Articoli trovati: 6200
Arresto cardiaco: l'uso del defibrillatore è fondamentale
22-09-2023Nell'attesa dei soccorsi, accoppiare la rianimazione cardiopolmonare con l'utilizzo del defibrillatore aumenta considerevolmente le probabilità di sopravvivenza
Le donazioni non bastano, plasma e derivati (sempre più cari) si acquistano all'estero
22-09-2023Per contenere i costi e avere medicinali sicuri la risposta è l'autosufficienza: dovremmo raccogliere 18 kg di plasma ogni mille abitanti, ci fermiamo poco sopra i 14
Diabete e celiachia: arriva lo screening pediatrico
21-09-2023L’Italia è il primo Paese al mondo ad avere una legge per lo screening sistematico di diabete e celiachia nella popolazione pediatrica
Ecco perché col fumo si invecchia più in fretta
20-09-2023Una ricerca su mezzo milione di persone evidenzia il processo di senescenza indotto dal fumo. E i segni sono visibili a livello di DNA
L'importanza di riconoscere precocemente i sintomi dell'infarto
20-09-2023Riconoscere precocemente i sintomi aumenta la sopravvivenza. Prima si interviene e maggiori sono le probabilità di successo. Lo studio presentato ad ESC
Pidocchi: come individuarli e trattarli
19-09-2023I pidocchi si diffondono per contatto diretto o condividendo vestiti e oggetti personali. Ecco alcuni consigli su come individuarli, trattarli e prevenirli
Così cresce l'Italia del lascito solidale
19-09-2023Compie 10 anni il Comitato Testamento Solidale, di cui fa parte anche Fondazione Veronesi. Un’indagine rivela che aumenta il numero di quanti destinano una parte dei loro averi per cause solidali, come la ricerca scientifica
Covid-19 e Neanderthal: chi è a rischio?
18-09-2023Alcune varianti genetiche ereditate dal Neanderthal sono associate a un rischio di malattia grave. Questo spiegherebbe l'eccesso di mortalità nelle valli bergamasche? No, non ancora
Tumore al seno triplo negativo: quando usare l'immunoterapia?
15-09-2023L'immunoterapia si è dimostrata utile in questo tipo di tumore. Uno studio ha però identificato quali sono le caratteristiche che il microambiente tumorale deve avere affinché le cure siano efficaci
Rientro a scuola: i consigli dei pediatri
14-09-2023Come affrontare al meglio il nuovo anno scolastico? Ecco i suggerimenti dei pediatri dell'Ospedale Bambino Gesù su postura, attività fisica e alimentazione
“Progettare” nuove molecole contro il tumore gastrico
13-09-2023Colpire selettivamente alcune porzioni “anomale” del DNA potrebbe aprire la strada a trattamenti innovativi nelle recidive di tumore allo stomaco: la ricerca di Chiara Platella
Anziani e dimagrimento: quando preoccuparsi?
13-09-2023Assunzione di determinati farmaci, presbifagia o problemi di salute più seri possono causare dimagrimento importante negli anziani. Ecco perché le cause vanno sempre indagate
Trastuzumab deruxtecan: disponibile in Italia per i tumori al seno HER2+
12-09-2023Approvato da AIFA nel trattamento in seconda linea dei tumori al seno HER2+. Migliora la sopravvivenza e la progressione libera da malattia. Un'arma in più per controllare la malattia nel lungo periodo
Antiossidanti: l'utilizzo può accelerare la crescita tumorale
12-09-2023In caso di malattia la supplementazione di antiossidanti può essere controproducente e aiutare il tumore a diffondersi
Analgesia epidurale: tutto quello che c’è da sapere
11-09-2023Perché l’analgesia epidurale (o peridurale) è la miglior tecnica per il controllo del dolore durante il parto? La parola all’esperta per capire meglio di cosa si tratta, benefici ed eventuali rischi
Vitamine e minerali si mantengono nei surgelati?
08-09-2023Vitamine e minerali si mantengono anche nel prodotto surgelato, addirittura più a lungo rispetto al prodotto fresco
Punture di insetto: come prevenire lo shock anafilattico?
07-09-2023Ogni anno in Italia si verificano fino a 20 decessi causati da punture di insetti con pungiglioni. Scopriamo come prevenire lo shock anafilattico nei soggetti allergici grazie ai consigli dell'Ospedale Bambino Gesù
Tumore al seno: l'importanza del microambiente tumorale
06-09-2023Il microambiente influenza il tumore al seno, e i macrofagi sembrano coinvolti in questo processo. Sarebbe possibile “reindirizzarli” contro il tumore? La ricerca di Veronica De Paolis
Latte crudo: nei bambini il consumo è sconsigliato
05-09-2023Se non sottoposto a trattamento termico, il latte crudo può presentare contaminazioni batteriche che possono provocare la sindrome emolitico-uremica
Bisogna controllare i nei dopo le vacanze estive?
05-09-2023I nei andrebbero controllati preferibilmente con la pelle non abbronzata. Ma in alcuni casi può essere una buona idea un controllo in estate. Ecco quando e come
Long-Covid: il danno al cuore è una questione "autoimmune"
04-09-2023Alterazioni del sistema immunitario in seguito all'infezione Covid-19 possono scatenare un danno al cuore. La ricerca, realizzata in Humanitas, è stata possibile grazie al finanziamento della Fondazione
Sonno e menopausa: quali farmaci utilizzare?
04-09-2023Il cambiamento del ritmo sonno veglia è comune nella menopausa. Consigli pratici e indicazioni sulle terapie. La parola all'esperto
L’UE autorizza il primo vaccino contro RSV
01-09-2023La Commissione europea ha autorizzato Abrysvo, il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per neonati e over 60
Terapia anticoagulante: meglio evitare la vitamina K?
01-09-2023Gli alimenti contenenti la vitamina K non sono vietati per chi è in terapia anticoagulante, ma non bisogna abusarne. Ecco perché
È vero che invecchiando si aumenta di peso?
31-08-2023L’invecchiamento e l’aumento di peso sembrano essere due fattori che vanno a braccetto. Scopriamo il perché e come assicurarsi il massimo della salute anche con l’avanzare dell’età