Articoli trovati: 6214
Il metabolismo dei folati nel tumore della prostata
14-11-2016Valeria Naponelli vuole verificare se ridurre l’apporto di folati, vitamine necessarie per la crescita delle cellule, possa contrastare la crescita del cancro prostatico
Il fumo passivo aumenta il rischio di un ictus cerebrale
13-11-2016Nuove indicazioni sul ruolo che l’inquinamento atmosferico ha nell’insorgenza dell’ictus, prima causa di disabilità nella popolazione adulta europea. Non esistono livelli sicuri di esposizione al fumo passivo
Tumore del polmone: pro e contro dello screening
08-11-2016La ricerca è al lavoro per mettere a punto metodiche affidabili per la diagnosi precoce del tumore del polmone. Attesi nel 2017 nuovi dati sulla Tac spirale. Il primo passo resta eliminare il fumo di sigaretta
Farmaci e anziani: quattro raccomandazioni per l'assunzione corretta
07-11-2016Specie in età avanzata, l’assunzione di farmaci deve essere scrupolosa e monitorata dal medico. Dalla Food and Drug Administration quattro raccomandazioni agli anziani per non incorrere in rischi inutili
Potenziare il sistema immunitario contro il cancro
06-11-2016PD-1 è una proteina sfruttata dai tumori per “spegnere” le nostre linee difensive e riuscire a propagarsi. Michele Sommariva studia come disinnescare questo meccanismo
Sarcomi, la chemioterapia aumenta la sopravvivenza
04-11-2016Nei sarcomi ad alto rischio la chemioterapia neoadiuvante fa segnare un significativo aumento della sopravvivenza
Come ridurre l'esposizione agli estrogeni durante l'adolescenza?
04-11-2016L'età della maturazione sessuale si sta abbassando, ma ridurre l'esposizione delle bambine agli estrogeni è possibile. La parola ad Annamaria Spada, direttore dell'unità operativa di endocrinologia e malattie metaboliche, ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Un secondo infarto è prevenibile anche con lo stile di vita
03-11-2016Il 20% dei casi di secondo infarto sono legati agli stili di vita. Dalla Società Europea di Cardiologia un monito agli infartuati che trascurano dieta, esercizio, fumo e terapie farmacologiche
Per la prostata meglio la chirurgia robotica o tradizionale?
02-11-2016Il confronto fra chirurgia robotica e a cielo aperto finisce per ora in parità. Gli esperti su The Lancet: più del mezzo conta il rapporto di fiducia con l’urologo
Tumore della cervice uterina: quale screening eseguire?
02-11-2016Il Pap test si appresta a essere sostituito dalla ricerca del Dna del papillomavirus umano (Hpv). Il parere dell'epidemiologo Marco Zappa, direttore dell'Osservatorio Nazionale Screening
Halloween e novembre: tempo di zucca
31-10-2016Ricette di stagione con la zucca: i suggerimenti di Marco Bianchi
Una vita attiva fa bene anche al Dna
30-10-2016Il movimento influenza positivamente la nostra salute, andando ad agire fin sul nostro Dna, rallentando i processi di invecchiamento. Come? Capirlo è l’obiettivo di Ivan di Mauro, biologo sostenuto dalla Fondazione Umberto Veronesi
Iniezione di staminali per riparare i danni dell’ictus
29-10-2016Primi riscontri da una ricerca italiana, ma servirà tempo per sviluppare nuove cure. L’ictus cerebrale, di cui si celebra la giornata mondiale, rimane la prima causa di disabilità tra gli adulti
Tumore al seno: come si interviene?
28-10-2016L'approccio di intervento al tumore al seno è radicalmente cambiato. Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore della chirurgia senologica dell'Istituto Europeo di Oncologia
I grani antichi fanno bene al cuore?
27-10-2016Uno studio dell’Università di Firenze associa al consumo di pane fatto con grani antichi un calo di colesterolo e glicemia. Un piccolo boom per queste farine
Tumore al seno metastatico: obiettivo cronicizzazione
26-10-2016Anche quando guarire è impossibile, oggi si può gestire la malattia nel tempo. In Italia trentamila donne convivono con un tumore al seno metastatico: le storie di Angela e Elisabetta
Un po' di caffè al giorno può ridurre il rischio demenza
26-10-2016Nelle donne la caffeina conferma effetti positivi contro declino cognitivo e demenza. Gli esperti: dati interessanti, ma non vanno aumentate le dosi di tè e caffè
Tumori al collo dell’utero: verso uno screening decennale?
25-10-2016La diffusione dell’Hpv test al posto del Pap test potrebbe dilatare l’intervallo tra i controlli. In Italia la transizione è in atto
Terapia genica contro il cancro: è l'immunoterapia 2.0
25-10-2016Modificando il Dna delle cellule immunitarie con la terapia genica sarà possibile combattere il cancro. Il punto della situazione dal convegno della European Society of Gene & Cell Therapy
Gli inibitori della lattazione provocano il tumore al seno?
25-10-2016Isabella chiede se le pastiglie per smettere di allattare possono influire sul rischio di tumore al seno.
Radioterapia mirata contro le ricadute dopo la mastectomia
24-10-2016Nicoletta Tomasi Cont, medico torinese che affianca al lavoro in corsia anche una passione per la ricerca clinica, lavora sulle terapie adiuvanti per ridurre il rischio di recidiva del tumore al seno
Sigarette elettroniche «rimandate» per smettere di fumare
24-10-2016Una revisione Cochrane ribadisce l’assenza di danni gravi legati all’utilizzo delle sigarette elettroniche, ma rinvia il giudizio sulla loro efficacia nei percorsi di disassuefazione dal fumo
Così in autunno teniamo lontani sovrappeso e obesità
21-10-2016Un’indagine evidenzia come tra l’estate e il Natale sia più facile evitare il sovrappeso e l’obesità. Ma le vacanze rischiano di vanificare i sacrifici
Gli omega 3 aiutano a recuperare dopo un infarto?
20-10-2016Uno studio americano mostra vantaggi da una terapia con Omega 3, nei sei mesi successivi all’infarto
Tumore al seno in tarda età: come cambiano le terapie?
20-10-2016In tarda età l'approccio è in linea con ciò che avviene da giovani. Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore della chirurgia senologica dell'Istituto Europeo di Oncologia