Articoli trovati: 6214
Cosa si intende per donazione samaritana?
07-03-2017Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, spiega qual è l'iter che una persona vivente deve seguire per donare un organo a uno sconosciuto
Tumore allo stomaco: diagnosi precoce dal respiro?
06-03-2017Un test sul respiro potrebbe aiutare a anticipare la diagnosi di tumore dello stomaco. I risultati presentati a ECCO 2017
A «L’Ora della Salute» una puntata dedicata alla salute del cuore
03-03-2017Nella puntata in programma domani, sabato 4 marzo (ore 12), ospiti in studio i cardiologi Carlo Schweiger e Leda Galiuto, il medico di base Massimo Fusello e la nutrizionista Elena Dogliotti
Herpes genitale in gravidanza: quali pericoli per il feto?
02-03-2017In una donna in gravidanza in cui si verifica un'infezione primaria il rischio di passaggio del virus al feto è un fenomeno raro
Troppe donne muoiono di tumore (polmone e pancreas) per colpa del fumo
01-03-2017I tassi di mortalità per i tumori al polmone e al pancreas sono in calo tra gli uomini e non tra le donne, che oggi fumano di più rispetto al passato. Complessivamente, però, negli ultimi trent'anni sono stati quattro milioni in meno i decessi dovuti al cancro in Europa
Resistenza agli antibiotici: questi i batteri più pericolosi per l'uomo
01-03-2017L'Organizzazione Mondiale della Sanità redige un elenco con le 12 specie più pericolose per l'uomo. Le situazioni più delicate in ospedali, case di cura e strutture per anziani. Nuove speranze dalla «vecchia» fosfomicina
Eutanasia: nel 2017 parlarne è un dovere
28-02-2017La storia di Dj Fabo riporta in copertina il dibattito, che da anni vede protagonisti anche noi, su impulso di Umberto Veronesi. A oggi in Italia è vietata ogni forma di eutanasia e di assistenza al suicidio. Sul tema sono state avanzate diverse proposte di legge, ma il Parlamento non ha mai voluto sbilanciarsi
Per quali malattie può servire il trapianto?
28-02-2017Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, indica in quali casi possa essere raccomandato il trapianto di un organo
Autismo: scoprirlo quando ancora non dà sintomi
28-02-2017Grazie alla risonanza magnetica si è scoperto che è possibile diagnosticare l'autismo prima del suo esordio. Un vantaggio per iniziare da subito le terapie
Nuove conferme per il «casco» che salva i capelli in chemioterapia
27-02-2017Due studi statunitensi ne confermano sicurezza ed efficacia, in termini di riduzione della caduta dei capelli. Il dispositivo è in uso in nove ospedali italiani per le donne in chemioterapia contro un tumore al seno
Riattivare il sistema immunitario contro il neuroblastoma
27-02-2017Chiara Camisaschi verificherà se potenziare le cellule immunitarie può aiutare a curare questo tumore pediatrico, spesso diagnosticato in fase già avanzata
Diete detox? Meno beveroni, più sport
24-02-2017Un team di medici inglesi ritiene le diete detox rischiose e inefficaci per il controllo del peso. La raccomandazione è di impostare una dieta sana, con i consigli di un esperto, e muoversi per almeno mezz’ora al giorno
«L’Ora della Salute» svela il percorso che porta alla nascita di un farmaco
24-02-2017Nella puntata in programma domani, sabato 25 febbraio (ore 12), ospiti in studio il farmacologo Garattini e gli ematologi Lo Coco e Ferrara, che racconteranno il successo ottenuto per la cura della leucemia acuta promielocitica
Come funzionano le liste d’attesa per un trapianto d'organo?
23-02-2017Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, spiega il funzionamento della macchina organizzativa che porta alla trapianto di un organo
Il calcio in eccesso può aumentare i rischi per il cuore
22-02-2017Adeguati livelli di calcio dalla dieta proteggono dall’aterosclerosi, ma in chi fa uso di integratori si rileva l’effetto opposto. Studio sul «Journal of the American Heart Association»
Tumore del pancreas: attenzione se il diabete di tipo 2 peggiora
21-02-2017Un diabete in rapida progressione potrebbe essere una «spia» precoce della comparsa del tumore del pancreas. Ecco in quali casi occorre approfondire le indagini
Quali cibi preferire quando l'età avanza?
21-02-2017Il fabbisogno alimentare cambia con l'età. Scopri cosa mangiare. Ecco l'alimentazione consigliata negli over 50
Dalla dieta mediterranea un aiuto contro la sclerosi laterale amiotrofica
20-02-2017Uno studio americano, condotto fra pazienti affetti da Sla, mostra un beneficio legato alla dieta mediterranea, che può contribuire a proteggere alcune capacità funzionali, compresa quella respiratoria
Cerco marcatori per la leucemia mielomonocitica giovanile
20-02-2017L’unico trattamento per questa rara forma di leucemia è il trapianto di midollo: Pierpaolo Leoncini mira a individuare nuove molecole bersaglio per la diagnosi e la terapia
Il sabato alle 12 su LA7 «L'Ora della Salute»
18-02-2017Parte oggi un appuntamento dedicato alla corretta informazione e all'approfondimento sulla nostra salute. Il 18 febbraio «L'Ora della Salute» parla di oncologia, bambini e adolescenti. Alle 12 tutti i sabati su La7
Statine studiate anche per prevenire i trombi
17-02-2017Le statine, farmaci prescritti per controllare il colesterolo, sembrano ridurre anche il rischio di tromboembolismo venoso. Ma servono altre prove
Mutazioni dei geni Brca 1 e 2 e tumore dell’ovaio: cosa occorre sapere
16-02-2017Domenica Lorusso, dirigente medico della struttura complessa di ginecologia oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, risponde a dieci domande per chiarire il legame tra la variabilità genetica (Brca 1 e 2) e il rischio di tumore dell’ovaio
Anoressia e bulimia: ci vuole tempo, ma si può guarire nella gran parte dei casi
16-02-2017Il 60-70% delle persone che soffrono di anoressia e bulimia riesce a guarire. In un terzo dei casi invece il disturbo resta cronico. Lo specialista: «Non arrendersi mai»
Oggi è la Giornata Mondiale contro i Tumori Infantili
15-02-2017Febbraio, mese dedicato ai tumori pediatrici. La vera sfida per Fondazione Veronesi è migliorare le cure negli adolescenti
Prolasso dell’utero: come si interviene?
14-02-2017Protesi sintetiche o biologiche mostrano esiti simili nella riparazione del prolasso dell’utero. Quando si può conservare l’organo, quali sono i sintomi, le alternative al bisturi