Chiudi
I nostri ricercatori
Chiara Segré
pubblicato il 02-10-2017

Nanovettori contro il tumore al seno



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

La biotecnologa Nora Bloise sta sviluppando un trasportatore per indirizzare i chemioterapici direttamente nel cuore delle cellule tumorali. Una nuova speranza contro il tumore al seno

Nanovettori contro il tumore al seno

Il tumore al seno è tuttora la neoplasia più frequente nella popolazione femminile. Ma la ricerca non si ferma. Un nuovo filone, noto come «nanomedicina», sta ottenendo promettenti risultati in campo oncologico attraverso sistemi in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Nora Bloise, biotecnologa calabrese al lavoro presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università degli Studi di Pavia, sta applicando questo approccio alla cura del tumore al seno, sostenuta dalla Fondazione Umberto Veronesi grazie al progetto «Pink is good».

 

Nora, in cosa consiste il tuo progetto di «nanomedicina»?

«Sto sviluppando un nanovettore biocompatibile, in grado di attraversare i tessuti, intercettare e colpire solo le cellule tumorali. L’idea è di produrre un sistema formato da atomi d’oro e polimeri non tossici per l’organismo umano, e arricchirlo in superficie di molecole ad azione antitumorale e capaci di riconoscere le alterazioni di una cellula cancerosa».

 

Cos’è un nanovettore?

«Sono strutture molecolari molto piccole in grado di funzionare da “trasportatori” per altre molecole, ad esempio i farmaci. Il vettore che sto sviluppando ha un diametro di 4-100 nanometri. Un nanometro equivale a un milionesimo di millimetro».

 

L’obiettivo è quindi quello di trattare meglio e con più precisione il tumore al seno?

«Esatto. Una volta sviluppato il vettore, si dovrebbero ottenere due risultati: circoscrivere la massa tumorale e determinarne la morte. Questo anche grazie alla componente d’oro che, potendo essere surriscaldata con luce laser, danneggia irreversibilmente le cellule neoplastiche. Lo studio prevedrà la sintesi e caratterizzazione chimico-fisica del nanovettore, la sua coniugazione con farmaci anti-tumorali come il trastuzumab o la lectina, e la verifica della sua efficacia in vitro su cellule di tumore mammario».

 

Quali prospettive aprirà, anche a lungo termine, per la salute delle donne?

«A lungo termine si potranno avere importanti ricadute cliniche: l’aumento dell’efficacia e della selettività del trattamento terapeutico, che permetterebbe una riduzione della quantità di farmaco antitumorale per la paziente,  con un miglioramento della qualità di vita. Potrebbe anche essere usata nella diagnosi precoce».

Se ti dico scienza e ricerca, cosa ti viene in mente?

«Curiosità, scoperta, nuove conoscenza, progresso umano e sociale».

 

Quando hai capito che la tua strada era quella della scienza?

«Ho sempre voluto fare un lavoro che avesse a che fare con la scienza e la medicina. Da piccola sognavo di diventare un medico pediatra, poi crescendo ho sviluppato sempre più l’interesse per la ricerca, e per lo studio dei tumori in particolare, al punto che me ne occupai persino nella tesina per l’esame di maturità».

 

Hai comunque realizzato anche il sogno di aiutare i bambini malati.

«Sì, ho fatto volontariato in ospedale nei reparti pediatrici».

 

Qual è il lato negativo del tuo lavoro?

«La corsa a ostacoli per superare la condizione di “precarietà”. Alla lunga questo percorso può diventare logorante e far vacillare le proprie certezze per il proprio futuro. La speranza è comunque sempre in un lieto fine».

 

Una figura che ti ha ispirato nella tua vita.

«Senza ombra di dubbio i miei meravigliosi genitori».

 

Una cosa che vorresti assolutamente fare almeno una volta nella vita.

«Un viaggio a Capo Nord per vedere la luce del sole di mezzanotte con mamma e papà».

 

Un ricordo a te caro di quando eri bambina.

«Il cielo stellato d’estate che osservavo curiosa quando mio nonno spingeva il passeggino per riportare a casa mia sorella ed io. Le filastrocche di mia nonna e il canto delle cicale incorniciavano l’atmosfera. Indimenticabile».

 

Chiara Segré
Chiara Segré

Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina