Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6211


Creme e profumi possono dare allergie?

15-10-2013

Che cosa provoca bruciore sulla pelle dove si è appena spruzzato un profumo o applicato una crema? La risposta dell'esperto

Se fumi dormi anche male

15-10-2013

La conferma arriva da uno studio americano. Gli amanti delle sigarette accusano difficoltà ad addormentarsi la sera e frequenti risvegli notturni

Nel ‘DNA-spazzatura’ la causa di alcuni tumori?

15-10-2013

Uno studio pubblicato su Science rivela che molti geni ritenuti non funzionali e quindi “buttati nel cestino” avrebbero un ruolo nello sviluppo di vari tipi di cancro

Un nuovo laboratorio "Bimbi in cucina" in collaborazione con Groupama Italia

14-10-2013

In occasione della giornata Bimbi in Ufficio Groupama Italia realizzerà un laboratorio Fondazione Umberto Veronesi Bimbi in cucina.

Bimbi in cucina, mamme in classe all'Ikea di Carugate

14-10-2013

Prosegue il ciclo di incontri con “Bimbi in cucina, mamme in classe” con un nuovo appuntamento all’IKEA di Carugate sabato 1 giugno.

Da marzo in libreria "I cibi che aiutano a crescere". E ad aprile i nuovi appuntamenti con "Bimbi in cucina, mamme in classe".

14-10-2013

Il libro nato dall’esperienza dei laboratori “Bimbi in cucina, mamme in classe” e scritto da Marco Bianchi e Lucilla Titta spiega alle famiglie l'importanza di una corretta alimentazione.

Il 17 giugno nuovo appuntamento con Bimbi in cucina

14-10-2013

Il prossino 17 giugno torna l'appuntamento con Bimbi in cucina, mamme in classe: in compagnia di Marco Bianchi i bambini preparano delle merende sane e gustose, mentre i genitori approfondiscono insieme alla nutrizionista i concetti della sana e corretta alimentazione nei bambini.

"Bimbi in cucina”, la nuova App nata dalla collaborazione fra “3” e “Fondazione Umberto Veronesi”

14-10-2013

La nuova app dedicata all’educazione alimentare dei più piccoli si avvale della collaborazione del divulgatore scientifico Marco Bianchi e sosterrà un progetto di ricerca sull’ereditarietà del tumore al seno.

Torna l'appuntamento con Bimbi in cucina e mamme in classe!

14-10-2013

Dopo il grande successo riscosso a novembre, torna "Bimbi in cucina, mamme in classe", l'imperdibile appuntamento per mamme e bambini che vogliono imparare i trucchi della sana alimentazione, con gli esperti della Fondazione Veronesi.

Il nuovo appuntamento con Bimbi in Cucina e Mamme in Classe

14-10-2013

Si terrà l'11 marzo la nuova lezione di cucina salutare destinata ai bambini.

Ultimo appuntamento con Bimbi in Cucina

14-10-2013

Si terrà il prossimo 22 aprile l'ultimo appuntamento dlela stagione con il corso di cucina salutare destinato ai bambini.

Bimbi ai fornelli: tutti con le mani in pasta!

14-10-2013

Parte un progetto pilota di Fondazione Veronesi: protagonisti i bambini in cucina.

"Cosa mangio a scuola?": un percorso di gusto e salute per i bambini

14-10-2013

Si terrà presso l'Università Bocconi il 12 gennaio un convengo incentrato sull'alimentazione dei più piccoli.

Lo sbaglio più grave dei bambini a scuola

13-10-2013

E’ la scorretta postura che insieme ad altri fattori causa spesso il mal di schiena. I dolori lombari che ne derivano e proprio nel momento in cui la colonna vertebrale è più delicata, se non trattati, possono avere ripercussioni croniche in età adulte

Fate bene i calcoli renali

11-10-2013

Fondamentale per la prevenzione della calcolosi è l'attenzione particolare alla dieta, che deve essere povera di sodio e proteine animali ma a normale contenuto di calcio. E per evitare le ricadute, i consigli nutrizionali sono "su misura" a seconda del tipo di calcoli

La dieta "ferrea" per vincere l'anemia

11-10-2013

Nel 50% dei casi le anemie sono dovute a carenza nutrizionale. Ecco perché con un’ alimentazione ricca di ferro, vitamina B12 o acido folico si può anche evitare il trattamento farmacologico

Arrivare in forma al trapianto di polmone

11-10-2013

Questo è l'obiettivo dei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica, una grave malattia rara che peggiora rapidamente. Il successo dell'ntervento dipende anche da diagnosi tempestiva e dall'età. Speranze per nuove molecole che ne rallentano la progressione

Che cos'è e come si cura la ginecomastia?

10-10-2013

Risponde Paolo Persichetti, docente di chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva al Campus Biomedico di Roma

Arrivano le nuove linee guida per il diabete nell'anziano

10-10-2013

Non solo assistenza sanitaria, terapia farmacologica appropriata, esami periodici per diminuire il rischio di complicanze a lungo termine ma stili di vita più salutari

Capire la schizofrenia per superare il pregiudizio

10-10-2013

Queste persone sono meno diverse da noi di quanto pensiamo. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, lo psichiatra Emilio Sacchetti spiega cos'è il più classico e misconosciuto dei disturbi psichiatrici: la schizofrenia

Dieci anni persi nella schizofrenia e finalmente la cura funziona

10-10-2013

La storia di Enrico, un ragazzo colpito da schizofrenia, che con l'aiuto della famiglia e di un bravo medico ha ricominciato a guardare al futuro

Finalmente le donne vengono curate perché donne

09-10-2013

Finora farmaci ed esami sono sempre stati studiati sull’uomo e per l’uomo. Una medicina di genere maschile, quindi. Ma l’infarto al femminile ha sintomi diversi, le malattie coronariche sono in aumento solo tra le donne, le diabetiche ricevono meno terapie dei maschi

L'emicrania può modificare la struttura del cervello

09-10-2013

Questa la conclusione di una recente revisione degli studi pubblicata su Neurology. I ricercatori: "Quando compaiono delle lesioni da emicrania non bisogna sottovalutare i controlli"

Hanno scoperto i semafori del traffico cellulare

08-10-2013

I tre scienziati insigniti del Nobel hanno individuato le strade, i semafori, il codice stradale che determinano il complesso tragitto delle nostre cellule. Una scoperta che apre scenari straordinari alla ricerca di farmaci importanti

Come il cancro della tiroide si trasforma in malattia cronica

08-10-2013

Per la rara forma midollare l’ultima frontiera sono le terapie con alcuni inibitori: non eradicano il tumore, ma lo bloccano consentendo di conviverci. Se ereditabile, invece, la chirurgia profilattica è risolutiva

Torna a inizio pagina