Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Quali i prossimi passi nella lotta ai tumori?

18-09-2015

VIDEOINTERVISTA - Risponde Giuseppe Testa, docente di biologia molecolare all'Università di Milano e direttore del laboratorio di epigenetica delle cellule staminali del’Istituto Europeo di Oncologia

Medicina di precisione: come ci cureremo in futuro?

18-09-2015

VIDEOINTERVISTA - Risponde Pier Giuseppe Pelicci, professore di patologia all'Università di Milano e direttore del dipartimento di oncologia sperimentale all'Istituto Europeo di Oncologia

Le nuove sfide della medicina di precisione

16-09-2015

Dalla prevenzione alla diagnosi, fino alle terapie: ecco come ci cureremo domani. Temi al centro del dibattito della conferenza mondiale The Future of Science

Con i Big-data ci cureremo meglio

15-09-2015

Meno esami e terapie inutili grazie alla rivoluzione Big-data. Ma digitalizzare non basta, occorre interpretare i dati. Anche di questo si parlerà a The Future of Science

Fondazione Veronesi ricorda Angelo Cicalese

14-09-2015

È scomparso un mese fa. Biologo e ricercatore, per tre anni vincitore di un grant della Fondazione, ha dato un contributo importante alla lotta al melanoma e al tumore del seno

Medicina di genere: quando essere donna fa la differenza

14-09-2015

Le diversità strutturali influiscono sulla cura di molte malattie. Ecco perché bisogna studiare l’influenza del sesso nell’evoluzione delle patologie. Anche di questo si parlerà a “The Future of Science”

Test del Psa e prostata: quando è utile?

14-09-2015

Risponde Giario Conti, primario del reparto di urologia dell'ospedale Sant'Anna di Como e past president della Società Italiana di Urologia Oncologica (Siuro)

Pomodori ripieni con spuma di edamame

11-09-2015

La ricetta di Marco Bianchi, per chi ha ancora voglia d'estate, accosta i sapori e i benefici della soia e dei pomodori

Quando preoccuparsi per l'extrasistole?

10-09-2015

L'extrasistole non è altro che l'anticipazione di un battito cardiaco. L'extrasistole è determinata anche dallo stato di salute della persona

#BeActive: la settimana speciale dello sport

10-09-2015

La Commissione Europea ha lanciato la European Week of Sport. Tutto quel che c'è da sapere sull'attività fisica per ogni età

Mense scolastiche, si può fare di più

09-09-2015

La qualità mediamente è alta, ma ancora si spreca, non si fa la differenziata e si consumano poca frutta e verdura. Il pasto a scuola è un momento educativo fondamentale

«Ecco come dire no agli snack dolci e salati»

09-09-2015

I consigli della pediatra Caroli: a merenda meglio preferire una fetta di pane con pomodoro o marmellata. E guai a saltare la prima colazione

Cosa dovrebbero mangiare i nostri figli a scuola?

09-09-2015

Ecco le frequenze di consumo di alimenti e gruppi di alimenti riferiti al pranzo nell’arco della settimana, secondo le Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica

SPECIALE MENSE SCOLASTICHE: ecco il menù dei nostri bambini

09-09-2015

Due milioni circa i piccoli studenti che consumano il pranzo assieme ai compagni. L'indagine del ministero della Salute promuove la refezione, ma in una scuola su tre non si serve la frutta a metà mattina

Un gene all'origine della scoliosi giovanile

08-09-2015

La scoperta di un gruppo di ricercatori giapponesi che ha esaminato il genoma di 10 mila persone rafforza l’ipotesi di un’origine genetica per la scoliosi idiopatica

"Orto in condotta" e dieci in pagella, la scuola che educa a mangiare sano

08-09-2015

Nato da una idea americana, il progetto è diventato realtà anche in Italia. Attivo su gran parte del territorio da una decina di anni, con esiti soddisfacenti

Sviluppo farmaci mirati per le recidive dei tumori al seno

07-09-2015

Paul Massa è un cervello in arrivo dagli Stati Uniti. Lavora a Milano per sviluppare le "armi" con cui affrontare le ricadute di alcune neoplasie

Cinque ore di moto attenuano i disturbi della menopausa

04-09-2015

Uno studio canadese su donne in sovrappeso e sedentarie dimostra che l’attività fisica moderata riduce il grasso corporeo e il rischio di tumori

La rivoluzione del cuore di Mary, “stampato” in 3D

03-09-2015

Come per la bimba londinese, interventi difficili diventano possibili grazie a stampanti 3D che creano modelli dell’organo da operare. Forse in futuro stamperemo anche “pezzi” di ricambio

Antidepressivi in menopausa: utili, ma attenzione alle ossa

02-09-2015

Uno studio suggerisce che gli inibitori della ricaptazione della serotonina aumentano il rischio di fratture. Sono efficaci contro caldane e sudorazioni notturne, per precauzione si suggeriscono terapie più brevi

Sindrome metabolica: di cosa si tratta?

02-09-2015

La sindrome metabolica è caratterizzata dalla contemporanea presenza di almeno tre alterazioni metaboliche ed emodinamiche che rappresentano un fattore di rischio per l'insorgenza di malattie cardiovascolari e tumori

L’obesità in adolescenza aumenta il rischio Alzheimer

01-09-2015

Individuato già nei giovani obesi l’accumulo della proteina-spia responsabile della malattia cerebrale dell’età adulta. Lo studio del Bambino Gesù su Pediatrics

L'inquinamento fa male anche al cuore

31-08-2015

Chi vive in zone inquinate è già a rischio cardiovascolare in tenera età. Anche le condizioni atmosferiche possono influire sulla salute cardiovascolare

Come contrastare il disagio del jet lag?

31-08-2015

Il  jet lag (disritmia) è un disturbo del sonno causato da variazione di fuso orario.

Marco Bianchi consiglia: cous-cous con merluzzo e verdure

28-08-2015

Un piatto (preparato con l'alimento integrale) ricco, gustoso e completo sul piano nutrizionale

Torna a inizio pagina