Articoli trovati: 6214
Fondazione Veronesi miglior sito di salute 2015
11-12-2015Importante riconoscimento per la nostra testata assegnato da Metrixlab
Difetti del tubo neurale, ancora troppi casi in Europa
10-12-2015Dopo vent’anni si dimostra inefficace la prevenzione basata sull’assunzione volontaria di acido folico. Ma la fortificazione di tutti gli alimenti non convince gli esperti italiani
Come preparare una frittura salutare?
10-12-2015VIDEOINTERVISTA - Risponde Elena Dogliotti, biologo nutrizionista Fondazione Veronesi
Bambini e adolescenti sono più felici degli adulti
09-12-2015Trentenni oggi più preoccupati di quanto non lo fossero alla stessa età i loro genitori. Fra le cause crisi economica e ambizioni eccessive
Così il cervello si riorganizza quando l’udito se ne va
08-12-2015I neuroni creano nuove connessioni per compensare un deficit. Questo meccanismo può però compromettere il funzionamento di impianti e protesi
I menu delle feste di Marco Bianchi
07-12-2015Ogni giorno una proposta per abbinare buon cibo e salute. 24 dicembre: Bocconcini di melaccio
Mia mamma è morta di tumore al seno: che rischi corro di avere la stessa malattia?
05-12-2015Ereditare una predisposizione genetica non significa ereditare un tumore al seno. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sui geni BRCA
Screening neonatali: una fortuna nascere in Toscana
04-12-2015Pur essendo disponibili test per ben 40 patologie, in alcune regioni ci si ferma a tre. Il caso di Malika, morta per la tardiva diagnosi della malattia di Pompe, riaccende il dibattito
Alcol e tabacco: ecco perché spesso chi beve fuma anche
04-12-2015L’85 per cento degli alcolisti è anche fumatore. La ragione nei loro opposti effetti fisiologici. Nei ragazzi l gusto per una (fraintesa) doppia trasgressione
Ecco come riconoscere un'allergia alimentare
03-12-2015I consigli degli esperti per evitare che da una reazione si possa arrivare allo shock anafilattico. Il problema in Italia riguarda due milioni di persone
Dai batteri intestinali una risposta al tumore del colon?
03-12-2015In futuro la composizione della flora microbica potrebbe permettere di classificare una neoplasia. Così cambierebbero la diagnosi (senza biopsia) e le terapie
Le risposte dell'urologo a tutte le vostre domande
02-12-2015Bernardo Rocco (ospedale Maggiore Policlinico di Milano) chiarisce i dubbi dei nostri lettori. L'iniziativa fa parte del progetto SAM, dedicato alla promozione della salute maschile
Cinque minuti per scoprire se hai un infarto
02-12-2015Oggi è possibile compiere diagnosi più precise senza attendere a lungo. Un’opportunità per i pazienti che permette anche di non ingolfare i pronto soccorsi
Vescica infiammata: può essere colpa dei farmaci BCG?
01-12-2015I farmaci BCG sono utilizzati dopo l'intervento nei casi di tumore della vescica aggressivi. L'irritazione può essere dovuta a questa terapia, ma l'eventuale interruzione deve essere decisa dall'urologo
Come intervenire sull'antigene prostatico specifico (Psa)
01-12-2015L'antigene prostatico specifico (Psa) è un marcatore della salute della ghiandola prostatica. Ma non sempre il suo aumento è legato alla presenza di un tumore
Ipertrofia prostatica: meglio i farmaci o la chirurgia?
01-12-2015Risponde Bernardo Rocco, urologo presso l’Ospedale Policlinico di Milano, direttore scientifico internazionale del Global Robotics Institute di Celebration in Florida, membro del board della European Section of Uro-Oncology
Come interpretare correttamente i diversi valori del Psa?
01-12-2015Il rapporto tra il Psa libero e quello totale è uno strumento che gli urologi utilizzano per affinare il calcolo del rischio che un uomo corre di sviluppare un tumore della prostata
Come affrontare l'helicobacter resistente agli antibiotici?
01-12-2015Come fare a liberarsi dell'helicobacter pylori dopo anni in cui non risponde agli antibiotici? L'esperto risponde ad una lettrice
Mai un problema alla prostata. Ora, a 66 anni, devo fare il test del Psa?
01-12-2015L'efficacia del Psa è considerata controversa. Ma vista l'età del paziente Bernardo Rocco, urologo presso l’Ospedale Policlinico di Milano e membro del board della European Section of Uro-Oncology, consiglierebbe di effettuarne il dosaggio
Come curare l'ipertrofia prostatica benigna?
01-12-2015Risponde Bernardo Rocco, urologo presso l’Ospedale Policlinico di Milano, direttore scientifico internazionale del Global Robotics Institute di Celebration in Florida, membro del board della European Section of Uro-Oncology
Aids, mai così diffusa in Europa dagli anni ‘80
30-11-2015Più di 140mila le nuove diagnosi nel 2014. Trend costante in Italia. Diagnosi precoce e terapie antiretrovirali non hanno frenato la diffusione del virus
Un microRna per colpire il tumore al seno triplo negativo
30-11-2015È il campo di azione della ricercatrice Sara Baroni, che lavora all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. L’obiettivo è identificare un bersaglio molecolare per nuove terapie
Chi è depresso non ricorda
30-11-2015Una ricerca imputa il deficit di memoria all’invasività dei sentimenti negativi che occuperebbero tutta la mente. Ma sono rallentate altre funzioni, come il senso del tempo
Le statine “smorzano” l’effetto dell'antinfluenzale
27-11-2015Due studi evidenziano l’interferenza tra i farmaci negli anziani, ma gli esperti raccomandano comunque la profilassi negli over 65. Ecco chi può vaccinarsi gratuitamente
Contro gli anti-vaccinisti serve informazione di qualità
26-11-2015Le vaccinazioni salvano la vita. Bufale e comunicazione della scienza fatta in modo superficiale aumentano la diffidenza