Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Usare il talco aumenta il rischio di tumore dell'ovaio?

24-04-2018

Non ci sono a oggi prove rigorose e affidabili che vi sia davvero un legame tra uso di talco e aumento del rischio di tumore dell'ovaio. A titolo precauzionale, però, meglio non usare il talco nelle zone intime

L’ossido di grafene per la diagnosi precoce del tumore al pancreas

23-04-2018

Valentina Palmieri, biotecnologa, sta sviluppando un nuovo metodo di diagnosi precoce del tumore al pancreas presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Anche il consumo moderato di alcol accorcia la vita

23-04-2018

Da uno studio pubblicato su «The Lancet» emerge che bere 5-6 bicchieri di vino o birra a settimana può accorciare la vita. Occorre abbassare i limiti in vigore, ancora troppo alti

Eponimi da bandire: giusto continuare a usare il nome di Asperger?

21-04-2018

Nuove ombre sulla storia dello scienziato che diede il nome alla Sindrome di Asperger. Su «The Future of Science and Ethics» l'appello: «Gli eponimi di chi si è servito delle ricerche condotte dai nazisti o per mezzo dei loro crimini devono essere banditi»

Le catechine del té verde non sono un rischio per il fegato

20-04-2018

L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) ha valutato la sicurezza delle catechine contenute nel té verde: alle dosi di esposizione, nessun rischio per il fegato. Discorso diverso invece per gli integratori

Tumore della prostata: diagnosi più accurate con la risonanza magnetica

19-04-2018

Uno studio condotto in 11 Paesi evidenzia una maggiore accuratezza della risonanza magnetica rispetto alla biopsia prostatica per i pazienti che hanno valori di Psa sospetti

Aspirina: quale ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari?

19-04-2018

La prevenzione cardiovascolare è una storia di successo, di cui l’aspirina è stata protagonista. Ma è giusto utilizzarla anche per la prevenzione primaria?

Sindrome del colon irritabile: questione da donne?

18-04-2018

Di sindrome del colon irritabile soffrono soprattutto le donne. Il motivo forse in alcune variabili genetiche. C'entra pure l'età della prima mestruazione?

Il sonno migliora se si va a scuola più tardi

18-04-2018

Entrare a scuola più tardi permette ai bambini di dormire quasi un'ora in più e di essere anche più attenti tra i banchi. A Brindisi esperimento al via da settembre

Tumore del polmone e carcinoma renale: i benefici dell'immunoterapia

17-04-2018

L'utilizzo contemporaneo di più farmaci migliora la risposta nel trattamento del tumore del polmone e del carcinoma renale. La nuova frontiera dell'immunoterapia è sfruttare al meglio le combinazioni

Tumore del colon-retto: perché conviene sottoporsi allo screening

17-04-2018

L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro conferma l'efficacia della ricerca del sangue occulto nelle feci per ridurre l'incidenza e la mortalità per quello che è il tumore più frequente in Italia

Un fibroma uterino può diventare un tumore?

17-04-2018

La probabilità esiste, ma è molto bassa. Dopo un riscontro di un fibroma uterino occorre eseguire controlli regolari per verificarne l’eventuale aumento di volume

Lesioni del midollo: identificato un meccanismo per riparare i neuroni

16-04-2018

Riparare una lesione del midollo spinale è ancora un traguardo lontano. Pochi i casi di successo parziale. Allo studio un nuovo meccanismo per tentare di rigenerare i neuroni

Nuove prospettive per il linfoma linfoblastico

16-04-2018

Valentina Serafin cercherà differenze nell’attività di alcune proteine chiave tra i piccoli pazienti che abbiano o meno sviluppato ricadute, per individuare nuovi marcatori e bersagli terapeutici

La schizofrenia oggi si può guarire, ma molti abbandonano le cure

13-04-2018

Le diagnosi giungono con un ritardo di almeno tre anni. La malattia allontana dal lavoro metà di chi ne soffre. La fotografia della schizofrenia in Italia a opera del Censis

Obesi e colpevoli? Stigma, pregiudizio e salute

12-04-2018

Lo stigma verso le persone con obesità è diffuso e tollerato

Melanoma: ecco come aumentare l'efficacia dell'immunoterapia

12-04-2018

Nel melanoma non tutti i pazienti rispondono all'immunoterapia. Ora l'obbiettivo è "spianare" la strada al sistema immunitario. E la ricerca ci sta riuscendo

Troppi rapporti sessuali riducono la qualità del liquido seminale?

12-04-2018

Se il liquido seminale di partenza è buono, si possono avere rapporti anche tutti i giorni senza eccessive preoccupazioni riguardo alla riduzione della probabilità di una gravidanza

La colangite biliare primitiva colpisce il fegato delle donne

11-04-2018

La colangite biliare primitiva è una malattia epatica autoimmune e rara. Per la diagnosi passano in media circa due anni

Con meno nicotina nelle sigarette calerebbe il numero dei fumatori?

11-04-2018

L'ipotesi giunge dagli Stati Uniti: riducendo la dipendenza, calerebbe anche il numero delle malattie e dei decessi provocati dalle sigarette. Ma la conseguenza non è così scontata

Dolore cronico e depressione: un legame difficile da spezzare

10-04-2018

In caso di dolore cronico e depressione la terapia con antidepressivi pare facilitare l’abbandono degli analgesici oppiacei

Dopo un tumore si possono donare sangue e midollo osseo?

10-04-2018

La donazione di cellule staminali emopoietiche è possibile (e non tutti i casi) se ci si è ammalati di un carcinoma basocellulare primario, di un carcinoma in situ della cervice uterina e di alcuni tumori primari del sistema nervoso centrale

Tumore al seno: mastectomia preventiva se il gene Brca 1 è mutato

09-04-2018

Confermata l'efficacia del bisturi preventivo nelle donne sane con una mutazione del gene Brca 1. Così si riduce il rischio di ammalarsi e di morire a causa del tumore al seno

Preservare il muscolo nella cachessia da tumore

09-04-2018

Roberta Sartori, biotecnologa vicentina, studia i meccanismi con cui il tumore “mangia” il muscolo e i motoneuroni, contribuendo alla perdita di peso nei pazienti oncologici

Giornata Mondiale della Salute 2018: copertura sanitaria per tutti

07-04-2018

Il tema della Giornata Mondiale della Salute di quest'anno è la promozione della copertura sanitaria per tutti. Ancora oggi metà della popolazione mondiale non ha accesso ai servizi minimi

Torna a inizio pagina