Tutti gli articoli:
I nostri ricercatori

Articoli trovati: 373


Nanovettori contro il tumore al seno

02-10-2017

La biotecnologa Nora Bloise sta sviluppando un trasportatore per indirizzare i chemioterapici direttamente nel cuore delle cellule tumorali. Una nuova speranza contro il tumore al seno

Spegnere quel gene in più che causa la leucodistrofia

25-09-2017

Ci sta provando Elisa Giorgio a Torino: grazie a piccole molecole di Rna. Esse riconoscono e spengono la copia in più del gene per la Lamina B, che in eccesso provoca la degenerazione dei neuroni

Studio il legame tra chemioterapia e ipertensione

18-09-2017

I farmaci che bloccano la formazione di nuovi vasi sanguigni in alcuni casi provocano ipertensione. Marica Bordicchia lavora per capire perché ciò accada

Come il glioblastoma sfugge al sistema immunitario

11-09-2017

Potrebbe esserci una mutazione alla base della capacità di questo tumore di diventare invisibile di fronte alle nostre difese: è l’ipotesi che sta valutando la ricercatrice Elena Ciaglia

Un nuovo sospettato nelle metastasi di tumore al seno

04-09-2017

Anastasia De Luca indaga su FMRP, una proteina che sembra rendere le cellule di tumore mammario capaci di migrare e aggredire altri tessuti

Tumori della tiroide: il ruolo dell’inquinamento ambientale

28-08-2017

Alcuni inquinanti provenienti dalla produzione delle plastiche possono compromettere le funzioni della tiroide. Vincenzo Marotta ne studia gli effetti

A caccia di nuovi farmaci contro il glioblastoma

21-08-2017

Per individuare nuove terapie, Elena Porcù cerca fra i farmaci utilizzati per altre malattie “nuove” molecole che possano curare il glioblastoma, un tumore particolarmente aggressivo

Scoperta una proteina-chiave per la lotta ai linfomi

04-08-2017

La proteina Bcr controlla la crescita di forme aggressive di linfoma non-Hodgkin. Fra gli autori dello studio pubblicato su Nature anche due ricercatori finanziati dalla Fondazione Umberto Veronesi

Metastasi: non sempre opera di una singola cellula

30-07-2017

In alcuni contesti le cellule cancerose migrano in altre parti del corpo in gruppo: Alberto Puliafito punta a studiarne il meccanismo per capire se tumori con queste caratteristiche siano più aggressivi

Una nuova strategia terapeutica per la cura del glioma

24-07-2017

Dai batteri una molecola ad azione antitumorale non tossica per i neuroni potrebbe aprire la strada a una promettente terapia per questi tumori cerebrali a prognosi ancora infausta

Decifrare il codice molecolare dei linfomi

17-07-2017

Alcuni linfomi non sono sensibili a farmaci che bloccano l’enzima EHZ2, spesso alterato in queste neoplasie: la biologa Valentina Petrocelli ne studia le basi genetiche e molecolari

Quei geni mutati che predispongono al tumore al seno

10-07-2017

Una parte dei carcinomi mammari è dovuta ad una predisposizione genetica. Gisella Figlioli studia il legame tra le mutazioni sul gene FANCM e lo sviluppo della malattia

All’origine delle aritmie cardiache congenite

26-06-2017

Alla base di queste patologie vi sono alterazioni strutturali delle cellule cardiache. Andrea Ghisleni ne studia l’insorgenza utilizzando le cellule staminali pluripotenti indotte

Un test di autodiagnosi per il tumore al seno

19-06-2017

L’esito letale di questo cancro spesso è dovuto al suo riconoscimento tardivo. Stefano Cinti sta mettendo a punto uno strumento di autodiagnosi rapido ed efficace

Coi ricercatori in classe la scienza arriva tra i banchi di scuola

14-06-2017

Il progetto ha visto confrontarsi 74 scienziati e 4.500 studenti delle scuole superiori di secondo grado nei primi mesi del 2017. L'obiettivo è avvicinare i giovani alla ricerca e alla corretta divulgazione scientifica

Capire la resistenza alle terapie dei tumori tiroidei

12-06-2017

Alcuni pazienti non mostrano alcuna risposta alle terapie con radio-iodio. Emanuela Minna indaga i meccanismi che stanno alla base di questa resistenza

Una molecola naturale come possibile aiuto contro l'obesità

05-06-2017

L’eccesso di peso è una delle principali fonti di malattie nei paesi occidentali: Michele Azzolini studia lo pterostilbene, una promettente sostanza che potrebbe aiutare ad accelerare il metabolismo

La combinazione giusta per curare il tumore del polmone

29-05-2017

Recentemente sono stati trovati diversi farmaci efficaci contro il carcinoma polmonare a piccole cellule: Francesco Paolo Fiorentino vuole provare a combinarli per abbassare il rischio di resistenza alle cure

Un nuovo bersaglio terapeutico per il tumore del polmone

22-05-2017

La proteina CXCR4 svolge un ruolo determinante nella formazione delle metastasi polmonari. Giulia Bertolini è alla ricerca di un farmaco che ne blocchi l’attività

Studio le origini della sindrome di Rett

15-05-2017

Nella Sindrome di Rett vi è un eccesso di radicali liberi. Laura Baroncelli lavora per capirne il legame

Una potenziale strategia per combattere il tumore del fegato

08-05-2017

Indurre la maturazione delle cellule tumorali potrebbe fornire le basi per una terapia contro il carcinoma epatico. Marta Anna Kowalik indaga sulle potenzialità di questa tecnica

I giovani scienziati: «Che bella responsabilità fare ricerca per la Fondazione Veronesi»

27-04-2017

Le interviste a tre ricercatori premiati nel 2017: Marta Celegato (Pink is Good), Neri Mercatelli (Gold for Kids) e Antonino Bruno (Salute al Maschile). «Diciamo grazie per averci permesso di portare avanti il nostro lavoro in Italia»

Alberto Mantovani: «Il contributo delle charities per dare una speranza agli scienziati italiani»

27-04-2017

L'immunologo, direttore scientifico dell'Humanitas, è intervenuto alla cerimonia di consegna dei grant del 2017: «Siamo nani sulle spalle dei giganti: abbiamo il privilegio di poter guardare lontano»

Pelicci: «La Fondazione va avanti nel solco tracciato da Umberto Veronesi»

27-04-2017

Il ricercatore, membro del comitato scientifico della Fondazione: «Ai giovani scienziati chiediamo di essere sognatori»

Studio come il cancro spegne il sistema immunitario

24-04-2017

Per poter sopravvivere, i tumori producono sostanze che impediscono alle cellule immunitarie di attaccarli: Laura Raccosta lavora su alcune di queste molecole, gli ossisteroli, per capire come contrastarle

Torna a inizio pagina