Tutti gli articoli:
Oncologia

Articoli trovati: 1134


Vaccino HPV: Italia ancora lontana dalla copertura ottimale

04-03-2022

Le coperture sono ancora lontane dagli obbiettivi fissati dal Ministero. Le differenze tra regioni pesano notevolmente. La situazione sulla vaccinazione HPV in Italia

Disfunzione erettile dopo il tumore: i rimedi possibili

03-03-2022

Diagnosi e chirurgia più precise, farmaci e, se servono, protesi peniene (che gli andrologi chiedono inserite nei LEA). Così si limita la disfunzione erettile dopo un tumore della prostata

I virus possono essere un fattore di rischio per il cancro

01-03-2022

Alcune infezioni virali come HPV e virus dell'epatite sono associate ad un aumentato rischio di tumore. Vaccini e terapie antivirali sono le soluzioni

Tumore al seno e prevenzione delle recidive: l'aspirina non serve

22-02-2022

L'aspirina assunta ogni giorno non ha alcun effetto nell'evitare una recidiva per tumore al seno nelle donne con precedente diagnosi di tumore HER2-

Cura dei tumori pediatrici: un'Europa a due velocità

18-02-2022

Le disuguaglianze economiche presenti nel continente influiscono in maniera notevole sulla buona riuscita delle terapie. A certificarlo il report dell'OMS

Guarita da HIV dopo trapianto di staminali del cordone: attenzione al sensazionalismo

17-02-2022

La guarigione definitiva dalla sieropositività è un evento estremamente raro ed è sempre dipeso dai trattamenti anticancro. I farmaci antiretrovirali sono la vera arma per affrontare HIV

L'informazione sull'alcol e la prevenzione dei tumori

17-02-2022

Il voto sul report per il Piano europeo di lotta al cancro e il ruolo dell'alcol: il commento di Monica Ramaioli, direttore generale di Fondazione Umberto Veronesi

Alcol e tumori: la prevenzione non può essere annacquata

15-02-2022

Il 16 febbraio il Parlamento europeo voterà il report finale sul Piano di lotta al cancro. Fondazione Umberto Veronesi difende un'informazione corretta sull'alcol: non esiste rischio zero

Tumore del polmone: l'immunoterapia è influenzata dal microbiota

10-02-2022

Nelle persone con tumore al polmone trattate con immunoterapia, la presenza di Akkermansia muciniphila è un fattore predittivo della buona riuscita delle terapie

Screening oncologici e Covid: si recuperano i ritardi (ma non le disparità)

09-02-2022

Mammografie, Pap test e screening colorettale: i dati dell'Osservatorio nazionale mostrano profonde differenze fra regioni

Ai malati di tumore serve un'informazione chiara ed essenziale

04-02-2022

La pandemia ci ha mostrato come una corretta informazione sulla salute sia più che mai necessaria. Contrastare le fake news serve sempre, anche in campo oncologico. L'editoriale di Paolo Veronesi nella Giornata Mondiale contro Cancro

L'Italia a macchia di leopardo delle donazioni di plasma

03-02-2022

Superato l'effetto Covid, ma in alcune regioni la raccolta di plasma resta molto al di sotto della soglia di autosufficienza. Dove vanno a finire le sacche donate

Ricostruzione mammaria: quando l'intervento "slitta" causa Covid-19

27-01-2022

A causa della pandemia succede che la ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno venga rimandata. Il racconto delle pazienti

Tumori pediatrici: tutti i successi dal 1900 ad oggi

25-01-2022

Dalla prima chemioterapia datata 1947 alle più moderne cure su misura con le Car-T approvate nel 2017. La storia di cento anni di successi nella cura dei tumori pediatrici in 10 date da ricordare

Car-T: modificare il microambiente tumorale è la chiave per aumentarne l'efficacia

25-01-2022

Eliminando gli "zuccheri" che rivestono il tumore, le Car-T riescono meglio a riconoscere le cellule cancerose da eliminare. Lo studio, realizzato dal San Raffaele di Milano, pubblicato su Science Translational Medicine

I tumori pediatrici e il primo Libro Blu dell'OMS

24-01-2022

Dall'Organizzazione Mondiale della Sanità un Libro Blu dedicato ai tumori pediatrici: diversi da quelli degli adulti, a partire dalla diagnosi

Glioblastoma: una "navetta" per trasportare la chemio all'interno del tumore

17-01-2022

I liposomi opportunamente modificati riescono, dopo la radioterapia, a superare la barriera ematoencefalica e rilasciare la doxorubicina solo dove serve. Un successo targato Fondazione Veronesi grazie allo studio di Lorena Passoni

La magia al servizio dei bambini malati di tumore

17-01-2022

Quando la magia diventa parte integrante della terapia. Un'idea del dottor Carlo Alfredo Clerici, psichiatra dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Immunoterapia: la risposta è migliore quando si consumano più fibre

28-12-2021

Il microbioma influenza la risposta alle cure anticancro. Nel melanoma, il consumo di fibre può migliorare l'azione degli immunoterapici

Tumore dell'ovaio: è l'ora dei Parp-inibitori, anche senza mutazioni BRCA

17-12-2021

Via libera in Italia a niraparib. Il Parp-inibitore potrà essere utilizzato anche nei casi in cui il tumore non presenta anomalie nei geni BRCA. Una speranza in più per le donne con tumore dell'ovaio in fase avanzata

Dopo il tumore: il diritto all’oblio e a una vita normale

06-12-2021

Un milione di persone in Italia sono definite "guarite", ma restano discriminazioni nell'accesso a servizi finanziari e nel lavoro. Si discute di diritto all'oblio

Deficit erettile dopo radioterapia: i farmaci aiutano?

24-11-2021

Dopo la radioterapia per tumore della prostata possono esserci problemi di disfunzione erettile. Alcuni farmaci aiutano a trattare e prevenire il deficit

Oncologia personalizzata, anche in base all'età

22-11-2021

Rilevate differenze nel genoma dei tumori dei giovani adulti rispetto a quelli degli over 50. Potrebbero guidare terapie più efficaci

Tumore del pancreas: i geni Brca possono fare la differenza

18-11-2021

Conoscere la presenza di mutazioni nei geni Brca può influenzare le terapie per i tumori del pancreas e la sorveglianza nei familiari

Tumori del pancreas: importante conoscere i fattori di rischio

18-11-2021

Terapie complesse, numeri in aumento e poche novità dalla ricerca: i tumori del pancreas sono un'emergenza da affrontare a partire dalla prevenzione possibile e dai fattori di rischio

Torna a inizio pagina