Tutti gli articoli:
Pediatria

Articoli trovati: 523


Ecco la ricetta per migliorare il linguaggio dei bambini

07-03-2023

C'è un gesto semplice ed economico che aiuta i nostri bambini a sviluppare il linguaggio: leggere ad alta voce, fin dai primi mesi di vita

Il vaccino contro la meningite è obbligatorio?

02-03-2023

Soltanto uno dei vaccini disponibili contro i patogeni che causano la meningite oggi è obbligatorio. Ecco quali sono i vaccini disponibili e perché sono importanti

Un progetto per accelerare la diagnosi delle malattie genetiche rare

28-02-2023

Tecnologie digitali e screening genetico neonatale per diagnosticare con più precisione e più in fretta le malattie genetiche rare: è il progetto pilota Screen4care

Giornata delle malattie rare: l'importanza della diagnosi precoce

28-02-2023

Oggi con lo screening neonatale esteso è possibile intercettare sul nascere decine di malattie rare. Arrivare in tempo alla diagnosi può fare la differenza, come nel caso della SMA

Dislessia: perché le diagnosi sono in aumento?

23-02-2023

Le diagnosi di dislessia sono raddoppiate negli ultimi anni. Dove vanno ricercate le cause? Come individuare i bambini a rischio per intervenire precocemente? La parola all’esperto

Adolescenti e pandemia: come sono cambiate le abitudini?

16-02-2023

L’ISS fotografa le abitudini degli adolescenti italiani dopo la pandemia. In aumento sedentarietà, obesità, uso problematico dei social media ed effetti negativi sulla salute mentale. Migliorano i rapporti familiari

Donare sangue aiuta i bambini in cura per un tumore

08-02-2023

"Ti voglio una sacca di bene", campagna Fiagop, invita a donare sangue in occasione della Giornata del cancro infantile (ma le donazioni regolari sono la scelta migliore)

I tumori negli adolescenti e il ritardo diagnostico

01-02-2023

Ancora oggi per gli adolescenti colpiti da tumore (800 nuove diagnosi l'anno) restano difficoltà nella diagnosi e nell'accesso alle cure

Rooming in e morti bianche: esiste un legame?

27-01-2023

Il rooming in apporta tanti benefici, ma non va confuso con la condivisione del letto. Ecco i consigli dell’esperta per allattamento e nanna sicuri

Influenza, sindromi simil-influenzali e RSV: casi in calo in Italia

19-01-2023

Raggiunto il picco i primi di dicembre, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è in diminuzione in tutte le fasce di età. I bambini restano i più colpiti da virus influenzale e RSV

Virus influenzale e RSV nei bambini, l’aumento dei casi continua

19-12-2022

L'influenza e il virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini riempiono pronto soccorsi e terapie intensive. Preoccupano le coinfezioni. In Europa crescono i casi di streptococco A

Attività fisica a scuola, perché è importante per i bambini?

13-12-2022

Un’ora di attività fisica al giorno per bambini e adolescenti per trarre benefici fisici e psicologici. Ma quali sport preferire? In caso di malattia è meglio evitare? Qual è il ruolo della scuola? Ecco i consigli dell’esperta

Influenza, perché i più colpiti sono i bambini?

03-12-2022

L’influenza ora colpisce soprattutto i bambini al di sotto dei 5 anni, con i casi in aumento. Perché? Come comportarsi?

La salute dei bambini in Italia, tra disuguaglianze e povertà

18-11-2022

Un bambino che nasce a Caltanissetta ha 3,7 anni di aspettativa di vita in meno di chi nasce a Firenze. Save the Children fotografa la situazione in Italia tra disuguaglianze e povertà

Malattia di Pompe infantile: curarla prima della nascita

16-11-2022

La terapia enzimatica sostitutiva può essere somministrata anche in utero. In questo modo è possibile evitare i danni al cuore tipici della malattia. Una prima mondiale raccontata dal New England Journal of Medicine

Sangue cordonale, perché donarlo?

14-11-2022

Solo il 2,5% delle coppie di neo-genitori decide di donare il sangue cordonale. Perché è importante la donazione? A che cosa serve? Quali sono le regole? Il 15 novembre la Giornata Mondiale

Vaccini desensibilizzanti contro l'allergia a vespe e api

31-10-2022

Fra gli effetti del caldo anomalo anche le vespe (e le punture) fuori stagione. Come funziona l'immunoterapia desensibilizzante per gli allergici

Virus respiratorio sinciziale: come proteggere i nostri neonati?

21-10-2022

Il virus respiratorio sinciziale colpisce i neonati soprattutto in inverno, causando bronchioliti. Per proteggere i più fragili ci sono gli anticorpi monoclonali. Per il vaccino, invece, bisogna aspettare

Obesità infantile: ecco le cause dell'effetto yo-yo dopo la dieta

28-09-2022

Anche molti bambini con obesità faticano a mantenere il peso dopo una dieta. Perché? Colpa del cervello, ci dice una nuova ricerca

Oltre dieci milioni gli orfani del Covid

13-09-2022

Il dato mondiale aggiornato al maggio 2022. Nessun piano per i bambini lasciati soli dalla pandemia, da ripescare il metodo di sostegno usato per l’Aids

Diabete giovanile e pandemia, che legame c’è?

12-09-2022

Le diagnosi di diabete di tipo 2 tra i ragazzi sono quasi raddoppiate durante la pandemia. Quali sono i motivi principali? Quali gli errori da evitare?

Riparte la scuola e si riscrivono le regole per il Covid-19

30-08-2022

ISS e Ministero pubblicano le indicazioni per il nuovo anno scolastico: (per ora) mascherine per i fragili e i raffreddati, niente temperatura all'ingresso e niente DAD per i positivi

Il verde aiuta i polmoni dei bambini

27-07-2022

La vicinanza a parchi, giardini e boschi durante l'infanzia è associata a una miglior funzionalità dei polmoni nei bambini. I dati sull'European Respiratory Journal

Vaccino anti Covid-19 nei bambini: funziona anche contro Omicron

25-07-2022

Nonostante la variante Omicron, nei bambini un ciclo classico di vaccino a mRNA riduce le probabilità di infezione e ricovero per Covid-19. I risultati sul New England Journal of Medicine

Impetigine & Co: come proteggere i bambini dalle infezioni estive

15-07-2022

La vita da spiaggia può favorire le infezioni nei bambini, compresa l'impetigine. Vediamo i rischi principali e come evitarli in estate

Torna a inizio pagina