Chiudi
Oncologia
Daniele Banfi
pubblicato il 17-10-2018

Cancro della cervice uterina: con il vaccino eradicazione possibile



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Grazie al vaccino HPV in Australia nel 2035 si registreranno solo 4 casi ogni 100 mila persone. Così il cancro della cervice uterina sarà sconfitto

Cancro della cervice uterina: con il vaccino eradicazione possibile

Far scomparire dal pianeta il tumore della cervice uterina è possibile e l'Australia, grazie al vaccino HPV, ce la sta facendo. Secondo uno studio pubblicato da The Lancet Public Health Journal, questa nazione sarà il primo Paese che potrà dire addio al cancro della cervice uterina. Condizione necessaria affinché ciò avvenga è il mantenimento della copertura vaccinale e l'adesione alle campagne di screening. Alle condizioni attuali lo studio prevede entro il 2035 la possibile "scomparsa" di questa forma di tumore: saranno solo 4 casi ogni 100 mila persone. Il numero giusto per considerare il cancro della cervice uterina un tumore raro.

Ancora conferme sul vaccino anti-HPV: previene i tumori e non è pericoloso

Ancora conferme sul vaccino anti-HPV: previene i tumori e non è pericoloso

13-05-2018
TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO: E' UN VIRUS A CAUSARLO

Il tumore della cervice uterina è la terza neoplasia più frequente tra le donne, dopo quelle al seno e al colon-retto. Questo tumore è stato il primo ad essere riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente riconducibile ad un’infezione: essa è infatti causata nel 95% dei casi da una infezione genitale da HPV. Esistono circa 100 tipi di papillomavirus differenziati in base al genoma. Alcuni sono responsabili di lesioni benigne come i condilomi (specie tipo 6 e 11), altri sono in grado di produrre lesioni potenzialmente in grado di generare il tumore della cervice uterina (specie tipo 16 e 18). In Italia vengono stimati circa 3.700 nuovi casi all’anno con una incidenza di dodici donne ogni centomila.

Download

REGISTRATI

per scaricare o sfogliare il materiale

La salute dell'utero

CONTENUTO PLUS

Contenuto
Plus

Sei già registrato? ACCEDI

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

CON IL VACCINO SI RIDUCE IL RISCHIO CANCRO

Proprio per il legame causa-effetto tra infezione e possibile sviluppo del tumore negli anni sono stati sviluppati dei vaccini capaci di neutralizzare il virus riducendo notevolmente la possibilità di sviluppo del tumore della cervice uterina. Ma quest'ultimo non è il solo tumore ad essere associato all'infezione: tumori del cavo orale, dell'ano, dell'esofago e della laringe sono le neoplasie dove l'infezione riveste un ruolo importante. Un problema che non riguarda dunque solo le donne. Ad oggi sul mercato esistono diversi vaccini in grado di agire contro il papillomavirus: il più completo, Gardasil-9, è capace di coprire anche nove ceppi. Un vaccino definito dal New England Journal of Medicine una «vera e propria pietra miliare nella prevenzione del cancro dell’utero». La copertura dei nove ceppi risulta efficace nel proteggere dal tumore nel 90-95% dei casi rispetto ai non vaccinati.

VACCINO E SCREENING: LA STRATEGIA PER «AZZERARE» I CASI

In Italia il vaccino è fornito gratuitamente ragazze e ai ragazzi tra il 12esimo e il 13esimo anno di età. In Australia, uno dei primi Paesi a mettere in atto una massiccia campagna di vaccinazione a partire dal 2007, attualmente la copertura è del 78,6% tra le ragazze di 15 anni e poco meno del 73% nei ragazzi. I risultati cominciano ora a farsi vedere: l’attuale tasso annuale di incidenza di cancro al collo dell’utero è di sette casi ogni 100mila persone, circa la metà rispetto alla media globale. Ma di questo passo, se i numeri continueranno ad essere questi, entro il 2035 si passerà a «soli» 4 casi su 100mila persone rendendo, di fatto, il tumore della cervice uterina una neoplasia rara. Un risultato raggiungibile anche attraverso la progressiva sostituzione del Pap-Test con l'HPV-Test. Mentre il primo identifica alterazioni pre-tumorali già presenti da tempo, il secondo arriva prima anticipando la diagnosi del Pap-Test ed è in grado di identificare le donne che hanno la possibilità di sviluppare alterazioni che il Pap-test identificherebbe più tardi. Nel nostro Paese, dal Piano Nazionale Prevenzione 2014-2018, le campagne di screening dovranno essere effettuate con quest'ultimo metodo.

Sostieni la ricerca, sostieni la vita. Dona ora per la ricerca contro i tumori femminili

Per combattere i tumori femminili la ricerca ha bisogno di te

Per combattere i tumori femminili la ricerca ha bisogno di te

Sostieni la ricerca,
sostieni la vita


Scegli la tua donazione

Importo che vuoi donare

Daniele Banfi
Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina