Tutti gli articoli:
Oncologia

Articoli trovati: 1138


Premiati i 194 giovani ricercatori con i Grant della Fondazione Veronesi

28-04-2017

A Milano la cerimonia di consegna delle borse di ricerca 2017 ai giovani scienziati. Tutti gli interventi, fra cui Alberto Mantovani, Pier Giuseppe Pelicci, Pietro Bartolo. La Regione Lombardia istituisce la Giornata della Ricerca e la dedica a Umberto Veronesi

Tumore al seno: l'analisi del genoma può far evitare la chemioterapia

27-04-2017

Il test (70 Gene-Signature) è in grado di individuare la presenza di settanta geni responsabili delle metastasi del tumore al seno. L’obiettivo è prevedere il rischio e ridurre il ricorso alla chemioterapia

Epatite C, nuovi antivirali e aumentato rischio cancro: un legame che non c'è

26-04-2017

Uno studio spagnolo mette in guardia dall'utilizzo dei nuovi farmaci in chi ha già avuto un cancro al fegato. I dati più ampi di altri studi però sembrano smentire questa ipotesi

Cellulari e tumori al cervello: legame plausibile solo in alcuni casi

20-04-2017

Secondo lo IARC il legame con gliomi e neurinomi è plausibile solo in limitati casi di uso improprio del cellulare

Tumore della prostata: l’ansia spinge a scegliere la cura più aggressiva

19-04-2017

Dopo la diagnosi, gli uomini opterebbero per chirurgia e radioterapia. In molti casi a basso rischio, invece, la scelta migliore per il tumore della prostata è la sorveglianza attiva

«L’Ora della Salute» dedica una puntata alla salute degli uomini

12-04-2017

Le malattie dell'apparato urogenitale maschile al centro della puntata in onda sabato 15 aprile (ore 12). Ospiti in studio Emanuele Montanari (direttore dell'unità operativa di urologia, Policlinico Ospedale Maggiore, Milano), Federica Mazzoleni (urologa, divulgatore scientifico Fondazione Umberto Veronesi) e Antonino Bruno (ricercatore Fondazione Umberto Veronesi)

A «L’Ora della Salute» si parla di tumore al seno

07-04-2017

La più diffusa neoplasia femminile protagonista della puntata in onda sabato 8 aprile (ore 12). Ospiti Paolo Veronesi (presidente della Fondazione Umberto Veronesi), Michele De Laurentiis (direttore dell’oncologia medica senologica all’Istituto Tumori Pascale di Napoli) e Ketti Mazzocco (divisione di psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia)

È l’ora della genomica per la cura dei sarcomi

05-04-2017

Attraverso l'analisi del genoma dei sarcomi sarà possibile effettuare cure più mirate. E' l'obbiettivo di SAR-GEN promosso da Fondazione Veronesi

Così cambia la vita dei giovani guariti da un tumore

03-04-2017

Per un terzo degli adolescenti e dei giovani adulti che si sono ammalati di tumore i rapporti sociali sono più difficili rispetto ai coetanei sani. Il momento più critico è dopo la fine delle terapie

Ossa a rischio per le donne con il tumore al seno in terapia adiuvante

31-03-2017

Il rischio di sviluppare fratture cresce già nei primi 12 mesi di terapia. Gli esperti consigliano di effettuare una morfometria vertebrale all’inizio del trattamento e dopo un anno

Perdere il peso in eccesso protegge dal tumore dell’endometrio in menopausa

29-03-2017

Un vasto studio americano mostra gli effetti positivi della perdita di peso dopo la menopausa. Riducendo i chili di troppo si riduce anche il rischio di tumore dell’endometrio

Studio nel pesce zebra l'origine embrionale del neuroblastoma

20-03-2017

Sostenuta dal progetto Gold for Kids, Diana Corallo sta realizzando un modello in vivo di neuroblastoma per studiare l’impatto di particolari alterazioni genetiche

Il papillomavirus nell’uomo può determinare (anche) infertilità

16-03-2017

Non soltanto condilomi e alcuni tumori . La presenza del papillomavirus nel liquido seminale riduce i tassi di fertilità e può aumentare il rischio di aborti

I benefici dello sport nei malati di cancro in stadio avanzato

09-03-2017

Camminare per mezz’ora tre volte alla settimana migliora la qualità della vita nei pazienti con una recidiva o una malattia metastatica

Tumore allo stomaco: diagnosi precoce dal respiro?

06-03-2017

Un test sul respiro potrebbe aiutare a anticipare la diagnosi di tumore dello stomaco. I risultati presentati a ECCO 2017

Troppe donne muoiono di tumore (polmone e pancreas) per colpa del fumo

01-03-2017

I tassi di mortalità per i tumori al polmone e al pancreas sono in calo tra gli uomini e non tra le donne, che oggi fumano di più rispetto al passato. Complessivamente, però, negli ultimi trent'anni sono stati quattro milioni in meno i decessi dovuti al cancro in Europa

Nuove conferme per il «casco» che salva i capelli in chemioterapia

27-02-2017

Due studi statunitensi ne confermano sicurezza ed efficacia, in termini di riduzione della caduta dei capelli. Il dispositivo è in uso in nove ospedali italiani per le donne in chemioterapia contro un tumore al seno

Tumore del pancreas: attenzione se il diabete di tipo 2 peggiora

21-02-2017

Un diabete in rapida progressione potrebbe essere una «spia» precoce della comparsa del tumore del pancreas. Ecco in quali casi occorre approfondire le indagini

Mutazioni dei geni Brca 1 e 2 e tumore dell’ovaio: cosa occorre sapere

16-02-2017

Domenica Lorusso, dirigente medico della struttura complessa di ginecologia oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, risponde a dieci domande per chiarire il legame tra la variabilità genetica (Brca 1 e 2) e il rischio di tumore dell’ovaio

Infezione da Papillomavirus: giovani promossi a metà

10-02-2017

Un terzo dei ragazzi italiani pensa che l'Hpv, il papilloma virus umano, colpisca solo le donne. Sanno che esiste il vaccino ma spesso ignorano l'utilità anche nei maschi. I risultati di un'indagine condotta dal Censis

Immunoterapia e terapia genica: presente e futuro della lotta al cancro

04-02-2017

Oggi si celebra il World Cancer Day: con l'immunoterapia la lotta al cancro è cambiata radicalmente

Così gli antiossidanti delle mele contrastano il tumore del colon-retto

30-12-2016

Uno studio del Cnr e dell’Università di Salerno mostra come i polifenoli, antiossidanti di cui sono ricche le mele, possono agire contro le cellule dei tumori

Così la socialità migliora la prognosi del tumore al seno

29-12-2016

Le pazienti con tumore al seno che vivono isolate hanno un rischio di recidiva più alto. Gabriella Pravettoni, psiconcologa: «Le condizioni psicologiche ed emotive hanno un ruolo nella diagnosi e nel decorso della malattia»

Più inviti per gli screening, ma troppi italiani dicono di no

20-12-2016

I controlli permettono di evitare un terzo dei casi di tumore. La pigrizia e la paura di scoprire la malattia, però, portano i connazionali a non aderire

Trapianto di midollo: incompatibilità risolta grazie a gene suicida

15-12-2016

Nel trapianto di midollo inserendo un gene capace di inattivare il sistema immunitario è possibile annullare il problema di compatibilità

Torna a inizio pagina