Articoli trovati: 6214
Inquinamento, 25 anni fa respiravamo meglio rispetto a oggi
02-01-2016Le conclusioni affidate a uno studio pubblicato sulla rivista "Respiratory Medicine". Confermata l’importanza di fattori di rischio quali il fumo e l'ambiente urbano
La depressione post-partum esiste anche per i papà
30-12-2015In Italia ne soffre il quattro per cento degli uomini. Più a rischio con la nascita del primo figlio. L'assenza di sonno e appetito sono i primi sintomi
Quando è il caso di svolgere una visita senologica?
29-12-2015Le risposte dal manuale "Tumore al Seno" scaricabile gratuitamente dal nostro sito (previa iscrizione)
Prove di screening per il tumore dell'ovaio
28-12-2015Uno studio su oltre duecentomila donne rivela una certa utilità di marcatori e ecografia annuali. Ma è ancora presto per pensare a esami a tappeto per tutte le donne
Natale a tavola: nessun divieto ma occhio alle porzioni
25-12-2015La riduzione delle portate è efficace nella lotta al sovrappeso e all’obesità. Ma durante le vacanze qualche strappo è concesso. Purché non diventi la regola fino all'Epifania
Trapianti, in Galles via libera al «silenzio-assenso»
23-12-2015Autorizzata la procedura per ampliare il bacino dei potenziali donatori. Ma gli esperti escludono che si tratti della scelta più efficace. In Italia i donatori ci sono, ma difetta l’organizzazione
Si fanno più semplici le terapie per la schizofrenia
22-12-2015Nuove formulazioni di antipsicotici da iniettare ogni 15 giorni al posto di pillole quotidiane sembrano migliorare la continuità della cura e ridurre le ricadute
Così il fumo in gravidanza danneggia il bambino
21-12-2015Uno studio svela una riduzione della capacità aerobica nei figli in età adulta. Oltre a malattie respiratorie e cardiovascolari, per le femmine aumenta anche il rischio di alcuni tumori
In che cosa consiste la tecnica del linfonodo sentinella?
18-12-2015Il linfonodo sentinella è il primo dei linfonodi di una stazione linfatica in una regione del corpo.
Anche nel cervello c'è il sistema immunitario
18-12-2015E' una delle scoperte più sensazionali nel campo della ricerca biomedica selezionata dalla rivista Science. Nuova luce sulla malattie neurodegenerative
Mieloma multiplo, molti progressi e nuovi farmaci efficaci
18-12-2015Presentati al convegno della Società Americana di Ematologia gli esiti di varie molecole efficaci contro una patologia tradizionalmente difficile da trattare
Venti minuti a piedi contro lo scompenso cardiaco
17-12-2015Uno studio su trentatremila uomini svedesi attesta che nei sessantenni una passeggiata quotidiana riduce del venti per cento il rischio di insufficienza dell'attività del cuore. Gli eccessi invece lo aumentano
Tumori, un ddl per chiedere pari tutele per i lavoratori
17-12-2015La proposta del deputato Vincenzo D'Arienzo e di Elisabetta Iannelli (segretario generale Favo). L'obiettivo è eliminare le differenza esistenti tra dipendenti pubblici e del settore privato
Crispr, ecco oggi com’è possibile “tagliare” e “cucire” il Dna
17-12-2015Sfruttando il potenziale delle sequenze è stato modificato il genoma di un embrione umano. Prospettive anche per la realizzazione di trapianti di organi dal maiale all’uomo
Ecco le dieci scoperte scientifiche più importanti del 2015
17-12-2015Stilata dalla rivista Science la vincitrice è risultata la tecnica Crispr, un metodo per modificare il Dna con estrema precisione. Gli utenti web eleggono invece New Horizons, la missione della Nasa su Plutone
Anche il vaccino contro l'ebola tra le migliori scoperte del 2015
17-12-2015I risultati della sperimentazione condotta in Guinea al quarto posto nella classifica di "Science". L'obiettivo è evitare che future epidemie provochino un numero così alto (oltre 11mila) di morti
Come riconoscere una vera allergia alimentare
16-12-2015Diffidare da test ‘fai da te’ e metodi non scientificamente validati (come i test del capello e della forza) tutte le raccomandazioni della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica
In gravidanza è sicuro vaccinarsi contro l’influenza?
15-12-2015Risponde Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità
Sindrome di Wiskott-Aldrich: la terapia genica funziona
15-12-2015Presentati al convegno della Società americana di Ematologia i dati a lungo termine dei pazienti trattati con l'innovativa tecnica. Sostituendo il gene difettoso si può curare la malattia
Quando è il caso di togliere un nodulo benigno al seno?
14-12-2015Nodulo benigno al seno. Esistono innumerevoli tipologie di lesioni benigne del seno. Alcune di esse non incidono minimamente sul rischio di tumore
Una «scossa» al cervello contro la dipendenza da cocaina
14-12-2015Incoraggianti i risultati di un progetto pilota portato avanti da sei ricercatori italiani. Sono cinquecentomila gli italiani «schiavi» della polvere bianca
Un nuovo trattamento combinato per colpire il glioblastoma
14-12-2015Piccole molecole di Rna artificiali per colpire le proteine che fanno moltiplicare le cellule di glioblastoma: su questo lavora a Napoli la nostra Simona Camorani
Una bufala tira l'altra e non sempre serve smascherarla
14-12-2015L'utente complottista, di fronte all'attività di smentita documentata, rafforza la convinzione di essere nella ragione. A dimostrarlo uno studio sull'analisi dei social network a opera dell'IMT di Lucca
Immunoterapia: la nuova arma contro i tumori
13-12-2015Scatenare le difese immunitarie per eliminare il cancro. Una strategia che ora è realtà
Perché la vaccinazione contro l’Hpv è utile nei maschi
11-12-2015Sono in crescita nell’uomo i tumori indotti dal papillomavirus umano (Hpv). La prevenzione per i soggetti a rischio e la copertura a tappeto. I consigli per le coppie