cellulari con auricolare? In auto è un pericolo

22-01-2014

Lo dimostra una ricerca pubblicata dal New England su neopatentati. Quali le cattive abitudini da evitare

La dieta povera contro l’Alzheimer

22-01-2014

La prevenzione delle malattie neurodegenerative passa da una dieta povera di zuccheri, grassi, sale e proteine animali. Ma anche no al fumo e sì allo sport

Ciò di cui ha bisogno un malato di cancro

21-01-2014

Le cure sono importanti ma un paziente vuole anche poter parlare del proprio male e rompere l’isolamento in cui vive. Come insegna un bel libro, “Parliamone insieme”

Il moscerino della frutta che “fiuta” i tumori

20-01-2014

Da una ricerca italiana un nuovo metodo per identificare i tumori dal loro odore. In futuro, se perfezionato e validato su pazienti, permetterebbe screening oncologici non invasivi e a costi minimi

Le regole d’oro per curare i bambini asmatici

20-01-2014

Corretto uso di terapie, cambiamenti nello stile di vita, controlli periodici sono fra le regole fondamentali suggerite dalla Società per le malattie respiratorie infantili

Ora il diabete si può curare in sala operatoria

19-01-2014

Con un intervento mininvasivo, detto chirurgia bariatrica, si riduce il rischio diabete negli obesi

La nuova guida al sesso dell’OMS

17-01-2014

E’ stata presentata recentemente e raccomanda soprattutto che l’educazione sessuale cominci fin dalla più tenera età

E tu di che fototipo sei?

17-01-2014

Sei tipologie di persone diverse, sei modi per stare al sole in sicurezza. Conoscere il proprio fototipo aiuta a proteggere la salute della pelle

Il latte crudo fa bene ma è meglio bollirlo

16-01-2014

Il consiglio arriva dopo una grande ricerca che dimostra il rischio di molte infezioni batteriche, soprattutto in bambini e anziani e donne in gravidanza

Diventare padre dopo il tumore oggi è possibile

15-01-2014

Molti pazienti oggi, prima di sottoporsi a terapie e interventi oncologici, scelgono la crioconservazione di gameti per tutelare la fertilità. L’iter da seguire e le sue regole

Torna a inizio pagina