Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Sarcopenia e anziani: nessun rischio in più per i vegetariani, se consumano proteine a sufficienza

27-03-2017

Una ricerca statunitense evidenzia come essere vegetariani o meno abbia poco peso nella prevenzione della sarcopenia. Ma dopo i 65 occorre aumentare (di poco) l’apporto di proteine

L’anemia di Fanconi e quella predisposizione ai tumori

27-03-2017

I pazienti affetti da questo tipo di anemia sono più soggetti allo sviluppo di tumori, anche pediatrici. Roberta Bottega indaga il ruolo dei mitocondri nel favorire queste gravi complicazioni

«L’Ora della Salute» dedica una puntata ai farmaci equivalenti

24-03-2017

Sabato 1 aprile (ore 12) ospiti in studio Luca Pasina (Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano), Claudio Cricelli (presidente della Società Italiana di Medicina Generale), Andrea Mandelli (presidente della Federazione dell'Ordine dei Farmacisti Italiani e Senatore della Repubblica) e Annarosa Racca (presidente Federfarma)

Tubercolosi: a preoccupare sono le co-infezioni con Hiv

24-03-2017

Nella Giornata Mondiale dedicata alla tubercolosi, gli esperti fanno notare che i casi associati all'Hiv sono in aumento. E sono anche quelli che rispondono meno alle terapie

Vista a rischio per un milione di italiani colpiti dal glaucoma

23-03-2017

La metà delle persone colpite dalla malattia non lo sanno. Gli esperti consigliano un controllo della pressione oculare dopo i 50 anni. Tutte le nuove strategie di cura

Colesterolo alto: per combatterlo bisogna spegnere la proteina PCSK9

23-03-2017

Il segreto per ridurre i livelli di colesterolo è disattivare la proteina PCSK9. Le statine del futuro saranno i siRNA

Ebola: un nuovo vaccino funziona e protegge ad un anno di distanza

22-03-2017

Definito "prime-boost" il vaccino contro Ebola genera immunità ad un anno dalla somministrazione

Qual è la differenza tra coma e morte cerebrale?

21-03-2017

Per eseguire un prelievo di organi è necessario dichiarare la morte cerebrale. Una situazione molto diversa dal coma. Ce lo spiega Marinella Zanierato della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia

Diabete in gravidanza e depressione post-partum: c’è un nesso

20-03-2017

Uno studio su settecentomila donne esamina i fattori di rischio in gravidanza legati a depressione post-partum. Fanno la differenza una storia di depressione e, in piccola parte, il diabete

Studio nel pesce zebra l'origine embrionale del neuroblastoma

20-03-2017

Sostenuta dal progetto Gold for Kids, Diana Corallo sta realizzando un modello in vivo di neuroblastoma per studiare l’impatto di particolari alterazioni genetiche

A «L’Ora della Salute» scocca... l'ora della longevità

17-03-2017

Nella puntata in programma sabato 18 marzo (ore 11:55), ospiti in studio Pier Giuseppe Pelicci (co-direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia), Valter Longo (biogerontologo) e Alessandra Graziottin (direttore della ginecologia, ospedale San Raffaele)

Trapianti d'organo: quali altre parti del corpo è possibile donare?

17-03-2017

Non solo trapianti d'organi. Le parti del corpo che si possono prelevare sono molte come, ad esempio, i tessuti

Dispepsia funzionale: quando è necessario ripetere la gastroscopia?

16-03-2017

Federico soffre di dispepsia funzionale, ma vorrebbe sapere se può evitare di ripetere la gastroscopia. I sintomi e i controlli per un disturbo digestivo che colpisce un italiano su dieci

Il papillomavirus nell’uomo può determinare (anche) infertilità

16-03-2017

Non soltanto condilomi e alcuni tumori . La presenza del papillomavirus nel liquido seminale riduce i tassi di fertilità e può aumentare il rischio di aborti

C’è un gene dietro la morte cardiaca improvvisa nei giovani sportivi

15-03-2017

Una causa della cardiomiopatia responsabile di morte cardiaca improvvisa è stata scoperta da un gruppo di ricercatori italiani e sudafricani. Duplice la valenza del risultato: sia in ambito di ricerca sia clinico

Troppo zucchero danneggia il fegato dei bambini

15-03-2017

Secondo una ricerca del Bambin Gesù di Roma l’abuso di alimenti di origine industriale, ricchi di zucchero, danneggia le cellule del fegato. Lo specialista: «No a succhi di frutta e merendine ogni giorno»

In che modo le donazioni di sangue sono utili ai trapianti d'organo?

14-03-2017

Produrre sangue in laboratorio non è ancora possibile, nonostante alcune evidenze sperimentali. Ecco perché donare il sangue rimane ancora un gesto salvavita

Quando si può trapiantare un organo artificiale?

14-03-2017

Il trapianto di fegato è l'unico che non può essere effettuato, ad oggi, con un organo artificiale. Ce lo spiega Andrea De Gasperi dell'Ospedale Niguarda

Riso rosso fermentato utile per il colesterolo alto? I dubbi degli esperti

13-03-2017

Si usano per controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Ma gli integratori a base di riso rosso fermentato possono dare effetti collaterali e la loro efficacia resta da provare

Mieloma multiplo: il ruolo del sistema immunitario

13-03-2017

Alessandra Romano punta a fare chiarezza sui meccanismi che permettono al mieloma multiplo di avere ancor oggi un alto tasso di recidiva

«L’Ora della Salute»: spazio ai vaccini e all'immunoterapia

10-03-2017

Nella puntata in programma sabato 11 marzo (ore 12), ospiti in studio la pediatra Susanna Esposito, l'immunologo Alberto Mantovani e il nostro supervisore scientifico Agnese Collino

Epatite C: AIFA amplia i criteri di accesso ai nuovi farmaci

09-03-2017

L'obiettivo è eradicare la malattia. Con i nuovi criteri saranno curate 80 mila persone all'anno

I benefici dello sport nei malati di cancro in stadio avanzato

09-03-2017

Camminare per mezz’ora tre volte alla settimana migliora la qualità della vita nei pazienti con una recidiva o una malattia metastatica

Tutti i danni provocati dall'inquinamento sulla salute dei bambini

08-03-2017

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo 1,7 milioni di bambini con meno di cinque anni morirebbero perché vivono in ambienti malsani e non hanno a disposizione servizi igienici e sanitari sicuri

Stimolare il sistema immunitario contro il tumore del polmone

07-03-2017

Francesca Bianchi sta mettendo a punto un trattamento "aerosol" non invasivo per stimolare la risposta immunitaria contro il tumore

Torna a inizio pagina