Articoli trovati: 6214
I bambini possono consumare le bevande vegetali?
10-01-2019Non ci sono controindicazioni, ma le bevande vegetali in commercio non sono adatte ai bambini al di sotto dell’anno di età, come non lo è il latte vaccino
Maglia «nera» all'Italia per la vaccinazione antinfluenzale
09-01-2019L'ultima campagna vaccinale è (probabilmente) andata meglio del previsto, ma in Italia si vaccina contro l'influenza la metà degli anziani e (appena) il 15% degli operatori sanitari
Il ruolo del lattato nelle metastasi ossee da tumore al seno
08-01-2019Le metastasi ossee sono tra le più comuni negli stadi avanzati di carcinoma mammario. Silvia Lemma studia il ruolo del lattato come marcatore per la diagnosi precoce e bersaglio per futuri farmaci
Donne e emicrania: (non solo) questione di ormoni
08-01-2019Perché le donne in età fertile soffrono di emicrania il doppio degli uomini? Conta l'azione degli ormoni femminili sui recettori del dolore. Ma concorrono anche stress, sonno e umore
La caseina fa venire il tumore?
08-01-2019L'ipotesi che la caseina possa aumentare il rischio di insorgenza di diversi tumori non ha alcun fondamento scientifico
Glioblastoma: primi passi con l'immunoterapia personalizzata
07-01-2019Un vaccino terapeutico personalizzato contro il glioblastoma. L'immunoterapia comincia timidamente a dare i primi risultati nella cura di questo tumore. I risultati pubblicati su Nature
Osteoporosi e demenza: il legame è negli stili di vita
07-01-2019I dati del più ampio studio europeo sull'argomento. Osteoporosi e demenza possono coesistere e condividono fattori rischio comuni. Parola d'ordine: muoversi
Gli articoli del Magazine più commentati nel 2018
04-01-2019Oltre 400 gli articoli di salute pubblicati nel 2018 dal Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. Ecco la top ten dei più commentati sulla nostra pagina Facebook
Come sopravvivere al 2019 senza (o con poco) stress
04-01-2019Nella prima puntata del nuovo anno de «L'Ora della Salute» (6 gennaio, ore 12,50) si parlerà di stress, con i consigli degli esperti per non cadere nella «trappola»
Sonno, dieta e salute: quanto conta il cronotipo?
03-01-2019Gufi e allodole: siamo noi, divisi in cronotipi più propensi a far tardi la notte o ad alzarsi presto il mattino. Una revisione di studi segnala un nesso fra cronotipo serale e dieta meno sana
Perché la meningite da meningococco si diffonde nei luoghi affollati?
03-01-2019La convivenza in ambienti chiusi, soprattutto in inverno, facilita la trasmissione da persona a persona. Il batterio ha una scarsa sopravvivenza al di fuori dell’organismo
Tumori cerebrali: nuova «assoluzione» per i cellulari
02-01-2019Uno studio australiano esclude un legame tra l'utilizzo dei cellulari e l'aumento dei casi di tumore al cervello. La ricerca proseguirà per valutare l'evidenza anche a lungo termine
La tavola di Capodanno con Marco Bianchi
30-12-2018Tante idee golose e originali per salutare l'anno che ci lascia e festeggiare il 2019! Capodanno con Marco Bianchi
Polmoniti: i numeri salgono se di mezzo c'è l'influenza
28-12-2018Il picco dell'epidemia influenzale è alle porte. Attenzione soprattutto alle polmoniti, che possono essere una complicanza dell'infezione
L'ozonoterapia riduce gli effetti collaterali delle terapie oncologiche?
27-12-2018L’ozonoterapia è stata impiegata per anni per aumentare le potenzialità terapeutiche dei farmaci antineoplastici e della radioterapia, ma i dati non sono così solidi per raccomandarne l'impiego
40 anni di Sistema Sanitario Nazionale: un bene da salvaguardare
22-12-2018Quest'anno il Sistema Sanitario Nazionale compie 40 anni. Un sistema universalistico che dovrà affrontare molte sfide per continuare ad esistere. Passato, presente e futuro raccontato dai protagonisti della sanità italiana
Più social, più soli? Facebook e Instagram fra solitudine e depressione
21-12-2018Viene chiamata “fomo” la paura di sentirsi tagliati fuori se ci si stacca da Facebook o Instagram. Uno studio mostra il benessere che si prova uscendo da internet. Colpiti i giovani, ma anche gli over 50
Informati e «attivi» per non ingrassare durante le vacanze di Natale
20-12-2018Pesarsi regolarmente e conoscere gli apporti energetici degli alimenti che consumiamo è il primo passo per non vedere crescere il girovita durante le vacanze di Natale
Per i celiaci i grani antichi non sono migliori di quelli moderni
19-12-2018Una ricerca italiana smentisce: neppure i grani antichi, che molti credono meno tossici, possono entrare nella dieta dei celiaci
Quattro consigli facili per stare bene anche a Natale
18-12-2018Curare la dieta e fare movimento, godendosi fino in fondo il clima delle feste natalizie? Si può! I consigli di Elena Dogliotti
Una figlia dopo un trapianto di cuore? Si può (ecco come)
18-12-2018Affrontare una gravidanza dopo un trapianto di cuore è possibile (con alcune accortezze). A «L'Ora della Salute» si parla di donazione e di trapianti d'organo
Pertosse e gravidanza: ecco perché vaccinarsi
17-12-2018La storia di Lorenzo e Alessandra, che a due mesi sono stati colpiti dalla pertosse, dimostra l'importanza della vaccinazione della mamma in gravidanza
Nano-anticorpi: una nuova arma contro la leucemia mieloide acuta pediatrica
17-12-2018Mettere a punto anticorpi in grado di bloccare le proteine responsabili dello sviluppo e della progressione della leucemia mieloide acuta è l'obiettivo di Chiara Bruckmann
In quali casi si ricorre a un trapianto di intestino?
16-12-2018Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, spiega per quali condizioni può essere utile sottoporsi a un trapianto di intestino
L'influenza è più facile se si prendono i mezzi di trasporto
14-12-2018L'influenza viaggia sui mezzi di trasporto. Chi li utilizza per più tempo -e con più cambi di linea- ha maggiori probabilità di contrarre il virus