Articoli trovati: 788
Carne bianca o carne rossa? Per il colesterolo nessuna differenza
01-07-2019Il consumo di carni rosse e bianche determina analoghe variazioni sui livelli ematici di colesterolo. Sottovalutato l'impatto dell'attività fisica
«Ubriacature» più frequenti se i genitori fanno bere alcolici ai figli
17-06-2019Se mamma e papà sono «permissivi» nei confronti dell'alcol, i figli hanno più probabilità di essere protagonisti di episodi di binge-drinking. L'esempio va dato fin dall'infanzia
Longevità: ridurre le carni rosse fa la differenza
14-06-2019Le chance di lunga vita aumentano se si riduce la quantità di carni rosse nella dieta. I risultati di un'analisi su oltre 80.000 persone che per la prima volta ha valutato cosa succede cambiando le abitudini "carnivore"
Allergie alimentari: colpa anche del (troppo) cibo-«spazzatura»?
10-06-2019I numeri delle allergie alimentari crescono di pari passo ai consumi di «junk food». Nel mirino gli «Age» presenti in dolci, alimenti di origine industriale, prodotti da forno e fritti
Sicurezza alimentare: quei rischi sconosciuti legati alla tavola
07-06-2019Batteri, virus, parassiti e agenti chimici determinano quasi cinquemila decessi per tossinfezioni alimentari in Europa. I rischi aumentano con l'innalzarsi delle temperature
Cibi industriali: più ne mangiamo, più ne vogliamo?
23-05-2019Consumare spesso alimenti di origine industriale può indurre a mangiare di più. Ma gli alimenti pronti non vanno demonizzati
Alcol: 2,7 milioni di anziani ne consuma troppo
15-05-2019La sensibilità agli effetti dell’alcol aumenta con il mutamento fisiologico dell’organismo dettato dall'età. I limiti da non superare nella terza età
Alcol: consumi stabili e prevenzione lontana
14-05-2019Sono 8.6 milioni i consumatori di alcolici a rischio (di cui 700.000 minori). Ecco chi sono i più vulnerabili e quanto ci costa tutto questo
Zuccheri aggiunti in etichetta per migliorare la salute
06-05-2019Inserire in etichetta il quantitativo di zuccheri aggiunti a un alimento potrebbe determinare una riduzione di quasi un milione di decessi in meno di vent'anni
Fegato grasso: è un'epidemia tra i giovani europei
18-04-2019Cresce il numero dei ragazzi affetti dalla steatosi epatica non alcolica. Preoccupa il loro stile di vita, sedentario (spesso) e poco attento alla dieta
Così si può migliorare la dieta (a partire da chi è più povero)
08-04-2019Riscoprire lo stile mediterraneo e informare meglio i consumatori: ecco la ricetta di Francesco Branca e Marco Silano per ridurre l'impatto della dieta sulla mortalità. L'attenzione ai redditi più bassi
Undici milioni di morti per colpa della cattiva alimentazione
04-04-2019Un decesso su cinque legato a malattie cardiovascolari, cancro e diabete, su cui gioca una parte cruciale una dieta povera e squilibrata
Il morbo di Crohn arriva in primavera
28-03-2019Le malattie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn risentono della stagionalità. In primavera aumentano i ricoveri per le manifestazioni acute della patologia
Il marketing digitale influenza le scelte alimentari dei più piccoli
12-03-2019La promozione dei cibi attraverso i social network rende i bambini più «vulnerabili» al cibo «spazzatura». Negli adulti, invece, c'è anche un rovescio della medaglia: l'ortoressia
Sale: meno di 5 grammi al giorno per proteggere il cuore
06-03-2019Pericolosa e infondata l'ipotesi di allentare la presa sull'abuso di sale, in grado di determinare ipertensione e mettere a rischio la salute di cuore e arterie. Ecco come ridurne l'apporto
Allergie: «boom» (anche) per una dieta troppo ricca di sale?
21-02-2019Uno studio evidenzia un ruolo chiave del cloruro di sodio nell'avvio della risposta immunitaria. Trovate elevate concentrazioni di sale nella pelle dei pazienti colpiti dalla dermatite atopica
L'esercizio costante ci fa scegliere cibi sani
12-02-2019Una ricerca mostra che coltivando l’attività fisica viene spontaneo mangiare in modo più salutare. Le due pulsioni si potenziano a vicenda
Un pieno di fibre per proteggerci da diabete, infarto, ictus e tumori
18-01-2019Meno malattie croniche per le persone che mangiano carboidrati più ricchi di fibre alimentari. Ecco come i vegetali diventano alleati della salute
Sonno, dieta e salute: quanto conta il cronotipo?
03-01-2019Gufi e allodole: siamo noi, divisi in cronotipi più propensi a far tardi la notte o ad alzarsi presto il mattino. Una revisione di studi segnala un nesso fra cronotipo serale e dieta meno sana
La tavola di Capodanno con Marco Bianchi
30-12-2018Tante idee golose e originali per salutare l'anno che ci lascia e festeggiare il 2019! Capodanno con Marco Bianchi
Informati e «attivi» per non ingrassare durante le vacanze di Natale
20-12-2018Pesarsi regolarmente e conoscere gli apporti energetici degli alimenti che consumiamo è il primo passo per non vedere crescere il girovita durante le vacanze di Natale
Per i celiaci i grani antichi non sono migliori di quelli moderni
19-12-2018Una ricerca italiana smentisce: neppure i grani antichi, che molti credono meno tossici, possono entrare nella dieta dei celiaci
Quattro consigli facili per stare bene anche a Natale
18-12-2018Curare la dieta e fare movimento, godendosi fino in fondo il clima delle feste natalizie? Si può! I consigli di Elena Dogliotti
In Italia l'alcol ha provocato 435mila morti in dieci anni
17-10-2018Si inizia a bere alcolici sempre prima, più spesso in maniera eccessiva e lontano dai pasti. La ricerca Enpam-Eurispes conferma un trend preoccupante e in ascesa
Gli italiani mangiano bene, anche se servirebbero più calcio e ferro
18-09-2018Poco calcio per gli adolescenti, ferro basso in molte donne e bambini. I risultati del primo studio di «dieta totale» condotto nel nostro Paese