Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Varianti virali: i vaccini sono comunque efficaci

16-03-2021

I vaccini oggi sul mercato sono in gran parte efficaci contro le varianti inglese, sudafricana e brasiliana. Ma la risposta anticorpale non è la sola a difenderci

Geni e ambiente: come influenzano la depressione?

16-03-2021

La depressione è una malattia diffusa e dai sintomi invalidanti, ma è ancora difficile prevederne il decorso: è l'obbiettivo della ricercatrice Chiara Fabbri

Un esame del sangue per scoprire l'Alzheimer vent'anni prima?

15-03-2021

Una proteina rilevabile plasma (GFAP) potrebbe indicare la presenza di accumuli di beta amiloide nel cervello prima che compaiano i sintomi della malattia di Alzheimer

Allergie in aumento: colpa anche del cambiamento climatico

15-03-2021

Da anni l'aumento delle temperature rende il periodo dell'impollinazione più lungo e intenso. Così cresce il fronte delle persone sensibili a più allergeni

Vaccini ed effetti collaterali: cosa ci dice la farmacovigilanza

12-03-2021

Quali sono gli eventi avversi più comuni? Perché in alcuni Stati è stato temporaneamente sospeso il vaccino AstraZeneca? Le spiegazioni numeri alla mano

Europa: la lotta ai tumori passa anche dalle etichette alimentari

12-03-2021

La Commissione Europea: «Alcolici, in etichetta i rischi per la salute». Pressing anche per ridurre i consumi di carni rosse e trasformate

I reni sono tra gli organi più colpiti da Covid-19

11-03-2021

L'infezione dà Sars-CoV-2 può colpire anche i reni, ponendo le basi per un decorso più grave della Covid-19. Dializzati e trapiantati di rene più a rischio in caso di contagio

HPV: perché il preservativo non basta a impedire il contagio?

11-03-2021

L'uso del profilattico è la prima difesa per le malattie a trasmissione sessuale. Ma può non bastare per un'infezione che si trasmette attraverso le mucose

Tumore del pancreas: quasi 1 su 10 per la mutazione dei geni BRCA

10-03-2021

Svelata per la prima volta la prevalenza di varianti dei geni BRCA (alla base dei tumori al seno e all'ovaio) nei pazienti con tumore del pancreas

Sale: chi segue la dieta mediterranea ne riduce i consumi

10-03-2021

Il consumo di una dieta prevalentemente vegetariana aiuta a controllare l'apporto di sale e a ridurre i numeri dell'ipertensione e delle malattie cardiovascolari

«Sostegno ai giovani e alle donne o la ricerca italiana perde due volte»

09-03-2021

Elisabetta Dejana, fra i massimi esperti di vascolarizzazione dei tumori, parla di donne, ricerca e giovani. Il 25 marzo interverrà alla Cerimonia dei Grant

«Chiusi per Covid-19»: gli adolescenti e il rischio di abusare del web

09-03-2021

Diversi gli effetti dell'isolamento determinato dalla Covid-19 sugli adolescenti. Tra questi, le troppe ore sui social network, il sonno sregolato e la depressione

Long-Covid: e se la soluzione fosse nella vaccinazione?

09-03-2021

Molti pazienti colpiti dalla Covid-19 si portano dietro alcuni sintomi per diversi mesi. È il Long-Covid. L'ipotesi che il vaccino possa attenuare la «coda lunga» della malattia

«Rinascere si può: anche dopo un tumore al seno»

08-03-2021

La storia di Daniela, 39 anni, colpita da un tumore al seno. Oggi che la malattia è alle spalle, il racconto della sua esperienza per sostenere la ricerca scientifica

Non solo cervice uterina: l'Hpv e i tumori testa-collo

08-03-2021

I fattori di rischio dei tumori del distretto testa-collo non sono solo fumo e alcol. Anche l'Hpv gioca un ruolo importante. Ecco perché la vaccinazione anche nei maschi è importante

Covid-19: dopo il vaccino ci si può ancora infettare?

05-03-2021

La protezione cresce già dopo la prima dose. Ma il rischio di contagiarsi rimane anche dopo aver completato la vaccinazione. Escluse le forme gravi di Covid-19

HPV e cancro: una questione anche da uomini

05-03-2021

Gli uomini sono poco consapevoli dei rischi legati all'infezione da HPV, che può provocare condilomi, tumori (pene, ano, cavo orale) e infertilità

«Lo sport e la prevenzione mi hanno salvata»

05-03-2021

Valentina D'Arrigo corre da sempre, e non si è fermata quando ha dovuto affrontare un tumore del collo dell'utero. Ecco la sua storia

Covid-19: una sola dose di vaccino per chi ha superato l'infezione

04-03-2021

Dal ministero della Salute l'indicazione a eseguire una dose di vaccino in chi ha avuto la Covid-19 almeno tre mesi dopo l'infezione e non oltre i sei

Pap test e Hpv test: l’effetto Covid frena ma non ferma gli screening

03-03-2021

Quanti Pap test e Hpv test si sono persi a causa della pandemia? Come dovremo organizzarci per non perdere l'occasione dello screening?

Anticorpi bispecifici: un'arma in più nell'immunoterapia contro il cancro

03-03-2021

Anticorpi che fungono da ponte. Da un lato riconoscono il tumore, dall'altro lo mettono in contatto con il sistema immunitario per procedere all'eliminazione. Un approccio raccontato in tre pubblicazioni del gruppo AAAS

Covid-19 più grave se una persona è in sovrappeso o obesa

03-03-2021

Quanto più è accentuato, tanto più l'eccessivo peso corporeo è un fattore di rischio per il decorso di Covid-19. Il 4 marzo giornata mondiale dedicata all'obesità

HPV e cancro: Marta Celegato lavora per curare chi è già infetto

02-03-2021

Più del 90% dei tumori causati da HPV possono essere prevenuti con il vaccino, ma servono terapie specifiche per la cura di chi è già ammalato

Aterosclerosi: arterie a rischio se il sonno scarseggia

02-03-2021

Individuato il meccanismo che unisce l'abitudine a dormire male con la formazione delle placche. Le notti agitate stimolano l’infiammazione, alla base dell'aterosclerosi

Multitasking o distratti? Lo sviluppo dei bambini e il touchscreen

01-03-2021

Uno studio inglese: i bambini che trascorrono troppo tempo davanti agli schermi di smartphone e tablet mantengono meno la concentrazione

Torna a inizio pagina