Articoli trovati: 1136
Tumori in Italia: mille diagnosi al giorno ma si vive sempre di più
27-09-2018E' il tumore al seno il più diffuso in Italia. Sono 373 mila all'anno le diagnosi totali di cancro ma il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi
Tumore del polmone: lo screening (Tac spirale) riduce la mortalità
27-09-2018La Tac spirale nei forti fumatori permette di scoprire un tumore del polmone in fase iniziale. Durante lo screening, però, si perde l'occasione per aiutare i pazienti a smettere di fumare
Car-NK: la nuova immunoterapia che potrebbe far apparire già vecchie le Car-T
27-09-2018Le Car-T stanno rivoluzionando la cura di alcuni tumori difficili da trattare. Non sempre però è possibile utilizzarle, anche per i pesanti effetti collaterali. Limiti che potrebbero essere superati utilizzando le Car-NK
L'immunoterapia non sempre funziona contro il tumore del polmone
19-09-2018A rispondere meglio all'immunoterapia sono i linfociti T più giovani. La scoperta servirà a mettere a punto cellule in grado di migliorare la risposta ai tumori
Nel 2018 oltre 18 milioni le diagnosi di tumore in tutto il mondo
13-09-2018Tumori al polmone, al seno e al colon-retto i più frequenti. Uomini più colpiti delle donne. Più di 43 milioni di persone sono vive a cinque anni dalla diagnosi
Diabete e tumori: è il glucosio a modificare l'attività dei geni
12-09-2018Chi soffre di diabete è più predisposto a sviluppare alcune forme di tumore. Alti livelli di glucosio infatti sono capaci di alterare la struttura del Dna
Trapianto di rene: l'opportunità offerta dal sistema «cross-over»
11-09-2018Il trapianto «cross-over» può essere attuato se ci sono almeno due coppie (ognuna con un donatore e un paziente in attesa di trapianto di rene) disposte alla donazione, ma incompatibili
Le vittime dell'inquinamento sono più di quanto stimato: 9 milioni l'anno
06-09-2018Riviste al rialzo le stime sui decessi causati dall'inquinamento. Fra le cause di morte soprattutto tumori al polmone, problemi respiratori e ictus
Mamme dopo il cancro: primo nato da trapianto di tessuto ovarico
04-09-2018Il parto sei anni dopo un linfoma non Hodgkin. È la prima ex paziente italiana ad avere un figlio con una gravidanza ottenuta dal reimpianto del tessuto ovarico
Un figlio dopo il cancro? Si può, ma serve più informazione
20-08-2018Diverse le opportunità per preservare la fertilità di una giovane donna colpita da un tumore. Ma occorre dedicare più tempo al «counseling» per informare adeguatamente le pazienti
Rabdomiosarcoma: in futuro spazio all'immunoterapia?
09-08-2018Probabilmente sì, a patto di caratterizzare in maniera accurata ogni singolo caso di malattia. Anche la ricercatrice Giulia Bertolini al lavoro per fare luce sulla possibilità di curare il rabdomiosarcoma con l'immunoterapia
Tumori: rischi di morte doppi per chi privilegia le cure alternative
03-08-2018I malati di cancro che si rivolgono alla medicina alternativa avrebbero meno probabilità di sopravvivere, poiché più propensi a rifiutare alcuni trattamenti convenzionali
Melanoma più lontano se si usa (correttamente) la crema solare
01-08-2018Non esistono divieti assoluti all'esposizione al sole, purché si utilizzi correttamente la crema solare fin dai primi anni di vita. Così il rischio di ammalarsi di melanoma cala fino al 40 per cento
Tumore al testicolo: l'importanza di tenersi sempre sotto controllo
26-07-2018Nelle persone guarite da un tumore al testicolo, la chemioterapia col cisplatino aumenta il rischio di sviluppare un secondo tumore anche a trent'anni di distanza. Ma uno stile di vita salutare fa la differenza
Dai tumori si guarisce di più dove funzionano le reti oncologiche
18-07-2018Per arginare i viaggi della speranza, occorre prendere in carico ogni paziente dal giorno della diagnosi. La soluzione sta nelle reti oncologiche
Tumore della prostata: ecco come «sopravvive» senza gli androgeni
11-07-2018Il tumore della prostata è il più frequente negli uomini adulti e, in una percentuale dei casi, evolve in una forma aggressiva e talora fatale. Il ruolo degli androgeni e del sistema immunitario
Tumore del colon-retto: meglio iniziare lo screening a 45 anni?
15-06-2018L'ipotesi di anticipare lo screening per il tumore del colon-retto giunge dagli Stati Uniti, dove quasi una diagnosi su due avviene in adulti con meno di 50 anni. Ma in Italia ancora poche adesioni ai programmi
Tumore al seno: mammografia e tomosintesi più efficaci nello screening
14-06-2018Per una diagnosi precoce del tumore al seno, la mammografia in 3D è molto più precisa rispetto a quella tradizionale. Ma per un suo utilizzo nello screening è ancora presto
Donazione di sangue: ecco perché conviene sempre dire di sì
13-06-2018Il sangue salva la vita alle vittime di incidenti, ai malati di cancro e a chi si sottopone a un intervento. In Italia record negativo di donatori
Tumore del polmone: l'immunoterapia diventa la prima scelta
08-06-2018La sola immunoterapia nel tumore del polmone funziona meglio della chemioterapia ma per alcuni pazienti la somma delle due è ancor più vantaggiosa. I risultati presentati ad ASCO
Tumori della pelle e radiazioni solari: i lavoratori all'aperto rischiano di più
07-06-2018Chi lavora all'aperto è più esposto alle radiazioni solari e ha un maggior numero di tumori della pelle. In Italia almeno 700.000 lavoratori devono imparare a proteggersi
Esofago di Barrett: antiacido e aspirina per prevenire il tumore
06-06-2018Chi soffre di esofago di Barrett rischia maggiormente il tumore all'esofago. Per prevenirlo può essere utile la combinazione di antiacido e aspirina a basse dosi
Rabdomiosarcoma: la chemioterapia a basse dosi dà risultati migliori
05-06-2018Con la chemioterapia «metronomica» a basse dosi è possibile migliorare ancora il tasso di sopravvivenza per il rabdomiosarcoma. Lo studio italiano presentato all'ASCO
Tumore seno: un test genetico per capire quando la chemioterapia non serve
04-06-2018In oltre il 70% delle forme iniziali di tumore al seno la chemioterapia può essere evitata. Un test genetico per individuarle. I risultati presentati al congresso ASCO
Dieci consigli per prevenire i tumori con la dieta
24-05-2018Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund per prevenire i tumori. Dopo il fumo, sovrappeso e obesità seconda causa di rischio per il cancro