Articoli trovati: 6214
Farmaci: ecco le dieci novità più significative degli ultimi 70 anni
29-08-2018Dai vaccini contro morbillo, parotite e rosolia alla pillola anticoncezionale: un report inglese evidenzia i successi della medicina dell'ultimo secolo
Indurre un parto per ridurre i cesarei? Non è una buona soluzione
28-08-2018Uno studio statunitense: se si induce il travaglio in una donna a termine, si riducono il numero di parti cesarei e le sofferenze per la mamma e per il neonato. Ma gli esperti italiani predicano prudenza
I giochi su internet possono «spingere» a pensare al suicidio
28-08-2018L’uso patologico di Internet però innalza i tassi di azioni o idee autolesionistiche. Ma il male forse non è questo: è una sofferenza sottostante che spinge ad aggrapparsi a giochi di ruolo o ai social
La colite può provocare un tumore all'intestino?
28-08-2018La sindrome del colon irritabile non aumenta il rischio di ammalarsi di tumore del colon-retto, a differenza della rettocolite ulcerosa
Sempre più fumatori giovanissimi: sono il doppio rispetto al 1990
27-08-2018In Europa, compresa l'Italia, cresce il numero di nuovi fumatori tra gli 11 e i 15 anni. La preoccupazione degli scienziati: «Il fumo rimane la prima causa di morte evitabile nel mondo»
Melanoma: gli anticorpi di chi ce l’ha fatta per curare gli altri pazienti
27-08-2018Fabio Nicolini vuole identificare gli anticorpi anti-melanoma dei pazienti che rispondono all’immunoterapia, per sviluppare nuovi farmaci utili a chi non ottiene giovamento dalle cure
Il weekend è un'opportunità per recuperare il sonno perduto
24-08-2018Uno studio su 38 mila persone dimostra che dormendo sotto le 5 ore per notte aumenta il pericolo di morte del 65 per cento. La buona notizia è che si può compensare il riposo mancato nel fine settimana
Trapianti di rene a buon fine se l'organo è di una persona con l'HCV
23-08-2018Una ricerca americana dimostra la sicurezza dei trapianti effettuati con organi prelevati da persone infette dall'Hcv. A patto però di trattare fin da subito i riceventi con gli antivirali di ultima generazione
Perché l’attività fisica diminuisce la possibilità di avere un tumore?
23-08-2018Il nesso tra l’attività fisica e l’incidenza dei tumori sta nell’effetto della prima sul metabolismo dei grassi. Bastano trenta minuti al giorno per renderci più forti e resistenti alle malattie
Cosa c’è nel cervello di chi ricorda tutto?
23-08-2018La memoria è un tema centrale della ricerca, ma di solito si studia chi ne ha poca. Ora un gruppo italiano ha sottoposto a una risonanza magnetica otto «ipermemori», scoprendo quali aree cerebrali si attivano con i ricordi
Papillomavirus: sì alla vaccinazione, anche se si effettua a 20 anni
22-08-2018Gli esperti suggeriscono di accogliere l'invito a vaccinare gli adolescenti nel dodicesimo anno di vita. Ma se si recupera in tempo, le donne riducono comunque il rischio di avere un tumore della cervice uterina
Cuore e cervello più a rischio se da giovani si esagera con l'alcol
21-08-2018Il binge drinking, ovvero la tendenza a consumare 5-6 drink nella stessa serata, determina un aumento della pressione arteriosa, dei livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue
Dieta gluten-free inutile se il bambino non è celiaco
21-08-2018Molti genitori la propongono anche a bambini non celiaci. Ma la scelta, oltre che inutile, alla lunga può rivelarsi pure dannosa
Un figlio dopo il cancro? Si può, ma serve più informazione
20-08-2018Diverse le opportunità per preservare la fertilità di una giovane donna colpita da un tumore. Ma occorre dedicare più tempo al «counseling» per informare adeguatamente le pazienti
La cannabis è utile per trattare la nausea dopo la chemioterapia?
20-08-2018L'utilizzo della cannabis a scopo terapeutico per il trattamento della nausea e del vomito indotti dalla chemioterapia può determinare una buona risposta, anche se esistono già diversi farmaci in grado di aiutare il paziente a gestire questi effetti collaterali
Studio il Parkinson in una capsula
20-08-2018Chiara Magliaro sviluppa in vitro modelli tridimensionali di cervello e intestino per studiare la loro relazione nell’insorgenza della malattia di Parkinson
Sì, gli antidepressivi sono efficaci (almeno al 60 per cento)
20-08-2018Sempre aperto il dibattito sugli psicofarmaci su cui pesa il pregiudizio. Una revisione internazionale di 522 studi accerta la loro efficacia, superiore al placebo. Ventuno gli antidepressivi riesaminati
Per la dieta è meglio la pasta fresca o quella secca?
17-08-2018Di base, a parità di peso, la pasta secca apporta più chilocalorie. Ma nella pasta fresca è più energetica se anche all'uovo. I consigli sulla pasta nel quaderno dedicato a uno dei cardini della dieta mediterranea
In vacanza approfittiamone per disconnetterci un po'
14-08-2018Il mese di agosto rappresenta il momento utile per mettere (un po') da parte i device tecnologici e dare più spazio alle relazioni umane. Online si rischia di diventare dipendenti anche dal gioco d'azzardo
E' vero che chi non fa colazione ingrassa?
14-08-2018Il legame tra mancata colazione e chili di troppo non è sembra essere così forte. La colazione però è fondamentale per affrontare la giornata. Ecco perché
Quali sono gli effetti collaterali della cannabis terapeutica?
13-08-2018Gli studi sugli effetti collaterali a lungo termine della cannabis terapeutica sono ancora pochi, ma occorre prudenza con chi ha problemi al cuore, perché potrebbe portare a tachicardia
Perché è preferibile mangiare la pasta cotta al dente?
10-08-2018la cottura della pasta al dente facilita la digestione, contribuisce a ridurre l'indice glicemico di un pasto e aumenta il senso di sazietà. I consigli sulla pasta nel quaderno dedicato a uno dei cardini della dieta mediterranea
Rabdomiosarcoma: in futuro spazio all'immunoterapia?
09-08-2018Probabilmente sì, a patto di caratterizzare in maniera accurata ogni singolo caso di malattia. Anche la ricercatrice Giulia Bertolini al lavoro per fare luce sulla possibilità di curare il rabdomiosarcoma con l'immunoterapia
Sifilide in aumento: allo studio un vaccino per arginarla
08-08-2018Al mondo oltre 5 milioni di persone contraggono la sifilide ogni anno. Difficile sviluppare un vaccino. Nei geni del microrganismo il segreto per svilupparlo
Allattamento al seno: quello esclusivo dovrebbe durare sei mesi
07-08-2018Sei mesi di allattamento al seno esclusivo. E' l'indicazione dell'OMS in occasione della settimana mondiale dell'allattamento. In Italia una donna su 3 abbandona al terzo mese