Articoli trovati: 1138
C'è un legame tra l'infertilità maschile e la diffusione del tumore al testicolo?
19-10-2017L'infertilità maschile e il tumore al testicolo sono in aumento, sopratutto nelle aree industrializzate. Sotto accusa ci sono inquinanti ambientali che mimano l'effetto degli estrogeni: pesticidi, perfluorati, metalli pesanti, diossine e ftalati
Donne dopo il cancro: l'importanza di tutelare il posto di lavoro
13-10-2017Le storie, i numeri, le normative. Si parla di cancro e lavoro nel secondo approfondimento del ciclo: «Donne e tumore: com'è cambiata la tua vita?»
Correrò per sconfiggere una volta per tutte il tumore al seno
12-10-2017Parla Silvia Bezzi, una delle runner che prenderanno parte alla maratona di New York del 5 novembre. «Voglio arrivare al traguardo, anche se la gara più difficile l'ho già vinta»
Ipertrofia prostatica benigna: il nemico è l'infiammazione
11-10-2017Per gli urologi la cura dell'ipertrofia prostatica passa anche dal controllo dell'infiammazione. Come si riconosce e come si affronta la prostata «ingrossata»
Mamme dopo il cancro: una speranza per superare la malattia
06-10-2017Il tema della preservazione della fertilità durante e dopo la cura di un cancro è il focus del primo approfondimento di «Donne e tumore: com'è cambiata la tua vita?»
Come faccio a capire quali tipi di nei sono più a rischio melanoma?
06-10-2017Quattro i tipi di nei più a rischio: i nei di Clark, i nei di Miescher, i nei di Unna, i nei di Spietz e i nei di Reed. Ecco come riconoscerli
Rimuovere un basalioma col curettage: di cosa si tratta?
03-10-2017La tecnica chirurgica consiste nel grattare via in anestesia locale gli strati superficiali della cute in corrispondenza della lesione. Il suo uso è limitato ai basaliomi molto piccoli (meno di un centimetro)
Con la medicina alternativa minori chance di sopravvivere al cancro
28-09-2017Il rischio di morte cresce in maniera significativa. L'analisi di un gruppo di ricercatori statunitensi è stata condotta nei cinque anni successivi alla diagnosi in pazienti affetti da tumori al seno, alla prostata, al polmone e al colon-retto
Tumore della prostata: sorveglianza attiva per un paziente su tre
26-09-2017Uno studio condotto dall'Istituto dei Tumori di Milano conferma la sicurezza e l'efficacia della sorveglianza attiva nei pazienti che hanno un cancro alla prostata non aggressivo
Apolone a «The Future of Science»: «Ci si cura meglio dove si fa più ricerca»
22-09-2017Il direttore scientifico dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è intervenuto a «The Future of Science». «Con la medicina personalizzata potremo migliorare i tassi di guarigione anche per quelle neoplasie che mietono ancora troppe vittime»
«The Future of Science»: è il sistema immunitario la chiave contro cancro e malattie croniche
22-09-2017Agire sul sistema immunitario è la strategia per modificare l'ambiente dove cresce il tumore. In futuro l'approccio potrebbe rivelarsi utile anche per malattie cardiovascolari e neurodegenerative, come spiegato da Alberto Mantovani a «The Future of Science»
«The Future of Science» al via nel segno di Umberto Veronesi
21-09-2017La tredicesima edizione della conferenza internazionale sul futuro della scienza si è aperta a Venezia. Grandi temi e grandi scienziati che dialogano con la società civile
Esistono regole condivise per lo screening dei tumori della pelle?
19-09-2017Nessuno studio ha dimostrato che una valutazione generale della popolazione riesca a ridurre la mortalità per tumori della pelle. Quanto ai controlli da fare, non resta dunque che parlarne individualmente col proprio medico
Tumori in Italia: dopo la diagnosi si vive sempre di più
15-09-2017Presentati "I numeri del cancro in Italia 2017". Sempre più persone sopravvivono a 5 anni dalla diagnosi. Diminuiscono i casi allo stomaco e colon-retto. Ancora da migliorare l'adesione agli screening
Attenzione al grasso addominale dopo la menopausa: c'è un legame con il cancro
14-09-2017Il grasso addominale in post-menopausa più che il peso corporeo sembrerebbe un fattore di rischio per lo sviluppo di alcuni tumori. I dati presentati al congresso della società europea di oncologia medica (Esmo)
In Italia la cura dei tumori è tra le migliori d'Europa
11-09-2017In Italia la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di tumore è tra le più alte. Merito dei nuovi farmaci e delle cure personalizzate. Le novità dal congresso ESMO di Madrid
Cancro, rischio più alto nelle donne in menopausa che consumano alimenti ricchi di energia
31-08-2017L'evidenza emerge da uno studio che ha coinvolto un gruppo di donne in menopausa. Confermata l'efficacia preventiva di una dieta varia ed equilibrata
Cosa sono i nei e cosa c'entrano con i tumori della pelle?
31-08-2017Cosa sono i nei? E i nei atipici? Se ce ne sono tanti si è più a rischio per tumori della pelle? Le risposte dal nuovo Manuale della Fondazione "Tumore della pelle"
Leucemie infantili: trapianti di midollo anche da genitori non compatibili
14-08-2017Nei casi più gravi di leucemie acute pediatriche si può superare la non compatibilità. La speranza: addio alle liste d’attesa
Tumore della prostata: nuove conferme per la sorveglianza attiva
11-08-2017In alcuni casi ci si può limitare a sorvegliare il tumore della prostata, senza inficiare la sopravvivenza a lungo termine. In Italia almeno 10.000 pazienti l'anno scelgono così
Tumore dell'ovaio: nuove speranze dai Parp-inibitori
10-08-2017L’olaparib, un nuovo farmaco, ha aumentato di molto la sopravvivenza libera da malattia dopo la chemioterapia. Appartiene alla classe dei Parp-inibitori
Le scottature solari aumentano il rischio di tumore della pelle?
07-08-2017Chi è stato più esposto alle scottature solari ha più probabilità di ammalarsi? E si può rimediare con una crema? Le risposte del nuovo Manuale sui Tumori della pelle
Per troppe donne una gravidanza dopo il tumore resta un’utopia
26-07-2017Una ricerca scozzese: tassi di gravidanza ridotti del 38 per cento. Preservare la fertilità dopo il tumore è possibile, ma serve più informazione
Creme solari: come scegliere quelle giuste e usarle bene
24-07-2017Per proteggere la pelle dai danni del sole, un vademecum sul buon uso delle creme solari. Con gli esperti dell'IRCCS San Gallicano di Roma
Leucemie e linfomi: nuove speranze dalla terapia genica Car-T
19-07-2017Con CAR-T si potenzia la risposta immunitaria contro le cellule tumorali. Negli Stati Uniti la nuova terapia genica per le leucemie sarà disponibile entro la fine dell’anno