Tutti gli articoli:
I nostri ricercatori

Articoli trovati: 373


Tumore del fegato: le strategie per migliorare l'effetto dell'immunoterapia

13-05-2022

L’efficacia di un farmaco immunoterapico potrebbe essere legata ad alcune caratteristiche specifiche dell’epatocarcinoma: la ricerca di Caecilia Sukowati finanziata dalla Fondazione

Un sensore per monitorare l’immunoterapia

04-05-2022

L’immunoterapia apre grandi prospettive per la cura dei tumori, ma servono nuove tecniche a basso costo per rilevare gli anticorpi e monitorare la terapia

Un cerotto hi-tech contro il tumore al seno triplo negativo

12-04-2022

Un nuovo sistema a base di microaghi per veicolare i farmaci nel tessuto malato: la ricerca di Concetta Di Natale sul tumore al seno triplo negativo

Metformina: dal diabete a molecola potenzialmente utile contro il tumore del colon

04-04-2022

Lo studio degli effetti della metformina sulle cellule di colon-carcinoma potrebbe aiutare a individuare un bersaglio terapeutico alternativo: la ricerca di Elena Torreggiani

Glioblastoma: una navetta per trasportare i farmaci con precisione

21-02-2022

Marco Pizzocri, ricercatore sostenuto da Fondazione Veronesi, studia un nuovo modo per veicolare meglio i chemioterapici all'interno del tumore

La carta di identità del tumore con un unico screening

08-11-2021

La ricerca di biomarcatori è fondamentale per la cura e la prevenzione dei tumori e potrebbe essere implementata in un unico test diagnostico: ce lo racconta Gianmaria Frigè, ricercatore sostenuto da Fondazione Umberto Veronesi

Nuovi bersagli molecolari contro il rabdomiosarcoma

31-08-2021

L’enzima S-nitroso-glutatione reduttasi (GSNOR) potrebbe influenzare lo sviluppo del tumore e la sua sensibilità ai farmaci diretti verso i mitocondri. La ricerca di Costanza Montagna

Un nuovo modello sperimentale per lo studio della SLA

21-07-2021

Stimoli persistenti e poco intensi potrebbero avere un ruolo nello sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica: la ricerca di Niccolò Candelise

Radioterapia per il tumore al seno triplo negativo

15-06-2021

Un nuovo nano-sistema biocompatibile potrebbe “indirizzare” e amplificare la radiotossicità sulle cellule tumorali: la ricerca di Giacomo Biagiotti

Obesità e differenze di genere: il cibo come regolatore del metabolismo

02-06-2021

La risposta metabolica alle diverse “diete” dipende anche dal genere: la ricerca di Chiara Ruocco

Una carta d’identità per il carcinoma ovarico sieroso di alto grado

10-05-2021

Il primo passo per sviluppare farmaci più efficaci contro il tumore ovarico è capirne le caratteristiche peculiari: la ricerca di Aisling Coughlan

Colpire le cellule staminali del melanoma uveale

04-05-2021

Le cellule staminali metastatiche potrebbero diventare un bersaglio per la cura del melanoma uveale: è quello che punta a verificare la ricerca di Sara Rezzola

Nuove strategie terapeutiche per il melanoma in fase avanzata

14-04-2021

Combinare immunoterapia e chemioterapia tradizionale potrebbe ampliare le possibilità di cura di melanomi a rischio di recidiva: la ricerca di Elena Boggio

Coi «Ricercatori in Classe» i ragazzi imparano a creare i biosensori

12-04-2021

L'esperienza di Stefano Cinti con quattro studenti romani pubblicati su una rivista scientifica. «Grazie a Fondazione Veronesi perché avvicina i ragazzi alla ricerca»

Autismo e infiammazione: dai modelli murini al RNA sequencing

29-03-2021

I meccanismi alla base dei disturbi dello spettro autistico sono ancora poco noti e potrebbero essere correlati all’infiammazione di alcune aree cerebrali: la ricerca di Luca Pangrazzi

Geni e ambiente: come influenzano la depressione?

16-03-2021

La depressione è una malattia diffusa e dai sintomi invalidanti, ma è ancora difficile prevederne il decorso: è l'obbiettivo della ricercatrice Chiara Fabbri

HPV e cancro: Marta Celegato lavora per curare chi è già infetto

02-03-2021

Più del 90% dei tumori causati da HPV possono essere prevenuti con il vaccino, ma servono terapie specifiche per la cura di chi è già ammalato

Migliorare l’immunoterapia CAR-T contro la leucemia mieloide acuta

23-02-2021

L’immunoterapia contro i tumori del sangue rappresenta una tecnica promettente, ma è necessario migliorarla ulteriormente: la ricerca e la sfida di Simona Caruso

Osteosarcoma: un tumore dal genoma «fragile»

11-02-2021

Federica Scotto di Carlo lavora per identificare i geni che, mutando, innescano la formazione dell'osteosarcoma. Dalla sua ricerca possibili ricadute anche per i tumori al seno e al pancreas

Leucemie acute nei bambini: perché a volte sono così aggressive?

02-02-2021

Perché alcune leucemie sono più aggressive? Quali i meccanismi molecolari che limitano l’efficacia delle cure? Il lavoro della ricercatrice Alice Cani

Eugenolo e spermidina alleati nella dieta contro il tumore del colon-retto?

18-01-2021

Due molecole di origine vegetale (eugenolo e spermidina) nella nostra dieta potrebbero aiutare a prevenire i tumori del colon-retto. La ricerca di Francesca Truzzi

Sviluppare nuovi farmaci per la leucemia mieloide acuta

11-01-2021

La storia di Andrea Berardi, ricercatore sostenuto da Fondazione Umberto Veronesi nella lotta alla leucemia mieloide acuta

Studio il ruolo del ferro per curare il tumore della prostata

24-11-2020

L'accumulo di ferro può essere un effetto ma (forse) anche una risposta al tumore della prostata. Alla scoperta della ricerca di Federica Maccarinelli

Migliorare l’immunoterapia per i tumori avanzati della prostata

16-11-2020

Con la sua ricerca, Marco Catucci punta a fornire uno strumento che aiuti a sviluppare l'immunoterapia per il tumore della prostata e a misurarne l'efficacia

A caccia di nuovi target terapeutici per i tumori cerebrali

09-11-2020

Lo studio del microambiente nei tumori cerebrali è di fondamentale importanza per capire il loro sviluppo. La ricerca di Elisabetta Stanzani

Torna a inizio pagina