Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6208


Tutti i vantaggi dell'allattamento al seno

04-10-2013

Fino al 7 ottobre si celebra la settimana dell'allattamento materno. Consigliato il latte materno nei primi sei mesi di vita. Dopo, se necessario, si possono introdurre le bevande di formula

Tumore al seno: prevenzione tra il dire e il fare

04-10-2013

Le donne sanno a cosa serve la mammografia, ma in troppe poi non fanno i controlli. Idee poco chiare anche sui fattori di rischio o di protezione.

La nuova tecnologia per evitare errori nelle trasfusioni di sangue

04-10-2013

Non bastano i controlli verbali di identificazione del paziente, occorre un supporto che garantisca sicurezza a prova d'errore. Obiettivo possibile con nuove tecniche che però hanno un costo che non tutti gli ospedali riescono ad affrontare

L'Europa vuole migliorare il nostro cibo

03-10-2013

Con due grandi progetti di collaborazione con le industrie alimentari l’Unione Europea vuol realizzare prodotti comodi da consumare ma con meno sale, zuccheri e grassi. I ricercatori: «Non è una sfida impossibile, ma è importante che i consumatori modifichino la loro percezione dei prodotti»

L'App che ti ricorda di prendere la medicina

03-10-2013

E una delle tante proposte che utilizzano le nuove tecnologie per aiutare gli anziani. Con la prevenzione e l'innovazione tecnologica, spiega Sergio Pecorelli, presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco, possiamo riuscire a rispondere al crescente bisogno di cure di una popolazione che sta sempre più invecchiando

Come dico ai figli che la mamma ha un tumore?

02-10-2013

Risponde Manuela Provantini, psicoterapeuta che presiede al servizio “Caro figlio” della onlus “Attive come prima”

Scoperto il gene dell'obesità

01-10-2013

Ricercatori inglesi hanno individuato un'alterazione del Dna che predisporrebbe all'insorgenza di obesità grave. In aumento i tumori correlati ai problemi di sovrappeso. Gli esperti raccomandano attenzione a dieta e attività fisica

Seno: meglio non esagerare con l'alcol tra il menarca e la prima gravidanza

01-10-2013

Un recente studio ha dimostrato come l'alcol durante l'adolescenza aumenti il rischio futuro di una neoplasia maligna al seno. Gli esperti: più protetta chi non aspetta troppo prima di avere un figlio

Influenza: come si cura

30-09-2013

Come regolarsi con l'automedicazione in caso di influenza

Influenza: il decalogo della prevenzione

30-09-2013

Come evitare di andare a letto con l'influenza? Per affrontarla al meglio, secondo gli esperti 10 sono le cose da fare

Prepariamoci a combattere l'influenza

30-09-2013

Già 60.000 persone alla settimana colpite da tosse e raffreddori. Come affrontare le malattie del freddo? I consigli degli esperti e quelli della nonna

I frutti interi ci difendono dal diabete

27-09-2013

Un'ampia ricerca ha dimostrato che mele, mirtilli e uva sono efficaci nella prevenzione del disturbo metabolico di tipo 2. Ma vanno consumati interi non nelle forme di succhi

Quali sono le psicoterapie "brevi"?

26-09-2013

Rispondono Mario Miniati, dirigente medico della Clinica psichiatrica universitaria di Pisa, psicoterapeuta di indirizzo interpersonale e Ubaldo Scigliuzzo, medico specializzato in psicologia clinica, psicoterapeuta di indirizzo cognitivo comportamentale

Gli ex fumatori meritano le congratulazioni di tutti

25-09-2013

Giovedì 26 settembre si celebra la prima Giornata dell'ex-fumatore, indetta dalla Commissione Europea col sostegno della Fondazione Veronesi. Dal sito www.exsmokers.eu è possibile inviare un messaggio personale a chi ce l'ha fatta

La guida per evitare i farmaci sbagliati e prendere quelli giusti

24-09-2013

Su iniziativa dell’Asl di Parma, in collaborazione con la Jefferson University di Philadelphia, le linee guida per i medici di famiglia affinchè la prescrizioni per gli anziani siano più adeguate

Le malattie metaboliche si scoprono alla nascita

24-09-2013

Entro la 48ma ora di vita lo screening neonatale, obbligatorio per legge, individua fenilchetonuria, ipotiroidismo congenito e fibrosi cistica

Il piede dell'atleta è una malattia solo degli sportivi?

24-09-2013

Sono una abituale frequentatrice delle palestre e mi hanno detto di stare attenta poiché posso contrarre il ‘piede d’atleta’?  E’ vero? Che cos’è esattamente? A.S., Vercelli

Mangiare meno per vivere di più: i segreti della restrizione calorica

21-09-2013

Numerosi studi confermano gli effetti preventivi della restrizione calorica sulle malattie neurodegenerative e cardiovascolari

Il gene italiano della lunga vita

21-09-2013

Lo troviamo soprattutto in Sardegna con il più alto numero di centenari non solo in Europa ma nel mondo. Il motivo non è solo genetico ma entra in gioco anche l’alimentazione

Tassare chi danneggia la propria salute?

21-09-2013

E' la proposta shock discussa da economisti alla Conferenza sulla longevitàdi Venezia. Ma si è proposto anche di calcolare la pensione dal fine vita, cioè di legare la durata dei contributi alla durata prevedibile dell'esistenza

Longevità e impatto economico: le sfide del futuro

21-09-2013

Aumenta l'aspettativa di vita media. Una sfida anche per i sistemi economici. Presente e sfide future

La dieta dolce che mette a rischio il colon

20-09-2013

Crescono le prove di un legame fra un consumo eccessivo di zuccheri e la probabilità di sviluppare un tumore colorettale. Aumentano i consumi, in Italia: superati i 30 chili l’anno procapite

Invecchiare? Per il Dna solo uno spiacevole effetto collaterale

20-09-2013

Per vent’anni si è creduto che esistessero i geni dell’invecchiamento, ora si pensa che esistano geni che sopprimono le cellule alterate e, col tempo, inducono decadimento fisico

Il segreto per vivere 100 anni? Mangiare poco, anzi pochissimo

20-09-2013

La scienza punta a togliere alla longevità il peso della vecchiaia. Alla Conferenza di Venezia il nutrizionista Luigi Fontana indicherà nel cibo molto frugale la leva per rallentare il decadimento fisico-mentale. Già oggi un centenario su cinque non ha malattie

Morbo di Alzheimer: per anni abbiamo sbagliato strategia. Ora non più

20-09-2013

Cambia l’approccio alla malattia. Spegnere l’infiammazione la chiave per sconfiggerla. Nell’attesa è possibile fare prevenzione

Torna a inizio pagina