Articoli trovati: 6214
Il disturbo bipolare lascia impronte nel cervello
27-04-2022Visibili i segni sul cervello del disturbo bipolare. Cresce il sospetto che sia progressivo e sia importante prevenire gli attacchi
Donare il sangue: ecco perché è così importante
26-04-2022Anemie, immunodeficienze, malattie oncologiche ed ematologiche sono alcune delle patologie che possono essere curate grazie alle donazioni di sangue
Covid-19: cosa sta accadendo in Cina?
22-04-2022Vaccini meno efficaci e bassa copertura con la dose booster negli anziani hanno messo la Cina in condizioni inimmaginabili a due anni dallo scoppio della pandemia
Anosmia da Covid: così si può recuperare l’olfatto
21-04-2022La perdita di gusto e olfatto ha sorpreso molti colpiti da Covid-19. Si studia per capire meglio la malattia e per aiutare a risentire sapori e profumi
Meningite: un esame del sangue per prevedere l'andamento dell'infezione
20-04-2022Studio italiano evidenzia la correlazione un biomarcatore della coagulazione e l'aumentato rischio di esiti negativi della malattia. Prevenzione e tempestività nell’inizio della terapia restano le armi migliori
Lo stato psicologico può influenzare la percezione del dolore?
19-04-2022Il dolore è un sintomo reale e oggettivo, ma stati d'animo, aspettative e fattori emotivi possono fare la differenza
Gliomi diffusi della linea mediana: curarli con Car-T e terapie target
19-04-2022In laboratorio la combinazione di Car-T e terapie a bersaglio molecolare inibisce la crescita del tumore. Nuove speranze per un tumore che ad oggi non ha ancora una cura efficace
Proteggere l'ambiente con le scelte alimentari: come si fa?
16-04-2022Poche semplici regole per ridurre l'impronta ecologica della nostra dieta, dal consumo di carne alla spesa anti-spreco
Smettere di fumare dopo un infarto fa bene come un farmaco (anzi tre)
15-04-2022Per i cardiopatici smettere di fumare può far guadagnare anni di vita in salute quanto una terapia farmacologica
Fiori in cucina? Promossi, con qualche piccola accortezza
14-04-2022Belli e colorati, i fiori edibili contengono anche sostanze utili alla nostra salute. I rischi, però, non sono mai zero: ascoltiamo la ricerca scientifica per non correre inutili pericoli
I vaccini riducono la carica virale: così il virus si diffonde meno facilmente
14-04-2022Anche in caso di infezione, nei vaccinati la carica virale è inferiore. Questo riduce sia i sintomi sia la possibilità di trasmissione. Ma con la Omicron è fondamentale la terza dose
L'ictus giovanile colpisce le donne più degli uomini
13-04-2022Il rischio di ictus giovanile entro i 35 anni è del 44 per cento superiore nelle donne rispetto ai coetanei. Non ancora chiari i motivi. Gli ormoni guidano la partita?
Spezzare i tabù: parliamo del dolore dei malati di tumore e di suicidio
13-04-2022Suicidio e malattia oncologica: un tema difficile e doloroso, ma di cui bisogna parlare per capire, aiutare e prevenire ove possibile
Tumore dell'ovaio e della prostata: la cura è su misura
12-04-2022Via libera di AIFA ad olaparib nel trattamento di alcune particolari forme di tumore della prostata e dell'ovaio. Fondamentali i test genetici per stabilire a quale paziente somministrare la cura
Un cerotto hi-tech contro il tumore al seno triplo negativo
12-04-2022Un nuovo sistema a base di microaghi per veicolare i farmaci nel tessuto malato: la ricerca di Concetta Di Natale sul tumore al seno triplo negativo
Emofilia: dalle terapie sostitutive alla terapia genica
11-04-2022L'emofilia può oggi essere trattata con le terapie sostitutive del fattore VIII. Ma il vero obbiettivo del futuro è la cura definitiva con la terapia genica
Amianto: a che punto siamo 30 anni dopo la messa al bando?
11-04-2022Continuano ad emergere i danni provocati dalle passate esposizioni all'amianto. Sorveglianza epidemiologica e ricerca scientifica fondamentali
Durante il lockdown depresse 5 persone su 10
09-04-2022I più colpiti risultano giovani e donne. Peggiora l’alimentazione. Un’altra ricerca italiana: Long Covid diverso per ogni variante del virus
Quarta dose: a chi serve? Quando somministrarla?
08-04-2022La quarta dose si è rivelata utile negli over-60 ma nel resto della popolazione i dati, al momento, non indicano un chiaro vantaggio. Solo il monitoraggio nel tempo ci dirà quando eventualmente servirà un richiamo (vedi aggiornamento qui sotto)
Così le cellule dei tumori del colon si fanno scudo con gli zuccheri
08-04-2022Compreso meglio il ruolo del glucosio nella proliferazione cellulare dei tumori del colon. Potrebbe portare a nuove terapie. Ricerca all'Istituto oncologico di Candiolo
Giornata mondiale della salute 2022: le persone stanno bene se il pianeta sta bene
07-04-2022Fortissimo il richiamo dell'OMS: "La crisi climatica è anche crisi sanitaria. ed è la più grande minaccia per la salute degli esseri umani"
Quel legame tra inquinamento atmosferico e malattie autoimmuni
06-04-2022L'inquinamento può aumentare il rischio di sviluppare artrite reumatoide, malattie del tessuto connettivo e malattie infiammatorie intestinali
Le solanacee in cucina fanno bene o male?
06-04-2022Patate, melanzane, pomodori e peperoni sono davvero da limitare a tavola? Facciamo chiarezza (scientifica) sulle solanacee
Il vaccino Covid-19 in gravidanza non aumenta il rischio di anomalie congenite
05-04-2022Uno studio su donne vaccinate per Covid-19 nei primi mesi di gravidanza non rileva un aumento di difetti congeniti nei nascituri
Morte cardiaca improvvisa: la prevenzione è possibile
05-04-2022Attenzione agli svenimenti, medicina di screening, farmaci, defibrillatori e massaggio cardiaco. Questi i fattori da monitorare per ridurre al minimo il rischio