Articoli trovati: 6200
Riserva cognitiva: così il nostro cervello si "tutela" per i momenti difficili
27-11-2023Si chiama "riserva cognitiva" e si crea conducendo una vita stimolante. Succede che la demenza o un ictus creino danni che però non si manifestano nel comportamento. Ecco perché
Viaggio nei consultori, presidio contro la violenza sulle donne
25-11-2023Sono troppo pochi, talvolta la metà del necessario, ma anche i consultori familiari sono un presidio contro la violenza sulle donne. "Quando la salute femminile viene negletta, aumentano le vulnerabilità sociali e familiari"
Un progetto contro la resistenza agli antibiotici
25-11-2023Sono strumenti potenti contro le infezioni, ma il cattivo uso degli antibiotici li sta indebolendo. Contro l’avanzare dei “superbatteri”, una rete di centri infettivologi in 30 città
Polmonite nei bambini in Cina: nessun allarme da parte dell'OMS
24-11-2023L'incremento delle infezioni respiratorie nei più piccoli sarebbe da ricondurre alla fine delle restrizioni. Esattamente come sperimentato in altre nazioni. Le rassicurazioni dell'OMS
Melanina sintetica: ripareremo così i danni alla pelle?
23-11-2023Spegnere l'infiammazione per aiutare la pelle a rigenerarsi più velocemente. Una melanina potenziata potrebbe essere la soluzione. I risultati pubblicati su Regenerative Medicine
Tabacco più cannabis, e la vita peggiora
22-11-2023L’uso combinato delle due sostanze, spesso fumate a scopo distensivo, nella realtà inducono ansia e depressione. E con il tempo per rilassare o aiutare il sonno richiedono dosi più alte: è la dipendenza
Tumore della prostata: qual è l’impatto psicologico?
21-11-2023La diagnosi e le cure di un tumore della prostata hanno un impatto psicologico importante, non solo sui pazienti ma spesso sulla coppia
Anemia falciforme e talassemia: approvato il primo farmaco Crispr
20-11-2023Exagamglogene autotemcel è la prima terapia genica con Crispr ad essere approvata. Un'impresa scientifica che non deve fare dimenticare le difficoltà di accesso a queste terapie e non solo
Cardiologia digitale: controllo continuo e meno ricoveri
20-11-2023Molti strumenti tengono il paziente collegato con l’ospedale digitalizzato e il medico può intervenire appena i dati peggiorano. Fascicolo sanitario elettronico, big data, Ai fanno parte di questo sistema
Allergie: come riconoscerle e prevenirle?
17-11-2023Grazie a nuovi test molecolari oggi per gli allergici sono possibili diete meno restrittive e "vaccini" più mirati (anche se solo il 2% li usa)
"Il tumore del pancreas si è portato via mia madre. Mi impegno perché tutti lo conoscano"
16-11-2023Un tumore difficile da curare, in crescita, di cui troppe persone sanno poco. Così Giulia ha deciso di attivarsi per la ricerca e la consapevolezza sui tumori del pancreas
LCAM1: un possibile bersaglio per il trattamento del tumore al pancreas
16-11-2023Studiare i meccanismi legati alla proteina L1CAM potrebbe permetterci di identificare nuovi bersagli terapeutici contro il carcinoma duttale: la ricerca di Donatella Delle Cave
Tumore del pancreas: obiettivo diagnosi precoce
16-11-2023La sorveglianza attiva nelle persone a rischio e il controllo dell'infiammazione potrebbero essere le chiavi per contrastare la malattia. Lo stato della ricerca in occasione della Giornata Mondiale
Colesterolo: abbassarlo con la terapia genica CRISPR?
15-11-2023Disattivare il gene PCSK9 è possibile grazie a Crispr. Così il colesterolo si abbassa. La bontà dell'approccio non deve però fare dimenticare le problematiche associate a questa terapia innovativa
No, la natura non è altruista. Ed è questo il bello
15-11-2023Dalle vespe ai virus: così l'interazione determina la salute e l'evoluzione degli organismi. Intervista a Maurizio Casiraghi, che interverrà a Science for Peace and Health 2023
L'importanza dei vaccini nel paziente oncologico
14-11-2023Le raccomandazioni sono per l'antinfluenzale, l'anti Covid-19, contro lo pneumococco e l'Herpes Zoster. Vaccinarsi significa ridurre il rischio complicanze ed evitare di dover ritardare i trattamenti
"La sigaretta se non l'aspiri non fa male". O sì?
14-11-2023Se non l'aspiro non mi fa male: fra tutte le credenze sul fumo è una delle più resistenti. Ma non certo l'unica
Farmaci anticancro: troppo lunghi i tempi di accesso
13-11-2023Dall'approvazione europea a quella italiana passa mediamente oltre un anno. Un lasso di tempo troppo lungo che impatta negativamente sulla vita dei pazienti. L'appello degli oncologi italiani al congresso nazionale AIOM
Alla scoperta del microbiota
13-11-2023Cos'è il microbiota e qual è la sua funzione? Scopriamo insieme come può influenzare la nostra salute
Mammografia: come superare la paura degli screening?
10-11-2023Gli screening mammografici sono un'importante risorsa nella diagnosi precoce del tumore al seno. Tuttavia molte donne li evitano. Perché? E come aiutarle?
Peggiora la salute mentale di bambini e adolescenti
10-11-2023Sono oltre 2 milioni i minorenni con disturbi psichici. Le principali patologie esordiscono sotto i 14 anni. «Una vera emergenza», dicono gli esperti
Aumento di peso in gravidanza: quand'è "troppo"?
09-11-2023Quando i chili presi in gravidanza sono troppi, ad aumentare nei decenni successivi è il rischio di malattie cardiache e diabete per le donne. Ecco che cosa dicono le linee guida
Car-T: passato, presente e futuro nelle intuizioni di Carl H. June
08-11-2023Le Car-T rappresentano la forma più avanzata di terapie anticancro. Il loro sviluppo parte da lontano grazie a Carl H. June, premiato con il "Lombardia è Ricerca" 2023 in occasione della giornata in memoria di Umberto Veronesi.
Dialisi peritoneale: l'alternativa che migliora la qualità di vita
08-11-2023La dialisi peritoneale può essere effettuata a casa e in autonomia, anche durante il sonno. Così migliora la qualità di vita. Il messaggio della Società Italiana di Nefrologia
Dispareunia in menopausa: cosa fare?
07-11-2023Provare dolore durante il rapporto sessuale in menopausa è frequente. Scopriamo cause e rimedi della dispareunia